Rifiuti
La gestione dei rifiuti urbani
L’Ateneo è impegnato nella promozione della raccolta differenziata nelle sue strutture, in sinergia con il Comune di Padova e il Gruppo Hera. Nel corso del 2018, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione ed estendere il dialogo a tutti gli attori che, sul territorio, sono coinvolti nella gestione dei rifiuti, è stato avviato un tavolo di lavoro che ha visto la partecipazione, oltre all’Ateneo, al Comune e al Gruppo Hera, anche del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), dell’Ente di Bacino Padova 2, dell’ESU di Padova (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) e di Legambiente. Questa esperienza ha posto le basi per un protocollo di intesa, siglato nel 2019 dall’Ateneo, dal Comune e dal Gruppo Hera, finalizzato alla pianificazione e realizzazione di azioni di miglioramento della gestione e dell’impatto della raccolta dei rifiuti urbani in città, e in particolare nelle zone universitarie.
Ad aprile 2025 un nuovo progetto è stato avviato con l’obiettivo di implementare la gestione della raccolta differenziata in Ateneo. Maggiori approfondimenti al seguente link: Raccolta differenziata in Ateneo.
Come ti riciclo? Una guida per la raccolta differenziata
In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2019, l’Ufficio Ambiente e sicurezza dell’Università di Padova ha realizzato “Come ti riciclo? Simboli ambientali degli imballaggi”, una guida a disposizione della comunità universitaria e non solo, per imparare a conoscere i simboli riportati sulle confezioni dei prodotti e a utilizzarli per fare correttamente la raccolta differenziata.
La gestione dei rifiuti speciali
Nella gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, l’Università di Padova opera da sempre nel rispetto non solo dei requisiti normativi, ma anche di principi etici e di tutela ambientale, promuovendo politiche orientate al riutilizzo dei materiali in più cicli produttivi e alla riduzione degli sprechi, in un’ottica di economia circolare.
Negli anni ha realizzato un sistema di gestione per i rifiuti chimici e sanitari con gare d’appalto gestite a livello centrale favorendo l’avvio, tramite Ditte autorizzate, ad impianti che privilegiano il riutilizzo ed il recupero di materia ed energia. Ha stabilito nei nuovi appalti che almeno il 50% dei rifiuti speciali pericolosi e non di origine chimica e sanitaria vadano a recupero
Nel 2024 l’Ateneo ha avviato arecupero il 96% dei rifiuti speciali prodotti.
Maggiori informazioni sulla gestione dei rifiuti speciali si trovano nel sito di Ateneo.


