La Carta degli impegni di sostenibilità
La Carta degli impegni definisce gli obiettivi di sostenibilità dell’Ateneo con un orizzonte quinquennale (2023-2027), mettendo in correlazione l’innovazione scientifico-tecnologica e le modalità gestionali, gli obiettivi e le misure da attuare, con un’attenzione particolare agli aspetti comunicativi e al coinvolgimento di tutte le componenti della comunità universitaria. Rappresenta un faro capace di orientare la programmazione e pianificazione dell’Ateneo e di definire gli ambiti di collaborazione e cooperazione con le istituzioni.
Il documento si articola in quattro linee di azione che si applicano ai diversi ambiti nei quali si esplica la sostenibilità ambientale, sociale ed economica (risorse, ambiente ed energia, mobilità e trasporti, benessere e pari opportunità, inclusione e giustizia sociale, istruzione e formazione) e ad ambiti trasversali quali l’adesione alle reti nazionali e internazionali, la ricerca, la terza missione e buone pratiche, la comunicazione, il monitoraggio e la rendicontazione.
La Carta degli impegni 2023-2027 si integra con i documenti programmatori di Ateneo sulla sostenibilità sociale quali il Piano di uguaglianza di genere e il Piano di Azioni Positive del C.U.G..
Si integra inoltre con il Piano energetico adottato nell’ambito delle misure di contenimento dei consumi e delle emissioni previste in ottemperanza al DM 383 del 6 ottobre 2022 del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) e al “Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale”, nel contesto della crisi energetica causata dl conflitto Russia-Ucraina.
Sono stati, infine, assicurati l’allineamento con le Linee strategiche 2023-2027 e il collegamento con il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, che ne declinerà annualmente le azioni in obiettivi strategici.