Plastic Free
A partire dal 2019 l’Università di Padova ha eliminato la plastica monouso nel servizio di distribuzione di bevande e alimenti attraverso il progetto UniPadova plastic-free.
Il progetto è nato anche in risposta all’accordo siglato nel 2019 dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) con l’Associazione Marevivo e il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze per aderire alla campagna #StopSingleUsePlastic.
Le fasi del progetto
Il progetto ha previsto tre fasi:
- sono stati installati nelle diverse sedi dell’Ateneo 50 erogatori di acqua collegati alla rete idrica urbana che assicurano filtrazione e refrigerazione, se richiesta. Allo stesso tempo, sono state eliminate le bottigliette in plastica dai distributori automatici di alimenti e bevande, con una riduzione stimata di 350.000 pezzi l’anno;
- sono state distribuite 18.000 borracce alle studentesse e agli studenti dell’a.a. 2019-2020. Le borracce, in acciaio inox, sono state individuate tramite una procedura volta ad assicurare la sostenibilità del processo produttivo, e rappresentano un incentivo all’utilizzo di recipienti riutilizzabili;
- infine, il materiale plastico per la somministrazione di bevande dei distributori automatici (bicchieri, palette, bottigliette) è stato eliminato a favore di alternative più ecologiche, con un risparmio stimato di 1.850.000 pezzi l’anno.
Altre azioni per la riduzione della plastica monouso
In aggiunta a questa iniziativa, nel corso degli eventi organizzati dall’Ateneo e delle riunioni degli organi di governo, bottigliette e bicchieri di plastica per relatrici e relatori sono stati eliminati privilegiando l’utilizzo di acqua di rubinetto in caraffa o di acqua in bottiglie di vetro e bicchieri di vetro, di carta o compostabili.