Skip to content
logotipo_unipd-white

Il progetto UniPadova Sostenibile

L’Università di Padova ha creato e promuove il progetto “UniPadova Sostenibile”, quale contenitore e catalizzatore di iniziative finalizzate alla sostenibilità.
“UniPadova Sostenibile” si propone da un lato di coordinare e dare visibilità a tutte le azioni organizzate dall’Ateneo in tema di sostenibilità, coinvolgendo l’intera comunità universitaria, da studenti e personale sino agli organi di governo; dall’altro favorisce e sostiene l’avvio di nuove iniziative, lo sviluppo e l’implementazione di buone pratiche, il loro trasferimento e divulgazione all’interno della comunità universitaria e all’esterno, sul territorio.

Visione e missione

E’ proprio in conformità alla propria tradizione, che data dal 1222 ed è riassunta nel motto “Universa Universis Patavina Libertas”, che l’Ateneo “promuove l’elaborazione di una cultura fondata su valori universali quali i diritti umani, la pace, la salvaguardia dell’ambiente e la solidarietà internazionale” (art. 2 dello Statuto).
In linea con questa visione riafferma il proprio ruolo centrale di ente pubblico e di promotore di uno sviluppo sostenibile declinato nei suoi tre ambiti principali: crescita economica, inclusione e parità di genere, salvaguardia dell’ambiente.
Tale impegno, con il contributo delle diverse componenti della comunità universitaria, si declina negli ambiti in cui l’Ateneo esplica le proprie funzioni di didattica, ricerca e terza missione.

Il manifesto “Le Università per la sostenibilità”

Con il progetto UniPadova Sostenibile, l’Università di Padova contribuisce a promuovere il ruolo degli atenei quali agenti di trasformazione sociale ed economica nel contesto nazionale e internazionale, in linea con il manifesto “Le Università per la sostenibilità, La Sostenibilità è nelle Università”, redatto al termine dei Magnifici Incontri CRUI del 2019.

ANVUR premia il progetto UniPadova Sostenibile

Nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) ha invitato le Università a presentare un numero limitato di casi studio relativi ad attività di Terza missione.
In questo quadro, il progetto “UniPadova Sostenibile” è stato valutato come “eccellente ed estremamente rilevante”, tanto da essere
proposto da ANVUR come modello di riferimento per gli altri Atenei con la seguente motivazione: “La governance del progetto UniPadova Sostenibile è altamente innovativa, efficace, e dimostra di essere una best practice a livello nazionale”.

Referenti per la sostenibilità nei dipartimenti

Nell’ambito del progetto “UniPadova Sostenibile”, l’introduzione di politiche e obiettivi di sostenibilità nella governance dell’Ateneo, attraverso il Piano Strategico e il Piano della Performance, oltre che con la Carta degli Impegni di Sostenibilità, richiederà un sempre maggior coinvolgimento dei Dipartimenti e delle altre strutture dell’Ateneo.
In quest’ottica, nella prima metà del 2024 sono stati individuati 32 referenti per la sostenibilità presso i diversi dipartimenti, coordinati dalla Prorettrice con delega alla Sostenibilità. L’istituzione dei referenti per la sostenibilità nei dipartimenti ha l’obiettivo di:

  • far conoscere le buone pratiche, le misure e le azioni di Ateneo ai dipartimenti, oltre che favorirne e supportarne l’introduzione, con le dovute specificità, a livello dei dipartimenti;
  • far emergere e condividere le necessità e le best practice dipartimentali; contribuire alla creazione di nuove azioni positive che siano poi attuabili o riproducibili a livello di Ateneo; segnalare eventuali inefficienze o migliorie da introdurre;
  • proporre, coordinare e fornire supporto alle iniziative di sensibilizzazione della popolazione di Ateneo;
  • creare una rete di persone attive che svolgano il ruolo di “ambasciatori”, consentendo la diffusione delle conoscenze e il raccordo delle politiche, l’implementazione di azioni armonizzate tra dipartimenti e tra dipartimenti e amministrazione centrale, la mutua collaborazione.