Skip to content
logotipo_unipd-white

Sistema di gestione degli eventi sostenibili

Nel corso del 2024 l’Università degli Studi di Padova ha avviato un percorso strategico volto alla costruzione e all’adozione di un Sistema di Gestione per Eventi Sostenibili (SGES) conforme alla norma ISO 20121:2024, con l’obiettivo di integrare in modo sistemico e strutturato le buone pratiche di sostenibilità nell’organizzazione interna degli eventi istituzionali.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con un ente esterno e ha coinvolto l’Ufficio Comunicazione, l’Ufficio Eventi Permanenti e, con il coordinamento dell’Ufficio Public Engagement, l’intera Area Comunicazione e Marketing (ACOM) dell’Università di Padova.

 

Dichiarazione di Missione di ACOM

L’Area Comunicazione e Marketing si impegna a garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica nella progettazione e gestione degli eventi dell’Ateneo, integrando tali principi all’interno della propria missione istituzionale.

Gli eventi accademici sono considerati non solo occasioni di incontro e diffusione della conoscenza, ma anche strumenti di cambiamento responsabile, capaci di generare benefici duraturi per la comunità universitaria e il territorio.

ACOM adotta i quattro principi della ISO 20121:

  • Buona gestione: tutela delle risorse ambientali e culturali e uso efficiente di energia e materiali.

  • Inclusione: rimozione delle barriere fisiche, sensoriali, comunicative e culturali, garantendo pari opportunità a tutte le persone.

  • Integrità: rispetto dei valori etici dell’Ateneo, della normativa e del codice etico.

  • Trasparenza: comunicazione chiara delle scelte organizzative, dei risultati di sostenibilità e degli obiettivi del Sistema di Gestione Eventi Sostenibili.

ACOM si ispira ai valori dell’Università – eccellenza, innovazione, libertà di pensiero e impegno sociale – e si impegna a:

  • definire e attuare obiettivi e azioni per la sostenibilità degli eventi;

  • coinvolgere in modo attivo tutti gli attori interni ed esterni alla filiera organizzativa;

  • monitorare e comunicare i risultati e le aree di miglioramento;

  • promuovere formazione e consapevolezza continua per il personale coinvolto.

Tale Dichiarazione ha contribuito alla costruzione della politica del Sistema di Gestione degli Eventi Sostenibili.

 

Cluster di Eventi

Il Sistema è attualmente applicato ai cluster di eventi a bassa complessità organizzati direttamente da ACOM presso sedi interne di Ateneo e ricorrenti annualmente, come definito nel Manuale del SGES: