Skip to content
logotipo_unipd-white

Raccolta differenziata in Ateneo

differenziata-unipadovasostenibile_860

Con l’adozione della Carta degli Impegni di Sostenibilità (2023-2027), per il secondo quinquennio l’Università di Padova ha scelto di impegnarsi nella gestione responsabile delle risorse in relazione agli aspetti di disponibilità, economicità e impatto ambientale, scoraggiando lo spreco e promuovendo la riduzione dei consumi. Tra le azioni previste per questo ambito un aspetto importante riguarda l’incentivo alla raccolta differenziata nelle strutture di Ateneo, promuovendo azioni di sensibilizzazione ed educazione della popolazione universitaria alla gestione dei rifiuti.

Con il Protocollo d’Intesa firmato con AcegasApsAmga e il Comune di Padova nel 2020, l’Università di Padova ha stabilito un rapporto di collaborazione finalizzato alla pianificazione e alla realizzazione di azioni di miglioramento della gestione e dell’impatto della raccolta dei rifiuti urbani in città, e in particolare nelle zone nelle quali si concentrano le strutture e le attività legate all’Ateneo.

Su questa scia, a partire da aprile 2025, a seguito di un’indagine per monitorare la gestione dei rifiuti in Ateneo, è stato avviato un progetto di implementazione della raccolta differenziata mediante l’installazione di nuovi contenitori in tutte le sedi di Ateneo, con l’obiettivo di efficientare la filiera della gestione dei rifiuti prodotti all’interno del contesto universitario.

Scarica qui il pannello illustrativo presente nelle aree dedicate.

Le modalità di raccolta, suddivisione e smaltimento di tali rifiuti, dipendono dal sistema di gestione dall’Azienda che si occupa della raccolta differenziata nel Comune di pertinenza.

Maggiori indicazioni circa la raccolta differenziata in Ateneo sono riportate nelle presenti Linee Guida.

Tali linee guida sono specifiche per il Comune di Padova e disposte secondo quanto indicato da AcegasApsAmga. Le Strutture aventi sede in altri Comuni, dovranno pertanto verificare la congruenza delle informazioni con quelle dettate dai gestori locali.

L’adozione di strategie per la gestione delle risorse e dei rifiuti da parte del nostro Ateneo, risponde ai principi dell’economia circolare e consolida il percorso verso un modello di sviluppo sostenibile, attraverso una visione olistica delle risorse che, tuttavia, viene attuata non solo tramite la raccolta differenziata, ma anche attraverso una strategia che coinvolge l’intera filiera di approvvigionamento e di gestione delle risorse, come l’acquisto di materiali green, l’adozione del portale del riuso per incentivare il riutilizzo dei prodotti, i contratti con aziende che promuovono il riciclaggio dei rifiuti speciali. 

FAQ - Domande frequenti