Skip to content
logotipo_unipd-white

Sustainable Art Prize

Cos’è il Sustainable Art Prize?

Nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile e del proprio impegno nella promozione dell’Agenda 2030 dell’ONU 2022, portato avanti anche tramite la partecipazione alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, l’Università di Padova ha aderito, a partire dal 2022, al Sustainable Art Prize, iniziativa avviata nel 2017 dall’Università Ca’ Foscari Venezia in partnership con Veronafiere S.p.A., e successivamente aperta alla collaborazione degli altri tre atenei veneti, Iuav di Venezia (fino al 2023), Padova e Verona.
Il Sustainable Art Prize ha l’obiettivo di premiare una o un artista o un collettivo che, attraverso il linguaggio artistico, si faccia strumento attivo di diffusione delle tematiche legate alle grandi sfide globali dello sviluppo sostenibile, creando contestualmente un percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione per studentesse e studenti e la comunità in generale.

Di anno in anno, nei giorni in cui si tiene la manifestazione ArtVerona viene selezionato un artista o un collettivo. In qualità di vincitore o vincitrice del premio, nei mesi successivi viene coinvolto in un percorso di progettazione artistica condiviso, che prevede la partecipazione attiva di 10 studentesse e studenti da ciascuna delle università che aderiscono al Sustainable Art Prize.
L’artista è chiamato a lavorare insieme a studentesse e studenti al proprio progetto artistico sui temi della sostenibilità, condividendo con loro la fase di realizzazione e di esposizione dell’opera.
Le studentesse e gli studenti selezioni sono chiamati a partecipare inoltre ad alcuni seminari di approfondimento, sui temi legati all’opera, organizzati e ospitati dalle università coinvolte nel progetto.

Informazioni sulla nuova edizione 2024

Durante l’edizione 2024 di ArtVerona è stato selezionato l’artista Giacomo Segantin

I 30 studenti individuati tramite call e provenienti dai tre atenei parteciperanno alle seguenti attività:

  • 15 ottobre, ore 11.30: incontro online di presentazione del progetto (il link Zoom per partecipare sarà mandato a studentesse e studenti coinvolti tramite mail)
  • Seminari

    PADOVA: 21 ottobre, ore 15.30-17.30, Teatro botanico
    VERONA: 22 ottobre, ore 15-18, Santa Marta
    VENEZIA: 4 novembre, ore 10-12 – Sala Morelli nella sede Malcanton Marcorà
  • Attività laboratoriali con l’artista: 5 novembre ore 9.30 presso la Stazione Ferroviaria di Padova (punto di incontro). Lo svolgimento delle attività nel corso della giornata saranno comunicate nel corso dell’incontro online di presentazione sopra indicato.

EdizionI precedenti:

ArtVerona_2018_Veronafiere_FotoEnnevi