THE University Impact Rankings: Unipd al 15° posto in “Sostenibilità di città e comunità” per la valorizzazione del patrimonio edilizio e storico-artistico e la mobilità sostenibile

Sono stati pubblicati i risultati della sesta edizione dello University Impact Rankings, classifica elaborata dalla testata internazionale Times Higher Education (THE).
Questo ranking ha l’obiettivo di fotografare la capacità delle università di contribuire al raggiungimento dei target definiti dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030delle Nazioni Unite, oltre che alla propria missione primaria di didattica, ricerca e Terza Missione.
Il THE University Impact Rankings è un insieme di classifiche recenti (una per ogni SDG e una complessiva) che si sta affermando a livello internazionale, come si evince dal numero di atenei partecipanti: quest’anno sono state analizzate 2.152 università, in aumento rispetto ai 1.705 atenei che hanno partecipato all’edizione 2023.
I risultati conseguiti in questa edizione del THE University Impact Rankings mostrano che l’Università di Padova, anche a fronte del crescente numero di atenei partecipanti, ha consolidato il proprio posizionamento nella fascia 101-200 della classifica generale, registrando risultati significativi in particolare con riferimento all’SDG 11 – Città e comunità sostenibili, per il quale ha guadagnato 39 posizioni salendo dalla 54° del 2023 alla 15° a livello mondiale nel 2024. In questo ambito ha trovato riscontro l’impegno dell’Ateneo nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico, oltre che nella gestione sostenibile degli edifici e nella promozione della mobilità sostenibile.
Per l’SDG 17 – Partnership per gli obiettivi, l’Università di Padova ha conseguito un risultato ragguardevole, guadagnando oltre 100 posizioni, collocandosi tra i primi 200 atenei al mondo, grazie alla rendicontazione ai propri stakeholder delle azioni realizzate – valorizzate attraverso i canali istituzionali di comunicazione e il Rapporto di Sostenibilità, pubblicato con cadenza annuale – e al proprio impegno nella costruzione di un networking nazionale e internazionale per la sostenibilità.
L’Ateneo si è inoltre riconfermato al 35° posto per l’SDG 4 – Istruzione di qualità, collocandosi alla 41° posizione per l’SDG 3 – Salute e benessere e rientrando fra i primi 200 atenei al mondo per gli SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica e SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture, per i quali ha comunque registrato un incremento del punteggio.