Tavolo Prevenire e Promuovere: un’offerta formativa per prevenire la violenza di genere

Giovedì 29 maggio è stato presentato a Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova, un piano di offerta formativa per la prevenzione della violenza di genere destinato alle scuole di Padova e provincia.
Il progetto è stato realizzato dal Tavolo Prevenire e Promuovere, istituito nell’ambito del Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne, che vede il Comune di Padova ricoprire il ruolo di capofila, affiancato da numerosi altri enti istituzionali, sanitari, scolastici e giudiziari, tra cui figura l’Università di Padova.
Per l’anno scolastico 2025-2026, il Tavolo ha elaborato un’offerta formativa, condivisa da tutti i soggetti aderenti, rivolta alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado della città e della provincia, con l’intento di promuovere un’educazione al rispetto, al consenso e alla parità, favorendo il cambiamento culturale necessario a contrastare la violenza strutturale di genere.
Si tratta del primo progetto di questo tipo nella storia della provincia di Padova, che offre laboratori condotti da operatrici esperte del Centro Veneto Progetti Donna, destinati agli istituti comprensivi e realizzati grazie al contributo del Comune di Padova, della Provincia di Padova e della Fondazione Giulia Cecchettin ETS, e percorsi destinati alle scuole secondarie di secondo grado, realizzati da Azienda ULSS 6 Euganea, Università degli Studi di Padova e Camera di Commercio di Padova.
“L’adesione dell’Università di Padova al piano formativo messo a punto dal Tavolo Prevenire e Promuovere del Protocollo di Rete per il contrasto alla violenza contro le donne si inscrive nel quadro dell’impegno consolidato del nostro Ateneo nella lotta alle violenze e alle discriminazioni di genere,” dichiara Gaya Spolverato, delegata alle Politiche per le pari opportunità dell’Ateneo padovano.
“Da anni, infatti, l’Università di Padova promuove le pari opportunità attraverso l’adozione di un Piano triennale di uguaglianza di genere, attraverso la redazione del Bilancio di genere e in ultimo attraverso numerose azioni e iniziative mirate, in cui rientrano il corso online “Equità e inclusione. Questioni di genere, omotransfobia, razzismo e discriminazione”, le campagne di comunicazione e la scelta di nominare in ciascuno dei nostri Dipartimenti delle o dei referenti per le pari opportunità. Crediamo, inoltre, che la formazione sia una delle leve fondamentali per contrastare la violenza di genere. È infatti uno dei pilastri sui quali si basa il progetto UNIRE – Università Responsabile, il piano strutturato e unitario di azioni promosso a partire dal 2024 dall’Università di Padova, nel quadro dell’impegno contro violenze e discriminazioni. Accanto a una formazione diffusa di tutta la comunità universitaria, dai ruoli apicali fino a studentesse e studenti, l’attenzione dell’Ateneo va anche verso gli interventi formativi destinati alle scuole del territorio; lavorare in sinergia, tra istituzioni, è infatti fondamentale per attuare interventi capillari, specifici, mirati, coordinati per agire con più efficacia contro la violenza di genere”.
Complessivamente il progetto di offerta formativa presentato conta 26 percorsi negli Istituti Comprensivi del Comune di Padova (a carico del Comune di Padova), 14 percorsi negli Istituti Comprensivi, nei Comuni della provincia con meno di 5.000 abitanti (a carico della Provincia di Padova), 26 percorsi negli Istituti Comprensivi, nei Comuni della provincia con più di 5.000 abitanti (a carico della Fondazione Giulia Cecchettin ETS).
Per gli Istituti superiori della provincia, l’offerta si amplia con:
- “È amore (di) sicuro” – percorso di educazione sessuale e affettiva a cura dell’Azienda ULSS 6 Euganea in tutte le seconde superiori di Padova e Provincia
- “PCTO contro la disparità di genere”, promosso dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con Rel.Azioni Positive e l’Ordine dei Commercialisti: 4 percorsi da 5 incontri
- “Contro la violenza di ogni genere”, a cura dell’Università degli Studi di Padova: 20 percorsi per studentesse e studenti, 15 percorsi di formazione per docenti.
Da segnalare inoltre alcuni interventi in ambito extra scolastico, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Progetto Giovani e il Centro Antidiscriminazioni LGBT+ “Mariasilvia Spolato” del Comune di Padova, che offrono percorsi complementari sui temi della parità, del rispetto delle differenze e del benessere relazionale.