L’Università di Padova come esempio virtuoso nella realizzazione di eventi sostenibili

Sono disponibili online i risultati del quinto e ultimo anno di attività del Protocollo d’Intesa sul Green Public Procurement (GPP), l’accordo siglato nel 2019 tra la Regione del Veneto, l’Università degli Studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Verona, Università IUAV Venezia, Unioncamere del Veneto e ARPAV, con l’intento di perseguire gli obiettivi ambientali previsti dal Piano di Azione Nazionale per la sostenibilità dei consumi nel settore della PA e favorire la transizione verso l’economia circolare.
Si tratta di due documenti, redatti da due differenti tavoli di lavoro, e approvati nel corso della delibera della Giunta Regionale dello scorso 4 giugno 2024. I testi riguardano rispettivamente l’affidamento del servizio di fornitura e posa in opera di prodotti per l’arredo urbano e di arredi per esterni, nel primo caso, e l’organizzazione e realizzazione di eventi sostenibili, nel secondo caso.
Entrambi i documenti riprendono gli elementi principali e più importanti previsti dal CAM (Criteri Ambientali Minimi), costituiscono un’azione a supporto della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, e sono riconducibili alle azioni a sostegno del Goal 12 dell’Agenda 2030 (MACROAREA 6, Linea di intervento 5).
Con il testo “GPP e gli eventi sostenibili”, disponibile sul sito internet della Regione Veneto, il secondo tavolo di lavoro ha approfondito i temi contenuti nel D.M. 19 ottobre 2022, sviluppando in particolare le indicazioni per le stazioni appaltanti.
Il documento è strutturato in tre sezioni:
- introduzione al tema degli eventi rispetto agli impegni assunti con l’Agenda 2030 e a quanto previsto dal PNRR. Tale prima parte si conclude con un focus sulla certificazione internazionale per gli eventi ISO 20121;
- approfondimento sui temi relativi agli allestimenti sostenibili, agli imballaggi, alla gestione dei rifiuti e l’economia circolare, agli impatti ambientali di un evento e all’analisi del ciclo di vita e agli aspetti legati alla comunicazione di un evento sostenibile.
- istruzioni per le stazioni appaltanti contenute nel D.M. del 19 ottobre 2022 relativo ai “CAM per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi.”, con degli approfondimenti sulle certificazioni di settore.
A completamento della seconda sezione, tra gli esempi virtuosi di Enti impegnati a rispettare la filiera sostenibile dell’organizzazione e realizzazione di eventi, è citata l’Università di Padova, che nel quadro delle proprie politiche di sostenibilità, comprese in modo organico nel progetto UniPadova Sostenibile e formalizzate in obiettivi nella Carta degli impegni di sostenibilità, ha implementato dal 2018 una serie di accorgimenti volti a veicolare i valori della tutela dell’ambiente, della promozione dell’inclusione, delle pari opportunità e della giustizia sociale.
L’Ateneo, inoltre, ha intrapreso nel 2023 un percorso per sviluppare un modello di organizzazione sostenibile e certificabile degli eventi curati dall’Università. Il progetto, per il quale sono state interpellate a supporto competenze interne quali il Centro Studi Qualità e Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale e lo spin off universitario Spinlife, ha visto una prima fase, svoltasi tra agosto e ottobre 2023, volta a valutare lo stato di conformità delle attuali pratiche condotte nell’organizzazione degli eventi dell’Ateneo di Padova, nello specifico durante la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico – il caso studio scelto per l’indagine – in relazione ai requisiti e alle linee guida contenute nello standard internazionale ISO 20121:2012 “Event sustainability management systems. Requirements with guidance for use”. Nel prossimo step del progetto, ad oggi in fase di svolgimento, l’analisi condotta sull’Inaugurazione dell’anno Accademico verrà applicata ad altri quattro eventi istituzionali di tipologie diverse organizzati dall’Area Comunicazione e Marketing. Questo processo servirà ad elaborare un modello standard con una serie di linee guida per l’organizzazione sostenibile degli eventi di Ateneo funzionale ad ottenere la certificazione e valido per tutte le strutture dell’Università, in modo da mettere a disposizione di tutta la comunità accademica (e non solo) uno strumento che agevoli l’integrazione della dimensione della sostenibilità in tutti gli eventi e le iniziative organizzate.