Inaugurato il nuovo Ospedale Pediatrico del Veneto “Salus Pueri” a Padova

È stato inaugurato mercoledì 8 ottobre 2025, nel cuore dell’area est del complesso ospedaliero di Padova, il nuovo Ospedale Pediatrico del Veneto “Salus Pueri”, una struttura all’avanguardia progettata per rispondere in modo efficace e umano alle esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, la rettrice Daniela Mapelli, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il direttore generale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova (AOPD) Giuseppe Dal Ben.
Il nuovo edificio si estende su otto piani per oltre 20.000 metri quadrati, collegato agli spazi dell’area ostetrico-ginecologica, e ospita 155 posti letto, sei sale operatorie e 26 unità operative pediatriche specialistiche. Ogni stanza è pensata per accogliere anche i caregiver, con l’obiettivo di favorire la presenza e il supporto delle famiglie durante la degenza.
La progettazione degli interni è stata curata per contribuire al percorso di cura anche dal punto di vista psicologico ed educativo: i diversi piani si ispirano ai biomi della Terra, trasformando l’ambiente ospedaliero in un viaggio tra foreste pluviali, savane, ghiacciai e deserti, in continuità con i percorsi dell’Orto Botanico di Padova e del Museo della Natura e dell’Uomo.
Il progetto riflette pienamente i principi dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a “Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti e a tutte le età”. Il nuovo ospedale contribuisce concretamente a questo traguardo, attraverso un’attenzione particolare alla salute materno-infantile, alla qualità dell’assistenza sanitaria, all’accesso universale alle cure e alla promozione del benessere fisico e mentale dei piccoli pazienti.
I lavori, avviati il 17 marzo 2022, si sono conclusi nel settembre 2025, dopo 3.103 giorni complessivi. L’investimento totale è stato di 107 milioni di euro, di cui 1 milione proveniente da fondi PNRR. Resta ancora da completare l’intervento sull’area sud, con la realizzazione delle due bussole di accesso e di un portico pedonale vetrato, prevista per l’autunno 2026.
Promosso da Regione Veneto, AOPD e Università di Padova, il nuovo ospedale risponde all’esigenza di centralizzare le attività intensive e chirurgiche pediatriche, razionalizzare i percorsi di cura e garantire un’assistenza all’altezza delle necessità di un territorio ampio e dinamico.
Con circa 10.000 ricoveri, 25.000 accessi al pronto soccorso, 320.000 visite ambulatoriali e 2.800 nascite all’anno, la Pediatria di Padova è già oggi il principale centro del Nord-Est dedicato alla salute dell’infanzia e, con “Salus Pueri”, si prepara a diventare un vero e proprio punto di riferimento nazionale per l’eccellenza pediatrica.