Il MIMS presenta nuove strategie per infrastrutture sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici

Nella mattina di venerdì 4 febbraio il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha presentato al pubblico il rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità”, illustrato dall’intervento del professor Carlo Carraro, ordinario di Economia ambientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e il rapporto “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità”, presentato dal professor Fabio Pammolli, ordinario di Economia e management al Politecnico di Milano.
Ad aprire l’incontro il Ministro Giovannini, che ha spiegato come, grazie al lavoro delle due Commissioni, sono ora disponibili approfondite analisi e proposte che permettono di accelerare il processo di trasformazione verso infrastrutture e sistemi di mobilità sostenibili, su cui orientare gli investimenti pubblici e privati.
Nello specifico, il rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” illustra gli impatti attuali e futuri della crisi climatica sulle infrastrutture e sui sistemi di trasporto nazionali e locali, fornendo indicazioni precise sulle strategie da adottare per ridurre i rischi, contenere l’effetto delle attività economiche sulle emissioni di gas climalteranti e adattare il sistema infrastrutturale alle nuove condizioni climatiche.
La Commissione, guidata dal professor Carraro, propone una serie di misure di mitigazione e adattamento basate su innovazioni di tipo strutturale e tecnologico (tra cui ad esempio la gestione di sistemi di drenaggio o la copertura stradale con asfalto drenante), su una maggiore cura degli ecosistemi (ad esempio attraverso la riqualificazione idro-morfologica degli alvei fluviali o il potenziamento del verde per la ridurre il calore nei territori urbanizzati), o su investimenti nella conoscenza, attraverso la raccolta e l’elaborazione di dati, modelli e previsioni per valutare i rischi e migliorare le politiche.
Per quanto riguarda gli obiettivi di decarbonizzazione, il Rapporto indica i necessari interventi strutturali di mitigazione delle emissioni inquinanti, soprattutto rispetto ai sistemi di trasporto di persone e merci, per favorire il passaggio a un trasporto sostenibile e migliorare l’efficienza energetica dei veicoli.
Il Rapporto “Investire in infrastrutture: strumenti finanziari e sostenibilità” illustra invece una serie di proposte per richiamare capitali privati nella realizzazione, nella manutenzione e nella gestione di opere pubbliche e, più in generale, in interventi che mirano alla sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica.
La Commissione che ha lavorato al Rapporto, guidata dal professor Pammolli, riconosce nel Partenariato Pubblico-Privato (PPP) un’importante forma di finanziamento e individua strumenti finanziari e modelli di investimento in grado di stimolare iniziative capaci di generare un ritorno economico e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese e all’inclusione sociale.
Entrambi i Rapporti presentati dal Ministero sono consultabili online nella pagina dedicata.