Giretto d’Italia 2025: anche l’Università di Padova tra i partecipanti alla sfida per la mobilità sostenibile

Anche quest’anno il Comune di Padova partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, l’iniziativa promossa a livello europeo per incentivare stili di vita e spostamenti più sostenibili. Tra le realtà coinvolte c’è anche l’Università di Padova, che aderisce a una delle iniziative simbolo del programma: “Il Giretto d’Italia”, la sfida nazionale tra città a colpi di pedalate e mobilità elettrica leggera.
Si tratta, nello specifico, di una competizione amichevole tra città italiane che premia il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-lavoro e casa-scuola effettuati in bicicletta o con mezzi di micro-mobilità elettrica (monopattini, e-bike, monowheel, hoverboard, segway, scooter elettrici, ecc.).
Per partecipare, basta raggiungere l’università utilizzando un mezzo sostenibile e transitare in uno dei check-point ufficiali durante la fascia oraria del monitoraggio.
La rilevazione a Padova avverrà nella mattinata di giovedì 18 settembre 2025, nella fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 10:00. Gli utenti che si recheranno in università utilizzando modalità di trasporto sostenibili e transiteranno attraverso uno dei check-point predisposti contribuiranno al conteggio complessivo degli spostamenti.
La città che registrerà il maggior numero di passaggi sarà dichiarata vincitrice della competizione.
Check-point attivi a Padova:
Via San Francesco / via Ospedale
Via Vicenza / corso Milano
Ingresso Ospedale via Giustiniani
Ingresso Ospedale Pontecorvo
Via Belzoni / via del Portello
Via Sorio / via Libia
Via Vittorio Veneto / lungargine dei Barcari
Via Istria (sottopassaggio ciclabile)
Cavalcavia Borgomagno
Lungargine Terranegra / via Vigonovese
Ponte di via Facciolati
Ponte di via Acquapendente
Via Venezia / via Tommaseo (di fronte Fiera)
Via Beato Pellegrino / via Montà
Attraverso questa iniziativa, l’Ateneo conferma il proprio impegno per una mobilità più sostenibile e responsabile, attenta all’ambiente e orientata al benessere della comunità universitaria e cittadina.