Giacomo Segantin si aggiudica il Sustainable Art Prize ad ArtVerona 2024

Nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile e del proprio impegno nella promozione dell’Agenda 2030 dell’ONU 2022, portato avanti anche tramite la partecipazione alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, l’Università di Padova ha aderito, a partire dal 2022, al Sustainable Art Prize, iniziativa avviata nel 2017 dall’Università Ca’ Foscari Venezia in partnership con Veronafiere S.p.A., e successivamente aperta alla collaborazione degli altri tre atenei veneti, Iuav di Venezia, Padova e Verona.
Il Sustainable Art Prize ha l’obiettivo di premiare una o un artista o un collettivo che, attraverso il linguaggio artistico, si faccia strumento attivo di diffusione delle tematiche legate alle grandi sfide globali dello sviluppo sostenibile, creando contestualmente un percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione per studentesse e studenti e la comunità in generale.
Ad aggiudicarsi il premio, quest’anno, nei giorni di ArtVerona 2024, è Giacomo Segantin, rappresentato da Artropia Gallery, con la seguente motivazione: “La poetica di Giacomo Segantin e in particolare la proposta progettuale avanzata nell’ambito della candidatura al premio Sustainable Art Prize prendono le mosse da una riflessione profonda teorica sui temi della sostenibilità e in particolare del ripensamento del rapporto con la natura, il materiale organico e la dimensione urbana.
La sua pratica si avvale di numerose medialità, fra cui la fotografia, l’installazione, il frottage. Tali tecniche si prestano in maniera particolare all’applicazione a momenti laboratoriali e partecipativi rivolti a studentesse e studenti, anche in relazione agli spazi universitari e urbani. La giuria ha particolarmente apprezzato la capacità dell’artista di conservare nell’opera la memoria della spazialità, nonché l’impiego di tecniche di raccolta di materiali da rigenerare nelle opere mediante pratiche di raccolta urbana nell’ambito di una circolarità collaborativa.
L’artista manifesta alla commissione una particolare condivisione dei principi alla base degli obiettivi 11 e 12 dell’Agenda 2030.”
A partire dal 2025 l’artista collaborerà con gli Atenei aderenti al progetto e a un gruppo di studentesse e studenti, con l’obiettivo di realizzare un progetto artistico originale sui temi della sostenibilità.
Crediti fotografici: Resmes.