Dal 12 al 15 giugno torna il Festival “Cansiglio InVita”: natura, scienza e benessere al centro della terza edizione

Torna per la sua terza edizione il Festival Cansiglio InVita, in programma dal 12 al 15 giugno nella splendida cornice della Foresta del Cansiglio, tra le Prealpi venete e friulane. Un appuntamento atteso che unisce scienza, natura e cultura, con un ricco calendario di eventi rivolti a persone di tutte le età.
Il festival è promosso dal Dipartimento TESAF dell’Università di Padova in collaborazione con GAL Prealpi e Dolomiti, l’associazione no-profit Società Selvatica ETS e AUSF Padova (Associazione Universitaria Studenti Forestali). L’obiettivo è chiaro: creare un ponte tra mondo scientifico e società civile, offrendo esperienze e riflessioni sul rapporto tra ambiente, salute e benessere.
Tema centrale di questa edizione è la salute planetaria, un concetto sostenuto dalla comunità scientifica internazionale secondo cui la salute umana è strettamente legata a quella degli animali, degli ecosistemi e del pianeta nel suo insieme. Promuovere l’equilibrio del sistema Terra – nei suoi aspetti ambientali, sociali e culturali – significa lavorare insieme per il benessere e l’equità globale.
Il programma
Il festival prende il via mercoledì 12 giugno alle ore 17.30, presso il Polo di Alta Formazione dell’Università di Padova a Spert (Alpago – BL), con una serata di documentari su biodiversità, ambiente e animali, in collaborazione con il Bio Film Festival di Sedico.
Nei giorni successivi il programma si fa ancora più ricco, con:
Un convegno scientifico interdisciplinare sul legame tra benessere umano, animali e tutela ambientale
Laboratori e attività nella natura per tutte le età, pensati anche per gruppi con condizioni o patologie specifiche
Esperienze immersive e sessioni di forest bathing nella Foresta del Cansiglio
Uno spazio meditativo permanente, vicino al Rifugio Alpino Vallorch, aperto a tutti, anche a chi non ha mai praticato la meditazione, per riflettere sul tema della salute planetaria
Tutte le attività sono gratuite. Alcune sono ad accesso libero, mentre altre prevedono un numero limitato di partecipanti: per queste è richiesta la registrazione online sul sito ufficiale www.cansiglioinvita.it.