Benessere e Prevenzione in Ambiente Urbano: Parte il Caso Studio Padovano del Progetto Europeo RESONATE

Hai tra i 40 e i 70 anni e conduci uno stile di vita sedentario o stressante? Potresti essere a rischio di sindrome metabolica – una condizione sempre più diffusa nelle aree urbane. Se vuoi migliorare il tuo benessere fisico e mentale in modo naturale, questo progetto fa per te.
Padova è una delle tre città europee selezionate, insieme a Salisburgo (Austria) e Barcellona (Spagna), per uno studio internazionale condotto nell’ambito del progetto RESONATE, che esplora i benefici delle terapie basate sulla natura.
Di cosa si tratta?
Il progetto studia gli effetti positivi della frequentazione guidata di aree verdi urbane, combinata con momenti di rilassamento e mindfulness, rivolgendosi a persone a rischio di sindrome metabolica (pressione alta, glicemia e trigliceridi elevati, girovita abbondante). L’obiettivo? Favorire salute, equilibrio e qualità della vita.
Nel caso studio di Padova, l’Università di Padova, in collaborazione con Etifor, ha selezionato alcuni parchi cittadini ritenuti, sulla base di criteri scientifici, particolarmente efficaci per generare effetti benefici sul benessere.
Cosa faremo insieme?
Il programma prevede:
15 sessioni all’aperto, distribuite su 5 settimane (3 volte a settimana)
Percorsi di circa 40-50 minuti ciascuno, con camminate leggere, tecniche di rilassamento e attività di mindfulness
Rilevazione di alcuni parametri fisiologici e psicologici, per comprendere gli effetti reali della natura sulla salute
La partecipazione è completamente gratuita e aperta anche a chi non è residente a Padova, purché possa essere presente in città per le attività.
Perché partecipare?
Se ti muovi poco, frequenti raramente parchi o ambienti naturali, e hai uno o più fattori di rischio (come sedentarietà, alimentazione scorretta, ipertensione, glicemia alta, fumo), questa esperienza potrebbe migliorare sensibilmente la tua salute.
Nelle precedenti edizioni del progetto, tanti partecipanti hanno riportato:
Riduzione dello stress
Miglioramento dell’umore e del sonno
Più energia e motivazione a muoversi
Come partecipare?
Il primo gruppo inizierà il 9 settembre 2025, ma le iscrizioni sono già aperte e i posti sono limitati!
Scrivi a: resonate.dpg@unipd.it
Chiama il: 338 2069723 – Dott.ssa Monica Bolognesi (Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova)
Info online: resonate-horizon.eu