Atlas, la barca sostenibile dell’Università di Padova, debutta al Salone Nautico di Venezia

Si è conclusa lo scorso 2 giugno 2025 la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 30.000 visitatori, più di 300 imbarcazioni e 270 espositori. Tra i protagonisti della rassegna, all’interno della suggestiva cornice dell’Arsenale, ha brillato il team universitario Métis Vela UniPD con la presentazione in anteprima del suo nuovo gioiello tecnologico: Atlas.
La nuova imbarcazione, una barca classe Moth progettata per volare sull’acqua grazie agli hydrofoil, è stata svelata al pubblico mercoledì 29 maggio presso l’area dedicata ai team universitari (Tesa 99), dove ha condiviso lo spazio con progetti provenienti dagli atenei di Trieste, Torino, Cagliari e La Spezia. Il prototipo è il risultato di mesi di ricerca e sviluppo da parte degli studenti e le studentesse dell’Università di Padova e rappresenta un esempio concreto di nautica sostenibile e innovativa.
Atlas infatti è costruita con materiali a basso impatto ambientale, tra cui fibra di lino preimpregnata e alluminio alveolare, testimoniando l’impegno del team verso una nautica più responsabile. L’obiettivo dichiarato è la partecipazione alla SuMoth Challenge sul Lago di Garda, competizione internazionale dedicata a imbarcazioni Moth costruite con criteri ecocompatibili.
La presentazione ufficiale, tenutasi mercoledì alle ore 17.00, ha attirato un pubblico di appassionati ed esperti del settore. Tra i presenti, anche il celebre yacht designer Carlo Nuvolari, cofondatore dello studio Nuvolari-Lenard, che ha ascoltato con interesse la visione tecnica e sostenibile del team padovano.
I giorni successivi alla presentazione hanno visto il team Métis Vela UniPD impegnato in una fitta rete di incontri. Venerdì 30 maggio è stato particolarmente intenso: numerosi visitatori si sono avvicinati allo stand per conoscere da vicino il progetto Atlas, e diverse realtà aziendali hanno manifestato interesse per potenziali collaborazioni future. Anche alcuni sponsor storici del team sono passati a visitare lo stand, apprezzando i progressi compiuti e condividendo l’entusiasmo per i risultati raggiunti.
Il Salone Nautico si è rivelato un’occasione preziosa per il team Métis non solo per mostrare il proprio lavoro, ma anche per confrontarsi con altri studenti e professionisti del settore. Durante l’ultima giornata, la partecipazione alla conferenza del velista oceanico Giancarlo Pedote ha aggiunto un momento di grande ispirazione, coinvolgendo il pubblico con un racconto ricco di emozioni e motivazioni.
“Siamo estremamente soddisfatti dell’interesse suscitato da Atlas, non solo per la sua componente tecnologica e sostenibile, ma anche per la visione collettiva che rappresenta – commentano i membri del team –. In questi cinque giorni abbiamo raccontato con passione il nostro progetto e costruito relazioni importanti con chi condivide i nostri valori”.
Il team Métis Vela UniPD, da oltre 16 anni punto di riferimento per l’innovazione velica all’interno dell’Università di Padova, guarda ora al futuro con rinnovata energia. Il Salone Nautico di Venezia ha rappresentato una tappa fondamentale, ma è solo l’inizio del viaggio di Atlas, una barca che porta con sé il vento del cambiamento.