Ate, l’imbarcazione sostenibile del Team Metis Vela Unipd, vince la 17esima edizione del Trofeo Challenge 1001VELAcup a Trieste

E’ Ate, l’imbarcazione del gruppo Mètis Vela dell’’Università di Padova, a vincere l’edizione 2024 del Trofeo Challenge 1001VELAcup, tenutosi dal 25 al 29 settembre scorso.
Giunta alla sua diciassettesima edizione, quest’anno si è svolta nelle acque di Trieste presso lo Yacht Club Adriaco, con il sostegno di Fondazione CRTrieste, Promoturismo e Northern Light Composite, e ha avuto come protagoniste l’Università degli Studi di Padova e Trieste, l’Università di Karlsruhe (Germania), e le nuove partecipanti Monaco e Kiel (Germania) e La Spezia, per un totale di 9 imbarcazioni in gara.
Composta per il 75% da materiali green, Ate, è stata condotta dagli studenti del Team Carlo Moretti timoniere e Leone Tuci prodiere, che con impegno e spirito di squadra hanno saputo dirottare Ate fino alla vittoria, superando anche le imbarcazioni dell’Università degli Studi di Trieste Lina Rossa e Dedalo, che si sono guadagnate rispettivamente il secondo e il terzo posto in classifica.
In un’autentica ottica di fair play e collaborazione internazionale, il team Mètis Vela Unipd ha preso poi un’iniziativa significativa, aiutando il team dell’Università di Karlsruhe (Germania), privo di equipaggio per la competizione, rendendo disponibili gli studenti Gabriele Cuman e Giacomo Maria Schioppo. Queste azioni sottolineano l’importanza della solidarietà e della cooperazione nel mondo accademico e sportivo, valori fondamentali della 1001VELAcup, regata ideata dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi con l’obiettivo di creare un’occasione di competizione sana e di portata internazionale tra imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari.
Oltre al successo nella competizione principale, l’Università di Padova si è aggiudicata anche il Trofeo Paolo Padova, una regata con equipaggi composti da docenti e studenti delle rispettive Università. L’equipaggio patavino era formato dal professor Andrea Lazzaretto, responsabile del progetto, e dagli studenti Carlo Moretti e Andrea Dottori.
L’originalità dell’evento e del progetto 1001VELAcup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy. La commistione perfetta tra didattica e sport permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione navale, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking. Durante i pomeriggi della competizione, infatti, si sono tenute diverse conferenze nell’ambito del programma formativo “L’innovazione nella progettazione di imbarcazioni da regata”. Tra i temi trattati, particolare rilevanza hanno avuto la sostenibilità nello yacht design, i materiali innovativi per la nautica sportiva e le tecnologie all’avanguardia.
Un plauso particolare a tutti gli altri studenti padovani che hanno dato un contributo determinante ai successi delle imbarcazioni: il team leader Marco Pitteri, i responsabili della logistica e amministrazione Andrea Dragonetti, Pietro Salata e Tommaso Zanon, i cantieristi e progettisti Luigi Giacomelli, Giovanni Antonio Lorenzi, Leonardo Rensi, Alberto Pinato, Mattia Gaggiato, Leonardo Lupi, Caterina Pretato, Irene Ferro, Lorenzo Renna, Alberto Caracciolo, Giovanni Ciprian, Milo Tolando, e gli elettronici Luca Galeazzo, Pietro Galiazzo e Nicolas Ferraresso.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul Metis Vela Unipd, vi invitiamo a seguirlo sui sul loro sito web e su Instagram, e a partecipare alla presentazione del progetto studentesco, che avverrà nel mese di ottobre.

