Approvato il Piano di uguaglianza di genere 2025-2027

Martedì 25 marzo 2025 l’Università di Padova ha approvato il Piano di uguaglianza di genere 2025-2027 (GEP), che succede alla precedente edizione del Piano, relativa al triennio 2022-2024.
Il Piano di uguaglianza di genere è un documento strategico che definisce la strategia dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità al suo interno. Ha un orizzonte triennale e si articola in obiettivi e azioni declinate nelle cinque aree prioritarie di intervento definite dalla Commissione Europea, ovvero:
- equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione,
- equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali,
- uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera,
- integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti,
- contrasto della violenza di genere, comprese le molestie sessuali.
La nuova edizione del GEP si inserisce nel solco di un percorso già da tempo avviato dall’Università attraverso l’adozione di strumenti di pianificazione e rendicontazione, quali le tre edizioni del Bilancio di genere, ed è sviluppato in sinergia con i principali documenti strategici di Ateneo, con il Piano di azioni positive e il Piano di azioni 2024- 2026 per l’implementazione in Ateneo della Human Resources Strategy for Researchers (Action Plan HRS4R).
Il GEP 2025-2027 suddivide le diverse azioni proposte in tre categorie: le “Azioni in continuità con le politiche di Ateneo”, previste nel precedente piano e ora completamente integrate negli impegni dell’Università, a cui si aggiungono le “Nuove azioni” e, infine, i “Suggerimenti di implementazione”, ovvero possibili proposte da realizzare in futuro.
Il documento, inoltre, riporta la rendicontazione degli obiettivi e delle azioni previste dal GEP 2022-2024, descrive l’impegno dell’Ateneo in tema di parità di genere e pari opportunità e fornisce una panoramica della situazione di genere nel contesto accademico, monitorandone l’evoluzione nel corso del quadriennio 2020-2023.
Il documento è stato redatto da un Gruppo di Lavoro costituito ad hoc secondo le indicazioni della Commissione europea e il vademecum elaborato dal Gruppo di Lavoro GEP della CRUI e la sua adozione costituisce un requisito essenziale per l’accesso ai finanziamenti del programma Horizon Europe 2021-2027 e PNRR.
Per approfondire è possibile consultare la pagina dedicata.