27 gennaio: Giorno della Memoria. Le iniziative di Ateneo per non dimenticare

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano con la legge n. 211 del 20 luglio 2000. La data è stata scelta quale anniversario dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana delle cittadine e dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In questa occasione ogni anno sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporaneadell’Università di Padova ha organizzato per lunedì 27 gennaio alle ore 10.00 un incontro dal titolo “Il Giorno della Memoria. Una riflessione pubblica a venticinque anni dalla sua istituzione”, Aula Magna “Galileo Galilei” di Palazzo del Bo, nel corso del quale Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano terrà una lectio magistralis.
Dopo i saluti istituzionali, Filippo Focardi, direttore del Centro, introdurrà l’intervento di Gadi Luzzatto Voghera. Al termine interverrà il Trio Hegel (David Scaroni, violino; Davide Bravo, viola; Andrea Marcolini, violoncello) che eseguirà il Präludium und Fuge über B-A-C-H, Op.46 (1934) di Hanns Eisler; il Trio per violino, viola e violoncello in La m Op. 32 (1945) di Ermanno Wolf Ferrari; il tema da “Schindler’s List” con revisione per Trio d’archi del Trio Hegel del compositore John Williams.
La partecipazione all’evento è libera.
È possibile seguire l’incontro anche in streaming al seguente link: https://www.youtube.com/live/TwZcF9xWo7g.