25 anni di Biotecnologie all’Università di Padova: il Dipartimento festeggia con un seminario aperto al pubblico le nozze d’argento del corso di laurea

Come sarà il nostro futuro grazie alle biotecnologie? Se ne parlerà in occasione dei festeggiamenti dei 25 anni dall’istituzione del primo corso di laurea in Biotecnologie dell’Università di Padova, inaugurato nell’Anno Accademico 1998/99 grazie a Mario Terzi, biologo molecolare del dipartimento di Biologia dell’Ateneo, e che ad oggi ha visto laurearsi oltre 4000 dottori e dottoresse biotecnologhe.
Le biotecnologie sono discipline trasversali per natura, che all’Università di Padova interessano ben otto dipartimenti: Agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente, Biologia, Biomedicina comparata e Alimentazione, Medicina Molecolare, Medicina animale, produzioni e salute, Scienze Chimiche e Scienze del Farmaco.
L’Incontro, organizzato dai dipartimenti coinvolti e dall’Associazione Alumni dell’Università di Padova, dopo i saluti istituzionali, vede gli interventi del professor Gerolamo Lanfranchi, onorario di Genetica, e della professoressa Marta Giacomello, prima laureata in biotecnologie a Padova: insieme ripercorreranno la nascita e i passaggi cruciali di un momento – la fine degli anni Novanta – caratterizzato da grande entusiasmo e fermento per le biotecnologie. Seguiranno le testimonianze degli ex allievi Francesco Carpitella (GSK Vaccines), Odra Pinato (Stevanato Group), Giorgio Sordato (Officinae Bio) e Graziano Martello (Dipartimento di Biologia), oggi ricercatori e imprenditori, che racconteranno i loro percorsi e i loro traguardi. Una tavola rotonda, a chiusura dell’evento, infine, vedrà biotecnologi dal mondo accademico, imprenditoriale e industriale, dialogare insieme cercando di disegnare lo sviluppo e l’impatto delle biotecnologie nella cultura, nella sanità e la sostenibilità dei prossimi anni.
L’incontro è aperto al pubblico previa prenotazione e si svolgerà mercoledì 26 giugno dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’aula magna Azzone, Polo Vallisneri, Padova.
Scarica qui la locandina dell’evento.