Science4All 2025: la scienza torna protagonista a Padova

Torna a Padova, per la sua quarta edizione, Science4All, il festival scientifico organizzato dall’Università degli Studi di Padova e rivolto a tutta la cittadinanza, alle scuole e alle famiglie. Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha coinvolto oltre 7.000 studenti, 43 strutture universitarie, 240 attività e migliaia di visitatori in città, l’edizione 2025 si prepara a essere ancora più ricca, accessibile e partecipata.
Dal 26 al 28 settembre 2025, la città si animerà con oltre 250 attività gratuite tra laboratori, escape room, giochi, caffè scientifici, concerti, visite guidate, spettacoli e incontri con ricercatori e ricercatrici.
Anche quest’anno, il festival coinvolgerà numerose sedi universitarie e museali, come l’Orto botanico, il Museo della Natura e dell’Uomo, il Museo di Medicina Veterinaria a Legnaro e il Museo di Zoologia Adriatica a Chioggia, estendendo così le sue attività oltre il centro cittadino.
L’evento si apre venerdì 26 settembre alle 17:00 nel Cortile Antico di Palazzo del Bo con una maratona di speed talk sui progetti di ricerca finanziati dal PNRR, per poi proseguire anche in orario serale con installazioni multimediali e l’apertura straordinaria dei musei universitari in occasione della European Researchers’ Night.
Novità di quest’anno: il festival si estende fino a domenica pomeriggio con attività attive fino alle 18:30.
Cuore della manifestazione è il Boulevard delle Scienze, un percorso nel centro storico con 67 stand interattivi tra Palazzo del Bo, il Liston, piazza Cavour, via San Fermo e via Santa Lucia, dove il pubblico potrà esplorare la scienza in modo semplice e coinvolgente. Tra le attività più attese: esperienze in realtà virtuale, esperimenti di biologia e neuroscienze, auto e moto da competizione, giochi educativi e spettacoli interattivi.
Tra gli eventi speciali:
il talk musicale Clubbing made in Italo con DJ set al Museo della Natura e dell’Uomo
lo spettacolo “Rivoluzioni” in Sala dei Giganti (sabato 27, con biglietto a prezzo speciale)
il Processo all’Uomo in Aula Magna, dove il pubblico veste i panni della giuria
il ritorno dei MagiChimici, con due spettacoli di scienza e magia domenica 28 al Teatro Ruzante
il torneo di scacchi aperto a tutte e tutti, anche principianti
Il festival prosegue in autunno con un ampio programma per le scuole: dal 10 al 21 novembre per le primarie e secondarie di primo grado, e dal 1 al 5 dicembre per le secondarie di secondo grado, con attività dedicate all’ambiente, alla salute, alla letteratura e alle scienze sociali.
Science4All 2025 è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione Amici dell’Università di Padova, con il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione di enti scientifici e culturali nazionali, musei e centri di ricerca. Tra gli sponsor: Alì S.p.A., Fidia Farmaceutici, fischer Italia, Tigotà e Unox.
Per maggiori informazioni e il programma completo visita il sito: www.science4all.it