Giornata della Memoria: gli eventi in programma per non dimenticare

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito dalla Legge 20 luglio 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
La data è quella dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz, che avvenne alle ore 11:59 del 27 gennaio 1945.
Insieme alla Shoah, il Giorno della Memoria commemora tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, rischiando la propria vita, hanno protetto i perseguitati.
In tale occasione l’Università di Padova, così come il Comune di Padova, le associazioni e le istituzioni scolastiche organizzano cerimonie, incontri e momenti di riflessionecollettiva per mantenere viva la memoria e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Consulta le pagine web dedicate per scoprire le iniziative in programma:
Università di Padova: Resistere allo sterminio – lectio magistralis di Liliana Picciotto

