Rapporto di sostenibilità
2023-2024
Web report
L’Università di Padova
Fondata nel 1222, l’Università di Padova è tra le più antiche e prestigiose d’Europa. Ateneo multidisciplinare, ai primi posti per la qualità della didattica, della ricerca e dei servizi, risponde alle esigenze di alta formazione del Nordest, territorio con oltre 7 milioni di abitanti e più di 650.000 imprese. Da sempre libera e protagonista nell’insegnamento e nella ricerca, ha fatto della libertà – di pensiero, di studio e di ricerca – il proprio motto: “Universa Universis Patavina Libertas”.
In una città di
Una comunità di oltre
80.000
persone
e una articolata
organizzazione
In una città di
Una comunità di oltre
persone
e una articolata
organizzazione
In una città di
Una comunità di oltre
80.000
persone
e una articolata
organizzazione
8
Scuole
32
Dipartimenti
11
Aree organizzative
44
Uffici dell'amministrazione centrale
3
Poli multifunzionali
15
Centri di Ateneo
1
Azienda agraria sperimentale
1
Scuola di studi superiori
22
Centri interdipartimentali di ricerca
L'Università di Padova genera un impatto significativo sui propri portatori di interesse e sul sistema economico locale, nazionale e internazionale, redistribuendo risorse e ricchezza in maniera diretta e indiretta.
751.976.287
782.153.769
+9,4%
valore attratto rispetto al 2022, mentre il valore distribuito direttamente è aumentato del 15,8%
L’Università di Padova, in quanto Pubblica Amministrazione, effettua la maggior parte dei propri acquisti tramite i mercati elettronici, garantendo così trasparenza e tracciabilità all’intero processo di approvvigionamento. I fornitori sono in prevalenza nazionali.
L'Ateneo ha avviato nel 2019 il progetto "Plastic free Unipd", finalizzato a ridurre al minimo il consumo di plastica. Gli interventi principali hanno riguardato l'installazione di erogatori di acqua microfiltrata in tutte le sedi, la distribuzione di 18mila borracce a studentesse e studenti e l'eliminazione di tutto il materiale plastico dalle vending machine. Il progetto è tutt'ora attivo e prevede un incremento costante degli erogatori per incentivare il consumo di acqua da acquedotto.
erogatori
per un risparmio annuo stimato di:
bottigliette
bicchieri e palette
L’Università di Padova produce una notevole quantità di scarti di laboratorio chimici e sanitari, proveniente dalle attività di didattica e di ricerca, soprattutto scientifica. Nella gestione dei rifiuti speciali, pericolosi e non, opera da sempre nel rispetto non solo dei requisiti normativi, ma anche di principi etici e di tutela ambientale, promuovendo politiche orientate al riutilizzo dei materiali in più cicli produttivi e alla riduzione degli sprechi, in un’ottica di economia circolare.
dipendenti formati nelle strutture
delegate e delegati
siti di deposito temporaneo
%
rifiuti speciali avviati a recupero
%
rifiuti speciali avviati a recupero
L'Università è da tempo impegnata a contenere i propri consumi energetici. Nel 2022 è stato approvato un piano energetico con l’obiettivo di potenziare le diverse azioni avviate dall’Ateneo per ridurre la dipendenza energetica e l’impatto ambientale, nonché le spese per l’approvvigionamento energetico. L’investimento previsto, pari a 29,1 milioni di euro, porterà a un risparmio stimato di oltre 1417,7 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio).
L'Ateneo consuma circa
barili equivalenti di petrolio all'anno per studente
L'Ateneo consuma circa
0,87
barili equivalenti di petrolio all'anno per studente
L'Ateneo predispone annualmente dal 2018 l'inventario dei gas a effetto serra derivanti dalle proprie attività, con l'obiettivo di quantificare il proprio impatto, valutare l'efficacia delle azioni intraprese e orientare le politiche. Redatto secondo quanto previsto dalla norma ISO 14064-1:2018, l'inventario viene sottoposto a certificazione.
Gli spostamenti della comunità universitaria, che conta circa 80.000 persone, rappresentano un elemento importante della viabilità dei comuni in cui ha sede l’Ateneo. Da anni l’Università mette in campo numerose iniziative per agevolare l’utilizzo dei mezzi sostenibili da parte della propria comunità.
99.321 €
destinati al rimborso degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico richiesto da 1.047 dipendenti tramite il conto welfare nel 2023
318
dipendenti che nel corso del 2023 hanno richiesto l'anticipo del costo dell'abbonamento annuale dei mezzi pubblici
300.000 km
percorsi dalla comunità universitaria nel 2022 utilizzando le agevolazioni per l'utilizzo dei monopattini elettrici
99.321 €
destinati al rimborso degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico richiesto da 1.047 dipendenti tramite il conto welfare nel 2023
318
dipendenti che nel corso del 2023 hanno richiesto l'anticipo del costo dell'abbonamento annuale dei mezzi pubblici
300.000 km
percorsi dalla comunità universitaria nel 2022 utilizzando le agevolazioni per l'utilizzo dei monopattini elettrici
99.321 €
destinati al rimborso degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico richiesto da 1.047 dipendenti tramite il conto welfare nel 2023
318
dipendenti che nel corso del 2023 hanno richiesto l'anticipo del costo dell'abbonamento annuale dei mezzi pubblici
300.000 km
percorsi dalla comunità universitaria nel 2022 utilizzando le agevolazioni per l'utilizzo dei monopattini elettrici
99.321 €
destinati al rimborso degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico richiesto da 1.047 dipendenti tramite il conto welfare nel 2023
318
dipendenti che nel corso del 2023 hanno richiesto l'anticipo del costo dell'abbonamento annuale dei mezzi pubblici
300.000 km
percorsi dalla comunità universitaria nel 2022 utilizzando le agevolazioni per l'utilizzo dei monopattini elettrici
83.400
noleggi in convenzione Unipd dei monopattini DOTT (da marzo 2022)
7.000
studentesse, studenti e dipendenti che hanno utilizzato la convenzione DOTT
167.000
Kg di CO2 risparmiata
83.400
noleggi in convenzione Unipd dei monopattini DOTT (da marzo 2022)
7.000
studentesse, studenti e dipendenti che hanno utilizzato la convenzione DOTT
167.000
Kg di CO2 risparmiata
83.400
noleggi in convenzione Unipd dei monopattini DOTT (da marzo 2022)
7.000
studentesse, studenti e dipendenti che hanno utilizzato la convenzione DOTT
167.000
Kg di CO2 risparmiata
Costituiscono la Rete del benessere gli organismi, le attività, le realtà istituzionali e le persone che in Ateneo si occupano del contrasto alle discriminazioni, della parità di genere, delle pari opportunità, dell’inclusione, della salute e del benessere. Una rete alla quale rivolgersi per trovare tutela e garanzia, consigli per prevenire disagi e un’offerta di iniziative e attività volte a promuovere stili di vita sani e orientati al benessere.
euro destinati al Conto Welfare di Ateneo (Accordo in materia di Welfare integrativo per il triennio 2021-2023) e distribuiti nell'anno 2023
euro destinati al premio annuale della polizza per la copertura sanitaria integrative Unisalute
euro destinati al premio annuale della polizza per la copertura sanitaria integrativa UniSalute, di cui 569.121,67 euro erogati
euro destinati al premio annuale della polizza per la copertura sanitaria integrativa InsiemeSalute 2024, di cui 653.130,00 euro erogati (salvo conguaglio)
euro di budget dedicato al benessere e allo sport nel 2023
persone coinvolte nel 2023 in progetti di promozione del benessere (1.721 nel 2022)
contratti flessibili (telelavoro e lavoro agile) autorizzati nel 2023 (1.558 nel 2022)
persone coinvolte nella valutazione dell’efficacia dei corsi di benessere e sport che hanno mostrato una riduzione dei sintomi fisiologici dell’ansia e una una migliore salute fisica
Uno sguardo alla composizione di genere degli organi di governo di Ateneo rivela come le donne siano in minoranza rispetto agli uomini. Questo nonostante le ultime elezioni rettorali, svoltesi nel 2021, abbiano visto per la prima volta nella storia dell'Ateneo una donna assumere la carica più alta.
La “Carriera Alias”, a cui possono accedere tutte le persone iscritte ai corsi di studio e ai percorsi post lauream dell’Ateneo, prevede il rilascio di un’identità alternativa che sostituisce i dati anagrafici con il nome “di elezione” scelto dalla persona impegnata nel processo di modifica dell’attribuzione del sesso. In linea con gli obiettivi del Piano di uguaglianza di genere e del PAP sono state approvate, a maggio 2022, le nuove linee guida per la gestione delle “Carriere Alias”, nell’ottica di una semplificazione procedurale e a maggior tutela della riservatezza delle persone transgender. La pratica, avviata su richiesta, non richiede più alcuna documentazione a supporto.
Carriere Alias nell'anno accademico 2020/21
Carriere Alias nell'anno accademico 2021/22
Carriere Alias nell'anno accademico 2020/21
Carriere Alias nell'anno accademico 2021/22
Carriere Alias nell'anno accademico 2022/23
Carriere Alias nell'anno accademico 2023/24
L'Università di Padova promuove attivamente una cultura inclusiva anche attraverso la predisposizione di servizi, risorse, ambienti e infrastrutture che garantiscano l’accessibilità a tutte e tutti. L'impegno dell'Ateneo in questo ambito è globale e si rivolge anche a chi, proveniendo da Paesi con situazioni geopolitiche problematiche, ha difficoltà ad accedere all'istruzione superiore.
815
prove di ammissione personalizzate nell'a.a. 2023/24 per studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
studentesse e studenti con status di rifugiati accolti nell'a.a. 2023/24
borse di studio assegnate nel 2023 nell’ambito di Unipd4Myanmar
borse di studio assegnate nel 2023 nell’ambito di Students at risk 2023
borse di studio assegnate nel 2023 nell’ambito di Scholars at risk 2023
A partire dall’a.a. 2017/2018, per sottolineare l’incisività dell’attività didattica dell’Ateneo nell’educazione alla sostenibilità e di renderla maggiormente visibile, è stata offerta la possibilità al personale docente di indicare nei syllabi gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile connessi alle tematiche affrontate dagli insegnamenti.
52,8%
Insegnamenti erogati dall'Ateneo attinenti ad almeno uno dei 17 Obliettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
52,8%
Insegnamenti erogati dall'Ateneo attinenti ad almeno uno dei 17 Obliettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
L’Università di Padova aderisce e partecipa a numerose associazioni, consorzi, fondazioni e cluster nazionali impegnati nella realizzazione di iniziative di promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Al suo interno è attiva inoltre un’intensa attività di networking a livello studentesco e non solo, che testimonia l’impegno e l’interesse delle studentesse e degli studenti per le tematiche della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
 
referenti di Ateneo attivi nei 9 gruppi di lavoro RUS
46
iniziative organizzate dalle associazioni studentesche nell'a.a. 2022/2023
40
tra associazioni, fondazioni e consorzi, società e network sui temi della sostenibilità a cui l'Ateneo è affiliato
19
referenti di Ateneo attivi nei 9 gruppi di lavoro RUS
 
iniziative organizzate dalle associazioni studentesche nell'a.a. 2022/2023
40
tra associazioni, fondazioni e consorzi, società e network sui temi della sostenibilità a cui l'Ateneo è affiliato
19
referenti di Ateneo attivi nei 9 gruppi di lavoro RUS
46
iniziative organizzate dalle associazioni studentesche nell'a.a. 2022/2023
 
tra associazioni, fondazioni e consorzi, società e network sui temi della sostenibilità a cui l'Ateneo è affiliato
Le sfide globali declinate nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 richiedono un approccio innovativo e di frontiera alla ricerca, fondato sull’interdisciplinarietà dei team e la trasversalità delle linee progettuali. In questo contesto, l’Ateneo promuove le collaborazioni interne, tra le diverse strutture, ed esterne, con realtà nazionali e internazionali.
 
Pubblicazioni su tematiche di sostenibilità nel 2023
26
Reti internazionali di ricerca su tematiche scientifiche attinenti alla sostenibilità alle quali l'Ateneo partecipa
7
Partenariati estesi su temi di sostenibilità istituiti nel 2023 nell'ambito dei progetti PNRR con struttura Hub & spoke ai quali l'Ateneo ha formalizzato la partecipazione
921
Pubblicazioni su tematiche di sostenibilità nel 2023
 
Reti internazionali di ricerca su tematiche scientifiche attinenti alla sostenibilità alle quali l'Ateneo partecipa
7
Partenariati estesi su temi di sostenibilità istituiti nel 2023 nell'ambito dei progetti PNRR con struttura Hub & spoke ai quali l'Ateneo ha formalizzato la partecipazione
921
Pubblicazioni su tematiche di sostenibilità nel 2023
26
Reti internazionali di ricerca su tematiche scientifiche attinenti alla sostenibilità alle quali l'Ateneo partecipa
 
Partenariati estesi su temi di sostenibilità istituiti nel 2023 nell'ambito dei progetti PNRR con struttura Hub & spoke ai quali l'Ateneo ha formalizzato la partecipazione
324.375
visitatori e visitatrici presso le sedi storiche e monumentali (Palazzo del Bo, Orto botanico, Sala dei Giganti, Villa Bolasco) nel 2023
2.143
giorni complessivi di apertura dei musei di Ateneo nel 2023
419.576
numero di visitatori complessivi dei musei di Ateneo nel 2023
visitatori e visitatrici presso le sedi storiche e monumentali (Palazzo del Bo, Orto botanico, Sala dei Giganti, Villa Bolasco) nel 2023
giorni complessivi di apertura dei musei di Ateneo nel 2023
numero di visitatori complessivi dei musei di Ateneo nel 2023
20
nuovi brevetti depositati nel corso del 2023
1
nuovo spin-off costituito nel 2023, portando a 95 il totale degli spin-off dell'Università di Padova
nuovi brevetti depositati nel corso del 2023
nuovo spin-off costituito nel 2023, portando a 95 il totale degli spin-off dell'Università di Padova
29.157
studentesse e studenti, laureate e laureati in stage in Italia, ai quali si aggiungono i 902 in stage all’estero
250
colloqui individuali di orientamento al lavoro, che si aggiungono a 21 incontri e seminari
3.445
curriculum inviati a fronte di 1.767 offerte di lavoro
4
career day, 39 presentazioni aziendali
49
operatrici e operatori di Servizio Civile nel 2023 e 56 avviati a settembre 2024
studentesse e studenti, laureate e laureati in stage in Italia, ai quali si aggiungono i 902 in stage all’estero
colloqui individuali di orientamento al lavoro, che si aggiungono a 21 incontri e seminari
curriculum inviati a fronte di 1.767 offerte di lavoro
career day, 39 presentazioni aziendali
operatrici e operatori di Servizio Civile nel 2023 e 56 avviati a settembre 2024
Il coinvolgimento della comunità universitaria e della cittadinanza in generale è uno degli elementi chiave del progetto UniPadova Sostenibile e si esplica attraverso un'intensa attività di comunicazione. Attraverso i canali web e social istituzionali, in italiano e in inglese, costantemente aggiornati, vengono veicolati approfondimenti e notizie sull'impatto dell'Ateneo rispetto alla sostenibilità nei diversi ambiti, oltre a contenuti di sensibilizzazione e divulgazione. Gli eventi e le campagne sono inoltre un importante strumento per creare consapevolezza e ispirare azioni concrete.
contenuti inerenti lo sviluppo sostenibile pubblicati su "Il Bo Live" nel 2023
eventi connessi con i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile organizzati dall’Ateneo
visualizzazioni del sito UniPadova Sostenibile tra il 2023 e settembre 2024
account raggiunti dalla pagina instagram @unipadovasostenibile tra il 2023 e settembre 2024
coordinamento scientifico
Francesca Da Porto
Prorettrice alla Sostenibilità
coordinamento operativo
Gioia Grigolin
Dirigente Area Comunicazione e Marketing
redazione del rapporto di sostenibilità
a cura di ACOM - Ufficio di Public Engagement
Alessandra Armenti, Donatella D’Angelo, Lidia D’Angelo, Rosa Nardelli, Giulia Moro, Giada Maniero, Elena Della Giustina, Luisella Pala, Ausilia Giada Sapienza
progetto grafico
a cura di ACOM - Ufficio Comunicazione
Pietro Bellini, Giuliano Bocchi, Claudia Culos, Stefano Gueraldi, Marta Guidolin, Luisa Mazzarolli, Giovanni Papalia, Michele Ricchiero, Marco Roveroni