Skip to content

Sustainable Art Prize

Cos’è il Sustainable Art Prize?

Nell’ambito del progetto UniPadova Sostenibile e del proprio impegno nella promozione dell’Agenda 2030 dell’ONU 2022, portato avanti anche tramite la partecipazione alla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, l’Università di Padova ha aderito, a partire dal 2022, al Sustainable Art Prize, iniziativa avviata nel 2017 dall’Università Ca’ Foscari Venezia in partnership con Veronafiere S.p.A., e successivamente aperta alla collaborazione degli altri tre atenei veneti, Iuav di Venezia, Padova e Verona.
Il Sustainable Art Prize ha l’obiettivo di premiare una o un artista o un collettivo che, attraverso il linguaggio artistico, si faccia strumento attivo di diffusione delle tematiche legate alle grandi sfide globali dello sviluppo sostenibile, creando contestualmente un percorso di coinvolgimento e sensibilizzazione per studentesse e studenti e la comunità in generale.

Di anno in anno, nei giorni in cui si tiene la manifestazione ArtVerona viene selezionato un artista o un collettivo. In qualità di vincitore o vincitrice del premio, nei mesi successivi viene coinvolto in un percorso di progettazione artistica condiviso, che prevede la partecipazione attiva di 10 studentesse e studenti da ciascuna delle università che aderiscono al Sustainable Art Prize.
L’artista è chiamato a lavorare insieme a studentesse e studenti al proprio progetto artistico sui temi della sostenibilità, condividendo con loro la fase di realizzazione e di esposizione dell’opera.
Le studentesse e gli studenti selezioni sono chiamati a partecipare inoltre ad alcuni seminari di approfondimento, sui temi legati all’opera, organizzati e ospitati dalle università coinvolte nel progetto.

Informazioni sulla call per studentesse e studenti

Durante l’edizione 2023 di ArtVerona è stata selezionata l’artista Lisa Ouakil
La call non prevede una selezione. Si procederà al coinvolgimento delle studentesse e degli studenti interessati in ordine di compilazione del presente form: call for students.

La call sarà attiva tramite questa pagina fino al 7 ottobre 2024 o comunque fino al raggiungimento del numero di persone previste dal progetto.

Edizione precedente del premio: il progetto 2022

Il progetto artistico “Mal d’Aria” è stato ideato e proposto da Laura Pugno, vincitrice dell’edizione 2022 del Sustainable Art Prize, nell’ambito di un’iniziativa che vede la collaborazione tra l’Università degli Studi di Padova, l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università Iuav di Venezia e l’Università degli Studi di Verona.

“Mal d’aria” è un progetto artistico che intende stimolare una riflessione sul tema dell’inquinamento dell’aria e su quanto possiamo concretamente fare per impedire che tale processo continui a deteriorare le condizioni di vita nelle nostre città e si lega alle grandi sfide globali, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nell’ambito del progetto “Mal d’aria” Laura Pugno ha realizzato una performance e un’esposizione finale, aperte al pubblico, a cui si sono affiancati seminari e workshop che hanno visto la partecipazione attiva di un totale di quaranta studentesse e studenti provenienti dai quattro Atenei promotori dell’iniziativa.

Il 9 maggio 2024, alle ore 18, è stata inaugurata, presso il complesso universitario Beato Pellegrino, la mostra “Mal d’aria”, punto d’arrivo del progetto artistico di Laura Pugno, che ha visto la collaborazione di studentesse e studenti dei quattro atenei coinvolti.  

La mostra è stata visitabile gratuitamente dal 10 maggio all’8 giugno, dal lunedì e venerdì, negli orari di apertura del complesso Beato Pellegrino (dalle ore 8 alle ore 20, escluse le festività).

Blind gestures - 2021 - olio su tela - Lisa Ouakil

Blind gestures - 2021 - olio su tela - Lisa Ouakil