Un Osservatorio sulla Sostenibilità al Centro Studi “Levi Cases”

All’interno del “Centro studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” dell’Università degli Studi di Padova, è stato istituito l’OSES, Osservatorio sulla Sostenibilità, eguaglianza e giustizia sociale, per promuovere attività di ricerca, formazione e consulenza sul tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
L’Osservatorio, presentato il 3 dicembre 2021 in occasione del convegno “Quale sostenibilità? Politiche, indicatori, strategie e pratiche”, è coordinato da Ekaterina Domorenok e Paolo Graziano del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali.
Oltre a condurre indagini di carattere scientifico che privilegiano un approccio critico e comparato, l’OSES si propone quale luogo di confronto tra ricercatori, decisori politici, amministratori e società civile, intorno ai seguenti tre aspetti:
- il collegamento tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati a livello internazionale e le politiche di sviluppo locale, necessario per tradurre e monitorare i Goal dell’Agenda 2030 in misure e interventi da realizzare ai diversi livelli territoriali;
- l’integrazione delle politiche, ai fini di ottenere un bilanciamento di priorità economiche, sociali e ambientali che assicurino la complementarietà e la coerenza tra le misure adottate per soddisfare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Le recenti tensioni emerse intorno alle politiche per la transizione ecologica hanno evidenziato, infatti, quanto rispettare questi equilibri sia indispensabile, per evitare che i costi delle politiche ‘verdi’ ricadano sulle fasce di popolazione meno abbienti, causando crescenti diseguaglianze e conflitti sociali;
- il nesso tra le politiche e le pratiche per la sostenibilità attraverso una campagna di sensibilizzazione che incentivi i destinatari di queste politiche (imprese, cittadini, enti non profit) ad essere proattivi rispetto ai cambiamenti promossi dai governi.
Questo approccio trasversale allo studio delle pratiche di sviluppo sostenibile è reso possibile grazie al coinvolgimento di esperti e ricercatori con competenze politologiche, economiche, sociologiche, giuridiche, e ingegneristiche che consentono ad OSES di considerare le molteplici sfaccettature della sostenibilità in relazione a diversi ambiti tematici, tra cui transizione energetica, cambiamento climatico, protezione ambientale, inclusione e giustizia sociale, economia verde, produzione e consumo sostenibile.