RE.A.ZIONI: Giovani capaci di futuro. Dalle proposte alle azioni

Venerdì 28 gennaio, dalle 10 alle 12, si tiene a Palazzo Bo l’incontro conclusivo di RE.A.ZIONI: Giovani capaci di futuro. Resilienza, Agenda 2030 e Azioni innovative nel post Covid 19.
Il progetto, promosso dall’Associazione Diritti Umani – Sviluppo Umano (ADUSU), ha visto protagonista un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Padova, invitato ad affrontare cinque filoni tematici particolarmente toccati dalla pandemia: diritti umani e inclusione, economia e lavoro, ecosistema urbano e transizione ecologica, salute e prevenzione, istruzione e formazione.
Secondo l’approccio del challenge-based learning, i partecipanti sono stati accompagnati nell’identificare alcuni nodi problematici afferenti tanto alla comunità universitaria quanto alla più ampia comunità locale e a ricercare soluzioni possibili attraverso l’elaborazione di proposte e progetti – per l’inclusione e le reti sociali, la valorizzazione anche economica del territorio e la rigenerazione urbana, l’accesso ai servizi socio-sanitari ed educativi – che li vedessero coinvolti in prima persona anche con attività di volontariato studentesco.
L’incontro che conclude il progetto intende passare dalle proposte alle azioni: dopo i saluti istituzionali, infatti, verranno presentate le proposte elaborate dai giovani che hanno aderito all’iniziativa, aprendo così la fase di dialogo e confronto tra i diversi stakeholder coinvolti.
È possibile partecipare in presenza, muniti di Green Pass e mascherina, o in modalità online, tramite iscrizione, da richiedere scrivendo all’indirizzo mail reazioni@associazionedirittiumani.it