Progetto Socio-bee: il coinvolgimento della cittadinanza per la lotta al cambiamento climatico

Il Centro di ricerca interuniversitario sull’Economia pubblica (CRIEP) dell’Università di Padova partecipa al progetto di ricerca comunitario Socio-bee (“Wearables and droneS fOr City Socio-Environmental Observations and BEhavioral ChangE” – Dispositivi indossabili e droni per le osservazioni urbane socio-ambientali e per il cambiamento comportamentale).
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e avviato il 1° ottobre 2021, vedrà il coinvolgimento per un periodo di tre anni di 18 enti pubblici e privati provenienti da 7 paesi europei.
Socio-bee nasce con l’obiettivo di combinare pratiche di innovazione sociale con la Citizen Science per colmare il divario tra le capacità della cittadinanza di adottare abitudini sostenibili e i reali comportamenti di riduzione degli impatti sull’ambiente.
Attualmente la crescente consapevolezza sulla necessità di scelte quotidiane per la mobilità, l’utilizzo dell’energia e la gestione dei rifiuti che abbiano ricadute positive sull’ambiente non è accompagnata da una partecipazione coesa della cittadinanza. A contrasto dell’inquinamento atmosferico si rende così fondamentale l’elaborazione di linee di condotta condivise.
Alla base del progetto Socio-bee vi sono tre progetti pilota, rivolti rispettivamente alle categorie di giovani adulti, anziani e pendolari, che attraverso la metafora del comportamento delle api, degli orsi, e quella degli alveari di Citizen Science ricopriranno ruoli diversi in base al loro livello di coinvolgimento.
Attraverso l’integrazione tra pratiche di innovazione sociale e la Citizen Science sarà quindi incrementata, con l’utilizzo di droni e dispositivi indossabili, la partecipazione della cittadinanza nell’implementazione di azioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Il Criep contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del progetto attraverso lo studio dell’integrazione dei dati raccolti dalla cittadinanza nei processi decisionali della Pubblica Amministrazione e la definizione di linee guida condivise. Con l’obiettivo di massimizzare la sostenibilità delle soluzioni in esame verranno definiti schemi di partenariato pubblico-privato che potranno essere adottati dalle istituzioni e per garantire la loro massima diffusione verranno utilizzati mezzi di comunicazione innovativi e mirati.
Per maggiori informazioni sul progetto Socio-bee: https://www.criep.eu/il-progetto-socio-bee-droni-e-dispositivi-indossabili-come-mezzo-di-coinvolgimento-della-cittadinanza-nella-lotta-al-cambiamento-climatico/