L’Università di Padova sede dell’Annual Conference Arqus 2022

“Free to Choose. Fostering Access to Higher Education in European Universities”. E’ questo il titolo della conferenza annuale di Arqus, l’alleanza universitaria europea, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2022 presso l’Università degli Studi di Padova, inserendosi a pieno titolo nell’ambito delle celebrazioni per l’ottocentenario dell’Ateneo patavino.
La conferenza è un momento di confronto e scambio di esperienze, di dialogo e condivisione delle linee d’azione di Arqus portate avanti congiuntamente, e a distanza, da ciascuna università membro dell’alleanza. Le comunità accademiche sono presenti con rettrici, rettori e loro delegate e delegati, personale universitario, componenti del corpo studentesco e stakeholder, anche esterni al mondo accademico.
L’obiettivo della conferenza è quello di rinforzare i legami fra i partner dell’alleanza, quest’anno arricchita dagli arrivi delle università di Minho (Portogallo) e Wroclaw (Polonia), assicurare una partecipazione attiva alle iniziative di Arqus e rinnovare l’impegno per la costruzione di un modello accademico futuro in cui il diritto allo studio e di ricerca siano garantiti incondizionatamente. Per ottenere questa long-term vision, ciascuna università è chiamata a potenziare le azioni che poggiano sugli ideali di inclusione, multilinguismo, innovazione, imprenditorialità e attivo coinvolgimento in ambito europeo.
L’Annual Conference Arqus, la cui lingua ufficiale è l’inglese, si tiene in modalità ibrida, sia in presenza che online. Le sessioni pubbliche di martedì 5 aprile (dalle ore 9 alle 17.30) e mercoledì 6 aprile (12.30-13-30) vengono trasmesse in diretta streaming sul canale youtube di Arqus.
Inoltre, prima dell’inizio ufficiale della conferenza, è in programma un forum dedicato a studentesse e studenti che partecipano all’Arqus Collaboratory Programme 2022.
Nel corso dell’evento si tiene anche la cerimonia di conferimento dell’Arqus Teaching Excellence Award, che premia esempi eccellenti e innovativi nel campo dell’insegnamento.
Per maggiori informazioni visita il sito.