L’Università di Padova per le studentesse e gli studenti dell’Afghanistan

L’Università di Padova, da sempre impegnata in difesa dei diritti umani e del diritto allo studio, si è attivata per rispondere all’emergenza umanitaria che sta investendo l’Afghanistan attraverso il programma “Unipd 4 Afghanistan” per supportare studentesse e studenti afghani in situazioni di pericolo e dare loro l’opportunità di accedere agli studi universitari.
50 borse di studio , del valore di 12.000 euro all’anno per tre anni – pari ad un intero ciclo di laurea triennale – sono già state finanziate ed assegnate con priorità alle donne.
Le domande pervenute sono però oltre un centinaio. Per questo motivo, l’Ateneo ha lanciato una campagna di fundraising per reperire fondi e finanziare ulteriori 50 borse grazie alla generosità di donatori privati – aziende, individui, associazioni, fondazioni.
«Questa borsa di studio può fare una grande differenza nella mia istruzione, permettendomi di essere più selettiva su come iniziare questo nuovo viaggio e una nuova vita in Italia». Queste le parole di Haiar Rafiee, arrivata in Italia l’ultima settimana di agosto e assegnataria di una delle borse di studio stanziate dall’Università di Padova.
Anche per la Rettrice Daniela Mapelli, del resto, si tratta di un obiettivo prioritario: «Negli occhi di queste studentesse e di questi studenti vedo malinconia e preoccupazione per le persone care lasciate in Afghanistan, ma anche una straordinaria determinazione e voglia di fare. La loro presenza è un arricchimento enorme per gli studenti italiani. Noi parliamo sempre di numeri, ma dietro ogni numero c’è una persona: assegnare anche solo una o due borse in più, vuol dire offrire una possibilità di vita diversa. Siamo stati vent’anni in quel Paese, abbiamo delle responsabilità. Abbiamo fatto credere a intere generazioni di ragazze che potevano studiare, lavorare, avere una vita indipendente; poi da un giorno all’altro la loro vita è cambiata. Qui possono iniziare daccapo».
La campagna di raccolta fondi risponde, inoltre, a diversi obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, tra cui gli SDGs 4, 5, 8 e 10, rispettivamente riguardanti l’Istruzione di qualità, la Parità di genere, il Lavoro dignitoso e la crescita economica e, infine, la Riduzione delle disuguaglianze.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per le donazioni consultare la pagina istituzionale di Ateneo: https://www.unipd.it/unipd-4-afghanistan-0.