Il progetto Mentor UP tra i finalisti del Premio PA sostenibile 2023

Si è tenuta il 18 maggio la cerimonia di premiazione del Premio PA Sostenibile 2023.
L’Università di Padova è stata inserita nella lista dei finalisti nell’ambito del “Premio PA sostenibile e resiliente 2023”, promosso da FPA e ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Quest’anno, seguendo il filo rosso di FORUM PA 2023 ‘Ripartiamo dalle persone’, abbiamo scelto per la sesta edizione del Premio il focus ‘inclusione, empowerment e persone’ – spiega Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA -. Abbiamo quindi voluto valorizzare le azioni che puntano a promuovere una crescita inclusiva della comunità nazionale, la riduzione delle disuguaglianze territoriali, generazionali e di genere, anche attraverso la concreta applicazione dei paradigmi dell’open government e dell’innovazione sociale. Temi fondamentali, perché siamo convinti che non possa esserci sviluppo equo, sostenibile e duraturo senza una maggiore uguaglianza e coesione sociale e territoriale.”
Per l’Università di Padova è stato selezionato il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, con il programma di mentoring “Mentor UP”: un’azione di prevenzione selettiva con l’obiettivo di sostenere minori a rischio (inizialmente dagli 8 a 12 anni, e più recentemente 9-17 anni) che attraversano qualche difficoltà (scolastica, relazionale, sociale, economica, culturale), sia nelle scuole di Padova, sia minori stranieri non accompagnati (MSNA) ospiti di Comunità educative e Associazioni del territorio. Mentor UP è basato sulla creazione di una relazione significativa 1:1 tra un adulto (non parente e non professionista, studente/ssa universitario/a: il/la mentor) e un/a minore a rischio (il/la mentee) che si incontrano per 2 ore a settimana per l’intero anno accademico.
Il Programma si pone tre obiettivi principali: sostenere la scuola, la famiglia e le comunità educative nella gestione di situazioni di disagio sociale, sostenere lo sviluppo della partecipazione e la promozione della cittadinanza attiva, promuovere la crescita del sostegno sociale percepito, resa possibile dall’acquisizione di una nuova figura di riferimento non istituzionale.
Maggiori informazioni sul premio sono consultabili al link dedicato.