Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 propone un doppio appuntamento su crisi idrica e acqua. Lunedì 29 maggio a Palazzo del Bo

Continuano a Padova, nell’ultima settimana di Festival, gli appuntamenti dell’edizione 2023 del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
A chiudere idealmente un’edizione particolarmente ricca e partecipata è il doppio appuntamento in programma lunedì 29 maggio nell’Aula Magna di Palazzo del Bo, dove si terranno un approfondimento dal titolo “Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori”, che a partire da evidenze scientifiche sulla questione presenta possibili soluzioni, e la lecture del professor Andrea Rinaldo, vincitore 2023 del Stockholm water prize.
Alle 9 il programma della giornata prende il via con la discussione, coordinata dalla professoressa Francesca da Porto, dal titolo “Risposte alla siccità: soluzioni tecniche e sperimentazioni”.
Intervengono Vincenzo D’Agostino (Dipartimento Tesaf, Università di Padova) con “Esperienze pilota per la gestione delle acque meteoriche nell’ambito del progetto LIFE BEWARE”; Andrea Crestani (Ufficio Studi Anbi Veneto) con “Bacini e laghetti di accumulo, pozzi bevitori, aree forestali di infiltrazione”; Alessandro Manzardo (Dipartimento ICEA, Università di Padova) con “Lo strumento della water footprint per la gestione delle acque in ambito urbano e industriale”; Paolo Salandin (Dipartimento ICEA, Università di Padova) con “Le opere idrauliche per la gestione della risorsa idrica”; Giorgio Osti (Dipartimento FISPPA, Università di Padova) con “Per una governance collaborativa, la partecipazione dei cittadini e della società civile”.
Subito dopo, dalle 10.30, una tavola rotonda coordinata da Paolo Gurisatti, del comitato tecnico scientifico AsVeSS, mette al centro il tema “Un patto per l’acqua bene comune”, con la partecipazione di esponenti di istituzioni colpite dal problema.
Intervengono Andrea Nardin (presidente della Provincia di Vicenza); Andrea Micalizzi (vicesindaco del Comune di Padova); Flavio Frasson (presidente del Consiglio di Gestione Etra); Roberto Gasparetto (amministratore delegato AcegasApsAmga); Elena Bonafè (responsabile Area Politiche Industriali, Energia e Sostenibilità, Confindustria Veneto Est); Vincenzo Artico (commissario straordinario per l’acqua Regione Veneto).
Segue, alle 12.15, la lecture di Andrea Rinaldo, “Riflesso nell’acqua” (su prenotazione), vincitore 2023 del Stockholm water prize.
Per partecipare a entrambi gli appuntamenti sono richieste due prenotazioni diverse.
Qui sono disponibili le prenotazioni per l’appuntamento dal titolo “Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori”, che si terrà dalle 9 alle 11.30.
A questo link è possibile prenotarsi per la lecture di Andrea Rinaldo “Riflesso nell’acqua”, che si terrà alle ore 12.15