Erasmus in bici: un viaggio sostenibile da Padova a Granada

È partito lo scorso venerdì 22 luglio 2022 dal Cortile Antico di Palazzo Bo per un viaggio in sella al suo mezzo di trasporto sostenibile e salutare, la bicicletta: il suo nome è Amedeo Girardi, alias “Otterider”, studente del corso di laurea magistrale in Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni dell’Università di Padova, con una passione per il ciclismo coltivata sin da bambino, che lo ha spinto, nel corso dell’estate 2020, a compiere con la bicicletta i primi viaggi in solitaria in giro per l’Italia, alla scoperta di splendidi paesaggi naturali e luoghi ricchi di biodiversità. Dalle Dolomiti alla Pianura Padana, alle colline toscane, fino a percorrere tutta la costa adriatica per arrivare nella punta più estrema della Puglia, a Santa Maria di Leuca.
Recentemente Amedeo ha fatto parte anche del team di ciclisti “Scholares Vagantes”, che, tra aprile e giugno 2022, ha attraversato in bici l’Europa per toccare le più antiche università e consolidare il legame tra gli atenei, in occasione degli 800 anni dell’Università di Padova.
L’idea, dunque, di compiere un viaggio che comunichi i valori della mobilità sostenibile, del benessere e dello sport, della mobilità studentesca e della mobilità internazionale, non è nuova per questo giovane studente, ma nuova invece è la destinazione e l’obiettivo: “Ho deciso di partire da Padova ed arrivare fino a Granada, la meta del mio Erasmus, e condividere l’esperienza attraverso i canali social, per lasciare una traccia che possa ispirare altre giovani studentesse e studenti che, come me, vogliono vivere a pieno il proprio percorso universitario, anche fuori dalle strutture accademiche” dichiara Amedeo.
Una volta a Granada, infatti, inizierà il suo semestre Erasmus grazie al progetto Open Arqus Mobility, promosso da Arqus, e a cui l’Università di Padova aderisce, che offre la possibilità a studentesse e studenti di vivere un’esperienza di studio all’estero.
Ma c’è di più: a fare da sfondo a questa bellissima iniziativa sportiva e sostenibile, non c’è solo l’Ottavo centenario dell’Ateneo padovano, ma anche i primi 35 anni del progetto Erasmus+, nato proprio con l’intento di rafforzare le relazioni tra le università europee e le proprie comunità studentesche.
Un viaggio dunque che coniugherà sostenibilità, mobilità studentesca, sport e benessere, che sarà possibile seguire attraverso i profili Instagram ufficiali di @amedeo.girardi, e @unipadovasostenibile, e che coglie sapientemente l’invito a “liberare il proprio futuro”, così come recita il motto degli 800 anni di Unipd!
