Eco Fest, il futuro prossimo della mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile e scenari futuri: saranno due intense giornate di convegni, talk e tavole rotonde e di riflessione, quelle previste per mercoledì 19 e giovedì 20 aprile nella cornice del Centro Culturale San Gaetano. Un appuntamento indispensabile per fare il punto della situazione in tema di transizione ecologica dei mezzi di trasporto verso una loro declinazione più efficace, concreta e veloce nell’ottica green, da realizzare rispettando i tempi e le modalità previste dagli obiettivi fissati dall’Agenda ONU 2030.
Primo grande evento di scala nazionale su mobilità sostenibile e decarbonizzazione, Eco Fest desidera porsi fondamentalmente come ponte nell’armonizzare il dialogo tra PA, enti locali, istituzioni e aziende. Un dialogo che si fa necessario in quanto relativo a un tema estremamente attuale e contingente, se solo si considera come dato esemplificativo il fatto che, nel nostro stesso Paese, le emissioni rilasciate dai mezzi di trasporto contribuiscono per il 23% alle emissioni totali di gas serra, al 50% per le emissioni di azoto e al 13% per quanto concerne il particolato.
Far incontrare in uno spazio comune i vari portatori di interessi significa non solo valorizzarne l’impegno e le best practice da loro già attivate nell’ambito della green mobility e dei trasporti, ma soprattutto generare una concertazione virtuosa di idee e progetti per nuove pratiche da adottare e, al contempo, anticipare i possibili scenari e le ricadute che le stesse possono avere sul quotidiano, nella consapevolezza che la mobilità e la sua futura gestione incidono soprattutto e direttamente sulle circa 8 milioni di persone che ogni giorno si spostano attraverso il nostro Paese, percorrendo circa 100 milioni di km.
Quanto ci propone Eco Fest è quindi una lente di osservazione e analisi dal macro al micro, che mira a mettere a confronto e a sensibilizzare tutti gli attori, partendo dagli stakeholder e passando attraverso comuni ed enti locali, snodo cruciale di queste sfide, per arrivare infine alla comunità tutta, riflettendo insieme sulle diverse implicazioni nell’ambito logistico, ambientale ed energetico, ma anche in quello economico, del turismo e del benessere del singolo.
Eco Fest è, inoltre, un’occasione preziosa per divulgare e far conoscere lo stato dell’arte sul tema; partendo dalla considerazione del peso delle risorse messe in campo dal PNNR nell’elaborazione di progetti per la transizione green della mobilità, queste due giornate di incontri verteranno su 3 macro aree che costituiscono i punti caldi d’azione, ovvero le infrastrutture, la mobilità e la logistica, apportando dati concreti e illustrando progetti e casi specifici da cui prendere esempio.
L’iniziativa è patrocinata da ANCI, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Legambiente, Fiab e Università degli Studi di Padova. Prendono parte all’evento numerosi esperti, relatori e docenti; parteciperanno inoltre diversi enti e aziende nazionali portavoci del settore e impegnate in prima linea sul tema. Tra gli ospiti, interverranno anche l’attore e comico Neri Marcorè, testimonial ufficiale di Eco Fest da tempo attivo sul fronte ecologista e sulla sostenibilità, e il vicesindaco di Parigi Christophe Najdovski, incaricato della gestione dei trasporti, della mobilità e della gestione ambientale della capitale francese.
L’evento è gratuito, su prenotazione e aperto a tutti gli esperti, interessati e alla cittadinanza.
Informazioni sull’evento e registrazioni agli interventi sono indicate nel sito web dell’iniziativa.