Dire, fare, vedere: una rassegna cinematografica sull’ambiente al Cinema Rex

Fin dalla sua nascita il cinema vive un rapporto simbiotico con la società e i suoi cambiamenti, diventa uno strumento formidabile di pensiero e analisi, un mezzo di comunicazione potente per farci riflettere ed interrogarci su quale direzione stiamo prendendo come specie umana, alle prese con un rapporto con la natura quanto mai difficile e contraddittorio.
Per questo motivo il Comune di Padova, Settore Ambiente e Territorio – Ufficio Informambiente – dedica tre serate per approfondire, attraverso il cinema, alcune tematiche legate all’ambiente: i cambiamenti climatici, il rapporto tra uomo e natura, il problema della scarsità dell’acqua.
Tre i lungometraggi che sono stati scelti per questo obiettivo, i quali saranno proiettati al Cinema Rex, via Sant’Osvaldo 2, per tre giovedì consecutivi del mese di maggio 2022.
La prima serata, giovedì 5 maggio, sarà proiettato Don’t look up di Adam McKay, un’interessante riflessione sulla crisi climatica e sul negazionismo; seguirà giovedì 12 maggio A riveder le stelle di Emanuele Caruso, un invito a riflettere su come poter salvare il nostro mondo da un inferno infuocato, che noi stessi abbiamo acceso; chiude la rassegna giovedì 19 maggio Watermark di Jennifer Baichwal e Edward Burtynsky, un documentario fotografico sul fondamentale ruolo che l’acqua ricopre nella formazione e nello sviluppo dei popoli.
Ogni proiezione inizierà alle ore 21:00.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria: https://ticket.cinebot.it/rex/
Per maggiori dettagli: www.padovanet.it/evento/rassegna-cinematografica-dire-fare-vedere