Aperte le candidature per il premio ASviS “Giusta Transizione”

ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, lancia per una quarta edizione il suo premio “Giusta transizione”, rivolto sia a persone che ad enti, quali associazioni, istituzioni culturali o imprese impegnate nel sostenere con il loro contributo la transizione ecologica, tenendo in considerazione anche l’impatto sociale che ne consegue.
La finestra entro la quale è possibile sottoporre la propria candidatura è aperta fino a domenica 24 settembre 2023.
Per poter partecipare, i candidati dovranno inviare la propria richiesta all’indirizzo redazioneweb@asvis.it, segnalando nell’oggetto “Premio Giusta Transizione”; ad essa si chiede di allegare una breve motivazione (massimo 5000 battute a cui possono essere aggiunti altri allegati di documentazione).
A presiedere la giuria che valuterà le diverse candidature pervenute vi è l’ingegner Antonio Federico, che in ASviS coordina anche il Gruppo di Lavoro relativo ai goal 7 e 13 (ovvero energia e clima) dell’Agenda 2030.
Al soggetto vincitore verrà assegnata una targa premio e ASviS si impegnerà a valorizzare attraverso i suoi canali le attività dello stesso. La premiazione ufficiale avverrà il 12 ottobre in occasione della terza edizione dell’Earth Festival, in programma dal 12 al 15 ottobre 2023 a Luino (VA), un tre giorni di eventi, conferenze, spettacoli e musica sul tema dell’ambiente e della sua tutela.
Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno si preannuncia interessante: per quanto concerne il premio 2022, infatti, risultano essere state 30 le candidature pervenute, sotto forma di immagini, video, racconti. A confermarsi vincitrice in quell’occasione è stata proprio l’Università di Padova che ha presentato il progetto UniPadova Sostenibile, premiato per il suo valore di attività partecipata e inclusiva di buone pratiche per la sostenibilità sociale e ambientale.