Al via la seconda edizione italiana del premio Cattedra Abertis, un’opportunità per progetti di ricerca sulla mobilità sostenibile

È stata avviata la seconda edizione italiana del premio “Cattedra Abertis”, istituito da Gruppo Abertis, Fondazione Abertis e A4 Holding, in collaborazione con l’Università di Padova, con l’obiettivo di premiare gli studi più innovativi in materia di mobilità sostenibile.
Il premio, curato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) e coordinato in Italia dal prof. Riccardo Rossi, ordinario di Ingegneria dei Trasporti all’Università di Padova, ha l’obiettivo di valorizzare tesi di dottorato, lavori o progetti di laurea magistrale a carattere di ricerca o altri studi sviluppati in ambito accademico che analizzano i vari risvolti economici, sociali e ambientali della mobilità sostenibile.
Il bando è rivolto a studentesse e studenti universitari che nel 2022 abbiano completato gli studi post-laurea, di master o di dottorato, in una università italiana.
Verranno selezionati, da una commissione composta da tre professori dell’Università di Padova e di altre università italiane con una solida esperienza in aree legate alla mobilità sostenibile e da altrettanti manager del Gruppo Abertis, A4 Holding e della Fondazione Abertis, i migliori lavori o progetti nelle due categorie: tesi di dottorato (premio di 5.000 euro) e altri lavori (premio di 2.000 euro).
I vincitori del premio italiano concorreranno assieme agli altri vincitori dei singoli premi nazionali dei paesi aderenti al network della Rete Internazionale delle Cattedre Abertis al premio onorario internazionale “Cattedra Abertis” che, per la prima volta, si svolgerà quest’anno in Italia.
Il Premio Cattedra Abertis è un modello operativo internazionale voluto dal Gruppo Abertis e dalla Fondazione Abertis che dal 2003 hanno dato vita alla Rete internazionale delle Cattedre Abertis e che oggi coinvolge sette Università di altrettanti paesi in cui il Gruppo Abertis è presente: Spagna, Francia, Italia, Porto Rico, Cile, Brasile e Messico.
L’obiettivo della rete è quello di incrementare la connessione fra gli atenei e le imprese per promuovere i risultati delle attività di ricerca e consolidare, con idee innovative, le conoscenze nel settore dei trasporti e nei settori socio-economici a esso interconnessi.
Le candidature possono essere presentate entro il 17 aprile 2023.
Per maggiori informazioni sul premio “Cattedra Abertis” consultare il bando alla pagina: https://www.unipd.it/premi-studio-laureati oppure contattare direttamente la segreteria del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale scrivendo a: cattedra_abertis@dicea.unipd.it, riportando nell’oggetto della mail la dicitura “Bando di concorso per l’assegnazione del Premio Cattedra Abertis”.