Sustainability-Law4B Magazine
Osservatorio
La Green Supply Chain: la gestione sostenibile di un prodotto, dall’estrazione della materia prima al suo consumo. (Settembre 2022)
Agenzie di rating ESG: problematiche e prospettive. (Maggio 2022)
Brevi considerazioni in tema di long-termism, sostenibilità e doveri degli amministratori, anche alla luce della recente proposta di direttiva della Commissione europea in materia di Corporate Sustainability Due Diligence (Aprile 2022)
Il paradosso della tassonomia sostenibile nella corsa agli armamenti (Marzo 2022)
Verso la regolamentazione della sostenibilità: alcune riflessioni intorno alle recenti modifiche alla Costituzione Italiana e alla Proposta di Direttiva europea sulla dovuta diligenza (Febbraio 2022)
Lo sviluppo sostenibile dell’impresa attraverso le società cooperative: la rivincita di un modello (Novembre 2021)
Iniziative, mission e prospettive future della banca etica in Italia (Ottobre 2021)
Dal caffè alle stoviglie di design: sempre più società puntano sulla Sostenibilità, tra molte luci e qualche ombra (Settembre 2021)
Come si misura la sostenibilità di un investimento? Alcune considerazioni sul rating “etico”. (Luglio 2021)
Il calcio e la responsabilità sociale d’impresa: la questione della Superlega. (Luglio 2021)
Il Magazine
Sustainability-Law4B Magazine è uno spazio virtuale di riflessione, scambio di idee e innovazione per la sostenibilità di impresa, promosso da alcuni ricercatori e professori dell’Università di Padova che si occupano di diritto dell’impresa e dei mercati.
Il Magazine ospita riflessioni sui diversi temi e sulle vicende più emblematiche relativi allo «sviluppo sostenibile», dal punto di vista delle regole della produzione, dei commerci e dei rapporti economici.
Il concetto di sostenibilità è stato coniato per la prima volta nel 1987 dal «Rapporto Brundtland» con specifico riguardo alla salvaguardia ambientale, ma oggi ha una portata a tutto tondo, quale fondamento essenziale dello sviluppo economico e sociale del sistema produttivo e degli scambi nella dimensione locale, nazionale e planetaria. La visione integrata delle diverse sfaccettature della sostenibilità fa sì che soprattutto il mondo dell’impresa sia chiamato a dare il proprio contributo.
Tramite la pubblicazione periodica di spunti di riflessione, Sustainability-Law4B Magazine si propone quale voce della ricerca relativa all’impresa che si affaccia al mondo della sostenibilità, per favorire il dialogo con le realtà imprenditoriali, professionali e della comunità civile, un fecondo scambio di idee, l’acquisizione di una più compiuta e proficua consapevolezza della centralità dei problemi della sostenibilità per il futuro della società umana.
Al di là dei problemi strettamente tecnici sul piano giuridico, il dibattito sull’esercizio dell’attività di impresa in maniera sostenibile oggi interessa tutti, anche i non addetti ai lavori, poiché le sue implicazioni hanno un crescente impatto nella vita comune di tutti i giorni.
Gli argomenti affrontati si caratterizzano per la loro attualità e varietà a largo raggio: non solo per l’ampiezza intrinseca della materia, ma anche per la sua spiccata vocazione internazionale, elemento imprescindibile in un mercato globalizzato.
Affrontando i temi dello sviluppo sostenibile, il Magazine persegue espressamente alcuni degli obiettivi dell’Agenza 2030:
Coordinamento
- Prof. Marco Cian (ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
Comitato scientifico
- Prof. Marco Cian (ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Prof. Marco Speranzin (ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Prof.ssa Claudia Sandei (associata di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Prof. Alberto De Pra (ricercatore di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Prof.ssa Carlotta Rinaldo, Phd (ricercatrice di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Dott. Vincenzo Antonini, Phd (assegnista di ricerca presso l’Università di Padova)
- Dott.ssa Giulia Ballerini, Phd (ricercatrice di diritto commerciale presso l’Università di Padova)
- Dott. Mattia Facci, Phd (assegnista di ricerca presso l’Università di Padova)
- Dott. Francesco Marotta (dottorando di ricerca presso l’Università di Padova)
- Dott.ssa Silvia Ciceri (dottoressa in giurisprudenza presso l’Università di Padova)
- Dott.ssa Sara Michielin (dottoranda di ricerca presso l’Università di Milano Statale)
- Dott. Nicolò Pozzato (dottorando di ricerca presso l’Università di Padova)