L’Università di Padova vince il Premio PA sostenibile e resiliente 2022

L’Università di Padova conquista due premi e due segnalazioni, quest’anno, nell’ambito del “Premio PA sostenibile e resiliente 2022”, promosso da FPA e ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il cui obiettivo è scoprire e valorizzare le migliori iniziative di amministrazioni, associazioni e start up sui temi dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Ad aggiudicarsi i premi sono stati l’Area Comunicazione e Marketing dell’Università di Padova con il progetto “Il clima che vogliamo” e il Dipartimento di Psicologia Generale e il progetto “BE-GREEN”.
L’Area Comunicazione e Marketing del nostro Ateneo ha vinto il premio nella categoria “Comunicare la sostenibilità” grazie a “Il clima che vogliamo”, la serie de “Il Bo Live” che offre una prospettiva a 360 gradi riportando i principali problemi riguardanti il cambiamento climatico. Aspetto particolarmente rilevante del progetto, secondo il parere della giuria, è la sua crossmedialità: i contenuti sono stati veicolati anche attraverso podcast, infografiche e video.
“La scommessa giornalistica e culturale de ‘Il Bo Live’ è raccontare i grandi temi del momento, come la crisi climatica, unendo autorevolezza e spigliatezza, rivolgendosi a un pubblico giovane e intrecciando i diversi linguaggi del web. Questo premio è un orgoglio per il nostro Ateneo perché conferma che stiamo vincendo quella scommessa non solo grazie al crescente interesse del pubblico, ma anche ai riconoscimenti della qualità del lavoro. Il grazie va a tutto il gruppo che ogni giorno costruisce con passione e competenza il nostro magazine,” dichiara Telmo Pievani, docente dell’Ateneo e direttore de “Il Bo Live”.
Il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova ha ricevuto il premio nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” per “BEE-GREEN”, programma di ricerca realizzato in collaborazione con Eni, per mappare i fattori alla base di comportamenti pro-ambientali nei lavoratori e sviluppare percorsi di formazione dei dipendenti efficaci nel promuovere una cultura green-oriented in ambito lavorativo. I ricercatori hanno utilizzato in maniera innovativa modelli e metodologie della psicologia cognitiva e ambientale, elaborando prima un questionario ad hoc e poi programmi di formazione trasversali.
Tra i finalisti dell’edizione 2022 del Premio sono stati segnalati, per l’Università di Padova, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, finalista nella categoria “Formare sui temi della sostenibilità” con il “Corso di Laurea Magistrale Internazionale in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development (CCD-STeDe)”, e il CISR, Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”, sul podio per la categoria “Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità” con il laboratorio “UnicityLab – Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e Città di Padova”.