Firmato il Manifesto per l’impegno alla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili e solidali “Padova 2030”
Foto di gruppo: i firmatari del Manifesto durante la cerimonia a Palazzo Moroni lunedì 16 gennaio 2023
Lunedì 16 gennaio è stato firmato il Manifesto per l’impegno alla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili e solidali “Padova 2030”, promosso dal Comune di Padova.
A sottoscrivere il manifesto anche l’Università di Padova e numerosi Enti e Associazioni che, così facendo, si impegnano reciprocamente nella realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili e solidali (Cers) e a istituire un tavolo tecnico, coordinato dall’ufficio Energy manager del Comune di Padova, che rappresenti gli enti aderenti nelle varie interlocuzioni che saranno necessarie per gli approfondimenti scientifici e per le interlocuzioni con le autorità competenti in materia di regolazione dell’energia.
Il Manifesto vede la sottoscrizione, oltre che dell’Università degli Studi di Padova, di Camera di Commercio, Confindustria Veneto Est, Confapi Padova, Coldiretti Padova, Asvess, Csv di Padova e Rovigo, Upa-Confartigianato, Oipe-Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica, Confagricoltura, Ascom e Diocesi di Padova.
Francesca da Porto, prorettrice alla Sostenibilità dell’Ateneo padovano, dichiara: “Per noi la sottoscrizione di questo Manifesto è strategica. Innanzitutto risponde al grande impegno dell’Ateneo nella promozione di iniziative con un forte impatto sociale; in secondo luogo si tratta di un’iniziativa fondamentale per l’impegno diretto che l’Ateneo ha sulla sostenibilità, che si manifesta a livello di studio e ricerca anche grazie a due attori strategici come il Centri Levi Cases e l’Osservatorio Italiano sulla Povertà energetica. Inoltre l’impegno sui temi della sostenibilità si manifesta nelle politiche del nostro Piano energetico e nelle azioni mirate alla transizione ecologica e alla riduzione delle emissioni, quindi ben venga un coinvolgimento dell’Ateneo non solo per le sue forti competenze, ma anche nell’implementazione pratica di queste iniziative”.
Il Manifesto è consultabile da tutte e tutti e disponibile a questo link.