Festival dello Sviluppo Sostenibile

4 – 20 ottobre 2022
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è la più grande iniziativa a livello nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Giunto alla sua sesta edizione, il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Anche quest’anno l’Ateneo ha l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità universitaria: studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e tutte le persone che studiano e lavorano all’Università di Padova potranno proporre eventi da inserire nel programma ufficiale del Festival compilando il form dedicato entro il 20 luglio 2022.
Per informazioni: sostenibilita@unipd.it

PROGRAMMA 2022
-
MARTEDÌ 4 OTTOBRE
16.30 | Museo dell’Educazione, via Obizzi, 21-23
Al servizio della società: Musei e Diritti Umani. Tavola rotonda al Museo dell’Educazione (Obiettivo 10)
Incontro di riflessione e condivisione sul diritto costituzionale alla cultura e sulle strategie messe in pratica dai musei per garantire alle persone con disabilità sensoriali di vivere in maniera appagante la
visita ai luoghi della cultura e alle loro collezioni. Intervengono Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Maria Giulia Cester, funzionario del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, con possibilità di riservare il proprio posto iscrivendosi a questo link. È prevista la diretta streaming dell’evento.
MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 14)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 10 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
17.30-19.00 | Online e Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio, piazza Capitaniato, 3
La riduzione delle disuguaglianze nel Programma P.I.P.P.I. – Presentazione del libro “La Compagnia del Pane” (Obiettivi 1, 4, 10)
P.I.P.P.I. è un programma sostenuto dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e coordinato dal Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell’Università di Padova. Si rivolge a famiglie con figli di età compresa tra gli 0 e gli 11 anni che si trovano a fronteggiare situazioni impegnative in cui può risultare difficile garantire ai bambini le condizioni adeguate per la loro crescita. La finalità di P.I.P.P.I. è costruire una alleanza tra tutte le persone che hanno a cuore la crescita dei bambini per aiutare i genitori a continuare a vivere insieme ai propri figli nel migliore dei modi possibili, rispondendo in modo appropriato ai bisogni di crescita. “La Compagnia del Pane” è il frutto dell’esperienza decennale di quanti si sono spesi per l’implementazione di P.I.P.P.I. Questo libro racchiude le testimonianze raccolte tra operatori e famiglie nei territori coinvolti e regala un momento di riflessione su quanto P.I.P.P.I. sia uno spazio di impegno comune per contrastare la povertà educativa e promuovere la genitorialità. Durante l’evento si tesserà un colloquio con gli autori del libro e con i componenti del Gruppo Scientifico del Programma P.I.P.P.I. .Per partecipare all’evento online: https://unipd.zoom.us/j/83125413503
15.00-19.00 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7
Archeologia per la sostenibilità. Il contrasto degli illeciti nel settore dei Beni Culturali (Obiettivo 16)
L’evento presenta alcuni risultati di linee di ricerca sostenibili che hanno preso avvio dal progetto di eccellenza finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo denominato “MemO. La memoria degli oggetti” del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che ha coinvolto Enti di tutela, di ricerca e Musei, tra i quali il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte con le sue collezioni di ceramiche greche. In particolare, gli obiettivi dello sviluppo sostenibile approfonditi riguardano tematiche di legalità nel settore del patrimonio culturale, secondo le linee guida di SDGs 16 in rapporto al contrasto del crimine (commercio illecito, traffici internazionali, falsificazioni). La giornata prevede: dalle ore 15, in presenza presso il Museo, l’esposizione archeologica dal titolo “Vero o falso? Dal collezionista al museo”; dalle ore 17.00 alle ore 19.00, in presenza con servizio di streaming on line, tavola rotonda dal titolo “Pace, giustizia e istituzioni solide: le Istituzioni per il contrasto degli illeciti nel settore dei Beni culturali”.L’esposizione museale resterà visibile nel periodo dal 5 al 20 ottobre 2022 negli orari di apertura del Museo: mercoledì: dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Link per partecipare online alla tavola rotonda: https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_AzMSCgwzQ-aGHD_lAMPQAQ15.30-17.30 | Online
Pluriverse of practices: how to spread and weave real alternative
L’insegnamento di “Alternatives to development and territorial practices of post development” tenuto da Massimo De Marchi nell’ambito della laurea magistrale internazionale “Climate Change and diversity: Sustainable Territorial Development” propone il presente seminario aperto al pubblico su pratiche territoriali di post sviluppo. Ashish Kothari è membro fondatore del gruppo ambientalista indiano Kalpavriksh e ha coordinato il processo della Strategia nazionale per la biodiversità e del Piano d’azione dell’India. Ashish è stato attivo in molti movimenti cittadini. Attualmente sostiene il coordinamento del processo Vikalp Sangam (Alternatives Confluence) in India e del Global Tapestry of Alternatives a livello globale. È l’animatore del PeDAGoG: Post-Development Academic-Activist Global Group. Nel 2019 Ashish ha coeditato il libro “Pluriverse: A Post-Development Dictionary” con Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta.Link per registrarsi: https://em-stede.eu/pluriverse-of-practices-how-to-spread-and-weave-real-alternatives-live-conference/
GIOVEDÌ 6 OTTOBRE
11.00-19.00 | Complesso Beato Pellegrino, via B. Pellegrino, 28
Unipd e BIT Mobility, evento formativo per l’utilizzo dei monopattini elettrici presso il Complesso Beato Pellegrino (Obiettivi 11, 13)
Lo scorso Marzo 2022, UNIPD e BIT Mobility hanno siglato una partnership per garantire agli studenti e alla comunità accademica l’utilizzo dei mezzi BIT ad una tariffa agevolata che consiste in 2 sblocchi giornalieri gratuiti, uno sconto del 20% sulla tariffa a tempo di utilizzo (promozione attiva dal lunedì al sabato) e un ulteriore sconto del 10% sull’acquisto di tutti gli abbonamenti con la denominazione “Unbitable”. Nell’ambito di questo evento BIT Mobility propone il servizio BIT City Life: un servizio esperienziale che consente alla comunità accademica di poter sperimentare senza rischi i benefici della mobilità sostenibile, imparando direttamente su strada le regole di comportamento stradale da seguire nelle rotte urbane tramite un piccolo corso di guida pratica ai monopattini BIT.Partecipazione libera rivolta alla Comunità Accademica – ambito della micro mobilità.
11.00-12.00 e 14.30-15-30 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 21-23
Sperimentiamo l’accessibilità al Museo dell’Educazione (Obiettivo 10)
Proposta a cura dei volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto “Padova Universo Cultura”.Ingresso gratuito su prenotazione. Riserva il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/428502331007
19.30-20.30 | Online
LEDS for Africa (Obiettivi 1, 7, 13)
Un evento online di presentazione dell’omonimo progetto studentesco di cooperazione, il cui obiettivo è di favorire l’accesso sostenibile all’energia rinnovabile nei paesi in via di sviluppo. Dopo gli interventi del docente di riferimento e di alcuni membri del team, verrà presentata al pubblico la campagna di crowdfunding.Il link per partecipare è il seguente: https://unipd.zoom.us/j/84482958712?pwd=TkJUQllzaHZIcnBvO
VENERDÌ 7 OTTOBRE
14.30-15.30 e 16.00-17.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria (Obiettivo 14)
Un viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria. Dai reperti più antichi risalenti al prestigioso collegio Zoojatrico patavino ai preparati più moderni. Un mondo tutto da scoprire fra tecniche perdute ed altre rinnovate, che hanno come obiettivo, la conservazione e la valorizzazione dei reperti museali.Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
I suoni del mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio ci porta nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo scopriremo assieme agli esperti del settore che ci spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa ostacolarli con le sue attività.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
17.00-19.00 | Palazzo della Ragione, ingresso dal cortile di Palazzo Moroni, via del Municipio 1
Digital green: una scelta consapevole (Obiettivi 2, 9, 11)
Cerimonia per il conferimento dei Premi “Luca Ometto”, organizzato da Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova. I tre premi, intitolati alla memoria di Luca Ometto, sono promossi dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno dell’Associazione Luca Ometto ONLUS e di Unicredit Spa. Alla sua terza edizione, il concorso ha lo scopo di valorizzare i lavori di tesi magistrale che indagano il modo in cui la trasformazione digitale favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 sulle seguenti tematiche: Sconfiggere la fame, Imprese, innovazione e infrastrutture, Città e comunità sostenibili.
L’iniziativa, oltre al conferimento del premio ai vincitori, sarà l’occasione per intavolare un dibattito su innovazione digitale e sviluppo sostenibile, temi focus del premio.La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il portale di Associazione Alumni, al seguente link:
https://www.alumniunipd.it/blog/event/consegna-premio-luca-ometto-2022/
-
MARTEDÌ 11 OTTOBRE
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Ocean Literacy (Obiettivi 4, 13, 14)
L’educazione del mare (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021 — 2030. La lezione si sviluppa in un percorso sensoriale e nell’immedesimazione degli studenti nelle esperienze dei ricercatori impegnati nella conservazione dell’ambiente marino. Questo approccio avvicina le studentesse e gli studenti alla sensibilizzazione sugli impatti e le strategie che si possono mettere in atto per salvaguardare le specie dei nostri mari.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
10.00-11.00 e 17.00-18.00 | Cappella della Clinica Ostetrico-Ginecologica, via Nicolò Giustiniani, 3
Sulle orme di Galastena. Una proposta inclusiva e accessibile alla scoperta della Via Crucis nella Cappella della Clinica Ostetrico-Ginecologica.Ingresso gratuito su prenotazione. Riserva il tuo posto: https://galastena.eventbrite.it
16.30-17.30 e 17.30-18.30 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7
Cicli e ri-cicli… archeologici! (Obiettivo 12)
Il laboratorio affronterà il tema della sostenibilità ambientale attraverso un’attività pratica sul riciclo e riuso di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria al contemporaneo, al fine di contribuire a formare ne* ragazz* la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della gestione sostenibile delle risorse (SDgs 12). Si mostreranno dapprima alcuni esempi di riuso e riciclo di materiali e oggetti antichi presenti in museo, che verranno posti a confronto con i corrispondenti moderni. Seguirà la simulazione dal vivo di un riuso della ceramica molto diffuso nell’antichità: gli ostraka, ovvero i cocci di vasi riutilizzati per scrivere.Evento rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. È previsto un numero massimo di 15 partecipanti e 15 accompagnatori (una persona per ogni partecipante). Per partecipare registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cicli-e-ricicli-archeologici-420438060557
MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE
10.00-18.00 | Cittadella dello Studente, Via Venezia, 12
Unipd e DOTT, evento formativo per l’utilizzo dei monopattini elettrici presso la Cittadella dello Studente (Obiettivi 11, 13)
Lo scorso Marzo 2022, UNIPD e DOTT hanno siglato una partnership per garantire agli studenti e alla comunità accademica l’utilizzo dei mezzi Dott ad una tariffa scontata del 30% sul valore della tariffa finale nella città di Padova. L’evento ha l’obiettivo di informare ed educare la comunità accademica in merito alle regole del corretto utilizzo del monopattino in città. Lo scopo principale è pertanto quello di coprire varie tematiche, tra cui quelle relative alla sicurezza stradale, alla velocità e alle modalità di sosta consentite.Partecipazione libera rivolta alla Comunità Accademica – ambito della micro mobilità
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 14)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 10 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
18.30-20.00 | Online e Dip. Scienze Chimiche, via Marzolo, 1
Le microplastiche nella vita di tutti i giorni: usi e abusi (Obiettivi 3, 6, 12)
Tre Docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche e del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova presentano il problema dell’inquinamento da microplastiche. La tematica, presentata ad ampio spettro, è di forte attualità da più punti di vista, a partire dalle fonti di microplastiche dagli scarichi urbani, alle ultime tecnologie messe in campo per la loro individuazione e rimozione, agli effetti che queste causano agli organismi acquatici e terrestri. L’evento si struttura come una breve introduzione sul tema seguita da una discussione aperta al pubblico, chiamato ad interagire con domande, curiosità e suoi punti di vista.La partecipazione è gratuita. L’evento si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo 1, Padova) ed in diretta streaming sul canale Facebook del Dipartimento (www.facebook.com/disc.unipd). Per questioni organizzative è richiesta l’iscrizione per partecipare in presenza, info alla pagina Facebook dell’evento, reperibile sempre sul canale “disc.unipd”
17.00-18.00 | Museo di Storia della Fisica “G. Poleni”, via Loredan, 10
Un pioniere dei motori elettrici: Salvatore Dal Negro, fisico a Padova nell’800 (Obiettivi 4, 7)
Si propone una visita guidata speciale al Museo di Storia della Fisica: la visita sarà centrata sulla figura di Salvatore Dal Negro, che inventò negli anni 1830 alcuni fra i primissimi motori elettrici al mondo. Dal Negro era all’epoca professore di fisica presso l’Università di Padova. Nell’ambito della visita guidata, si scopriranno i suoi lavori, i suoi contatti con la comunità scientifica italiana, e si vedranno i suoi strumenti, in particolare uno dei suoi modelli di motore elettrico, un pezzo unico. Mettendo l’accento sulla storia dell’energia elettrica, la visita contribuisce a un’istruzione di qualità e alla diffusione di conoscenza sull’energia pulita.Ingresso libero.
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE
11.00-12.00 e 14.30-15.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria (Obiettivo 14)
Un viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria. Dai reperti più antichi risalenti al prestigioso collegio Zoojatrico patavino ai preparati più moderni. Un mondo tutto da scoprire fra tecniche perdute ed altre rinnovate, che hanno come obiettivo, la conservazione e la valorizzazione dei reperti museali.Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
11.00-12.00 e 14.30-15-30 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 21-23
Sperimentiamo l’accessibilità al Museo dell’Educazione (Obiettivo 10)
Proposta a cura dei volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto “Padova Universo Cultura”.Ingresso gratuito su prenotazione. Riserva il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/428502331007
14.00-19.00 | Via Beato Pellegrino, 28
Rispettare le diversità per educare (Obiettivi 3, 5, 10)
Partendo dal presupposto che qualsiasi intervento educativo, in area sociale o sanitaria, può risultare non rispettoso delle diseguaglianze di genere, etnia, stato sociale, background culturale, se effettuato senza alcuna preventiva valutazione dei bisogni personali di ogni individuo vulnerabile, si vorrebbe proporre un workshop basato su simulazioni in role-playing per la formulazione di diagnosi educative personalizzate. I partecipanti verrebbero coinvolti ad “interpretare” due ruoli distinti: a) il soggetto portatore di un bisogno educativo (a cui verrebbe fornito un canovaccio di massima per interpretare il suo ruolo); b) il soggetto che deve capire quale sia il bisogno dell’altro mediante l’utilizzo di uno strumento di analisi dei bisogni personalizzato. A quest’ultimo verrebbe fornito solo lo strumento e una spiegazione del suo potenziale utilizzo. Una volta individuato il bisogno educativo, i due soggetti dovrebbero impegnarsi in una definizione partecipata di una microprogettazione educativa volta a colmare il bisogno identificato. Alla fine delle simulazioni, in un momento di condivisione, verranno scambiate le idee e le impressioni scaturite dall’esperienza con il fine di diffondere un habitus mentale volto al riconoscimento e al rispetto dei bisogni personali di ciascun soggetto vulnerabile intrinseci alla sua originale diversità.Il workshop è aperto ad un massimo di 20 partecipanti, su iscrizione al link: https://forms.gle/kTypX47o3bQp3w8v8 . Le candidature verranno accolte in ordine cronologico di iscrizione.
17.30-19.30 | Oltre Lingua – Via Dietro Duomo, 16
Exploring Education and Sustainability
Un workshop interattivo per condividere pensieri e riflessioni su educazione e sostenibilità. L’attività si tiene in lingua italiana. Porterà i saluti istituzionali la prorettrice alla Terza missione e rapporti con il territorio, professoressa Monica Fedeli.Il workshop è su iscrizione al link:
11.00 | Asiago
Prima piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova (Obiettivo 15)
Il 13 ottobre prenderà il via la prima piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova. Alla presenza della Magnifica Rettrice, delle persone referenti e responsabili del progetto, delle autorità locali e delle aziende sostenitrici dell’iniziativa, saranno messe a dimora le prime piantine di conifere e latifoglie che andranno a popolare il Bosco 800. Il progetto, ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali in collaborazione con il Comune di Asiago, ha l’obiettivo di rinverdire la superficie forestale di un’area di complessivi 8 ettari andata completamente distrutta dalla tempesta Vaia. Si tratta di una zona storica e ben visibile tra Asiago e Monte Zebio e molto cara allo scrittore Mario Rigoni. L’intervento di riforestazione prevede la piantumazione di 2000 piante per ettaro, dell’altezza media di 30-40 cm; le specie messe a dimora saranno diverse tra loro, aumentando così la biodiversità arborea del luogo e favorendo allo stesso tempo la resistenza e resilienza dell’ecosistema nei confronti dei cambiamenti climatici e dei possibili futuri eventi climatici estremi. L’iniziativa contribuisce all’attuazione dell’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (“Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica”).La partecipazione all’evento è solo su invito. È possibile per ciascuno essere protagonista attivo del progetto, tramite la “Campagna Bosco 800”: collegandosi al sito https://www.unipd.it/sostieni/bosco800 è possibile, infatti, fare la propria donazione per il rimboschimento degli ettari rimasti ancora scoperti (1 pianta= 10 euro).
VENERDÌ 14 OTTOBRE
16.00-17.30 | Camera di Commercio di Padova – Piazza dell’Insurrezione, 1/A
Spin2B – Rozes: tutelare la propria azienda dalla criminalità
Primo appuntamento del ciclo di eventi dedicati agli spin-off universitari. Durante l’evento verranno approfonditi i rischi per il tessuto imprenditoriale derivanti dalle infiltrazioni mafiose e come aziende e istituzioni finanziarie possano tutelarsi anche in vista degli investimenti derivanti dal PNRR. Tra gli strumenti a tutela delle aziende si parlerà di come la tecnologia sviluppata da Rozes utilizzi l’intelligenza artificiale per scovare aziende colluse.Ingresso su registrazione, tramite link.
17.30-19.30 | Via Dietro Duomo, 16
Exploring Education and Sustainability
Un workshop interattivo per condividere pensieri e riflessioni su educazione e sostenibilità. L’attività si tiene in lingua inglese. Porterà i saluti istituzionali la prorettrice alla Terza missione e rapporti con il territorio, professoressa Monica Fedeli.Il workshop è su iscrizione al link:
17.00-19.00 | Sala dell’Agricoltura – Corte Benedettina, via Roma, 34 – Legnaro
La vita sott’acqua del Mediterraneo: un pezzo di mare tutto da scoprire e da tutelare (Obiettivo 14)
La vita sott’acqua del Mar Mediterraneo e in particolare dell’Alto Adriatico, un pezzo di mare fortemente compromesso dalle attività antropiche che però ci riserva ancora tante sorprese. Un pezzo di mare in cui vivono creature capaci di suscitare stupore, attrazione, meraviglia; creature capaci ancora di emozionare. In questa conferenza faremo il focus su due gruppi di animali che da anni vengono fortemente penalizzati dalle attività antropiche: i cetacei e le tartarughe marine. Scopriremo la loro anatomia, gli adattamenti alla vita acquatica, le cause di mortalità e le iniziative per la loro tutela e conservazione. Sveleremo inoltre gli ultimi dati relativi al loro stato di vulnerabilità, il ruolo dei Musei dell’Ateneo di Padova e l’importanza dell’educazione ambientale, inteso come strumento propedeutico per il cambiamento.Ingresso libero gratuito, fino a esaurimento posti.
15.00-17.00 | Online e Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, via Martiri della Libertà, 2
Relationships and Ecologies in the Prosecco Hills. Un dialogo tra studentesse e studenti dell’Università di Padova e realtà locali sulla sostenibilità nelle colline del Prosecco (Obiettivi 8, 11, 12)
L’evento si propone come un dialogo tra un gruppo di studenti e studentesse dell’Università di Padova che hanno partecipato alla Spring School Diversity beyond the landscape. Excellencies and challenges of the UNESCO World Heritage site of the Prosecco Hills promosso da Arqus European University Alliance e le realtà locali del territorio UNESCO delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Durante l’incontro, gli studenti e le studentesse presenteranno tre progetti, risultato di una accurata analisi sulle profonde e complesse connessioni che legano l’umanità al territorio in questa bellissima regione. I tre progetti consistono in un sito web per promuovere aziende produttrici di Prosecco, un podcast in cui gli studenti e le studentesse dialogano con alcuni stakeholders della zona e un piccolo booklet pensato come una guida alla scoperta e al rispetto della regione da distribuire nei principali uffici turistici della zona. Seguirà una tavola rotonda con alcuni degli stakeholders incontrati durante la Spring School per riflettere e trovare insieme soluzioni per un futuro più sostenibile. I tre progetti sono strettamente connessi all’Agenda 2030 e in particolare agli SDGs 8, 11 e 12. Crescita economica, occupazione, transizione all’agricoltura biologica, tutela dell’ambiente e turismo sostenibile sono le sfide principali che la regione del Prosecco dovrà affrontare dopo il riconoscimento UNESCO.Evento in lingua inglese con possibilità per il pubblico di intervenire in italiano. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per iscriversi: https://forms.gle/FVAciEhLz1HJDBWFA
Per seguire l’evento online: https://unipd.zoom.us/j/81346738732
10.30-12.00 | Aula M, via del Santo, 26
Le politiche locali del cibo: esperienze a confronto (Obiettivi 2, 12)
La sicurezza alimentare di qualità è uno degli obiettivi delle politiche per la sostenibilità sia a livello internazionale (Nazioni unite, Unione europea), sia a livello nazionale e locale. Il livello locale è quello in cui è possibile intervenire in modo più immediato e, forse, incisivo. Per questa ragione, un confronto tra esperienze locali che hanno adottato specifiche politiche per il cibo pare particolarmente in linea con gli obiettivi generali del Festival dello Sviluppo Sostenibile.LUNEDÌ 17 OTTOBRE
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Costruiamo insieme un delfino (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio dei nostri esperti e di specifici atlanti, lo scheletro completo di due specie di delfino presenti nell’alto Adriatico, con lo scopo di far conoscere più da vicino queste specie, il loro rapporto con l’uomo, lo stato attuale di conservazione e il modo di preservarli.Il laboratorio è rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
17.00-18.00 | Online
Il verde come risorsa e opportunità per lo sviluppo sostenibile di città centrate sulla persona (Obiettivi 3, 11, 13)
La crescente urbanizzazione pone nuove sfide per lo sviluppo sostenibile delle città del futuro. La natura diviene una risorsa per la (ri)progettazione e (ri)pianificazione di centri urbani in città sostenibili attraverso il potenziamento di aree verdi e spazi pubblici accessibili ed inclusivi, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Il progetto VARCITIES (Visionary Nature Based Actions For Heath, Wellbeing & Resilience In Cities), finanziato dall’Unione Europea, si propone di implementare idee innovative basate sulla natura volte a realizzare modelli urbani sostenibili per migliorare la salute e il benessere del cittadino. L’Università degli Studi di Padova (UNIPD) è partner del progetto VARCITIES ed è impegnata nella realizzazione di azioni innovative basate sulla natura che si svolgono nel giardino storico della Villa Revedin Bolasco, nel Comune di Castelfranco Veneto, e che trattano tematiche trasversali: valutazione del benessere di giovani, anziani e persone con deterioramento cognitivo in relazione all’area naturale del giardino; sviluppo di strumenti per supportare e facilitare la visita del giardino; realizzazione e promozione di un modello sostenibile basato sulla natura per la riprogettazione di spazi verdi pubblici. Nel seminario verranno approfondite le finalità del progetto, tecniche e approcci adottati, e le potenzialità della natura per migliorare il benessere e garantire uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo centrato sulla persona.Evento in streaming su Zoom al link: https://unipd.zoom.us/j/84979743825?pwd=czZNUGFxM1o0b0RWR2F6Q01MUHNodz09
-
MARTEDÌ 18 OTTOBRE
10.00-11.00 e 17.00-18.00 | Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2
Ad un avvenire più bello (Obiettivo 10)
Una proposta inclusiva e accessibile alla scoperta del Palinuro di Arturo Martini a Palazzo del Bo.Ingresso gratuito su prenotazione. Riserva il tuo posto: https://PalinuroMartini.eventbrite.it
16.30-17.30 e 17.30-18.30 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7
Cicli e ri-cicli… archeologici! (Obiettivo 12)
Il laboratorio affronterà il tema della sostenibilità ambientale attraverso un’attività pratica sul riciclo e riuso di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria al contemporaneo, al fine di contribuire a formare ne* ragazz* la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della gestione sostenibile delle risorse (SDgs 12). Si mostreranno dapprima alcuni esempi di riuso e riciclo di materiali e oggetti antichi presenti in museo, che verranno posti a confronto con i corrispondenti moderni. Seguirà la simulazione dal vivo di un riuso della ceramica molto diffuso nell’antichità: gli ostraka, ovvero i cocci di vasi riutilizzati per scrivere.Evento rivolto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. È previsto un numero massimo di 15 partecipanti e 15 accompagnatori (una persona per ogni partecipante). Per partecipare registrarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cicli-e-ricicli-archeologici-420438060557
17.00-18.30 | Sala del Ridotto del Teatro Verdi, via del Livello, 32
Fashion evergreen: circolarità, riuso e moda sostenibile (Obiettivo 12)
Un talk che affronta il tema della sostenibilità nella filiera della moda, con particolare riferimento alla ricerca, all’innovazione e all’impegno nella creazione e nel consolidamento di una vera e propria cultura della moda sostenibile. A parlarne con il pubblico, Silvia Gambi, giornalista ed esperta di moda sostenibile e comunicazione, Eleonora Di Maria, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, e Alessandro Mistretta, Head of Tech Transfer & Innovation di Unismart. Modera l’incontro Lorenzo Maragoni.Evento a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Per prenotarsi:
https://www.unipd.it/prenotazione-fashion-evergreen
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Ocean Literacy (Obiettivi 4, 13, 14)
L’educazione del mare (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021 — 2030. La lezione si sviluppa in un percorso sensoriale e nell’immedesimazione degli studenti nelle esperienze dei ricercatori impegnati nella conservazione dell’ambiente marino. Questo approccio avvicina le studentesse e gli studenti alla sensibilizzazione sugli impatti e le strategie che si possono mettere in atto per salvaguardare le specie dei nostri mari.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
17.00-19.30 | Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, 45
Riflessioni e ispirazioni in tema di patrimonio culturale come fonte di sviluppo sostenibile (Obiettivi 4, 11, 15 e 16)
Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42), «il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici», pertanto fanno parte di esso così una biblioteca come un centro storico, un codice miniato come una foresta. Si può dire, quindi, che il patrimonio culturale sia la fonte principale per lo sviluppo sostenibile della comunità italiana, sempre che esso sia compreso, amato e valorizzato, e non invece marginalizzato o cinicamente usato, aggredito. Ne parleranno Orlando Roselli, già professore di diritto costituzionale all’Università di Firenze, componente del Comitato scientifico della Collana di diritto e letteratura, Lidianna Degrassi, già professoressa di diritto pubblico e di Cultural Heritage Law all’Università di Milano Bicocca, Presidente dell’Università della Terza Età della Città di Grado, e il prof. Maurizio Malo, professore di diritto pubblico, dell’ambiente e del patrimonio culturale all’Università di Padova. Modera, Patrizia Marzaro, professoressa di diritto amministrativo all’Università di Padova e Direttore della Rivista giuridica dell’urbanistica.
Alle esposizioni si uniranno le letture dell’attore Tullio Svettini e i brani musicali del liutista Mario Papini.Ingresso libero gratuito, fino a esaurimento posti (per informazioni: sostenibilita@unipd.it – 0498273423).
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE
11.00-12.30 | Online
Ruolo di una filiera ecosostenibile nel mondo degli integratori alimentari: estratto a base di tè verde nelle donne in menopausa (Obiettivo 3)
La tematica della ecosostenibilità nell’ambito degli integratori alimentari è argomento sviluppato nella “Food Supplements Europe Guide to Good Manufacturing Practice for Manufacturers of Food Supplements”, ove vengono affrontate le esigenze specifiche dell’industria degli integratori alimentare in relazione alle buone pratiche di fabbricazione, con particolare attenzione ai requisiti dell’UE in tema di legislazione alimentare. L’occasione del seminario è quella di illustrare un progetto incardinato nell’azione SNSI di “Salute, Alimentazione e Qualità della vita” con la traiettoria “Nutraceutica, Nutrigenomica e Alimenti Funzionali” e nell’ambito “Salute” del PNRR, volto alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, nonché alla riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici e alla promozione dello sviluppo sostenibile. Si illustrerà lo sviluppo di un integratore alimentare proveniente da una filiera ecosostenibile a base di estratto secco di tè verde al fine di promuovere uno studio randomizzato in singolo cieco in donne in post-menopausa in sovrappeso o obese. L’incontro diventerà occasione per conoscere i benefici per la salute derivanti dal consumo di un integratore a base di tè verde ed in particolare l’impatto dell’epigallocatechina gallato sul livello lipidico e sierico e sulla composizione corporea nelle donne in post-menopausa.L’evento si terrà via Zoom (link: https://unipd.zoom.us/j/83393727962 ) con diretta streaming sulla pagina Facebook del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova: https://it-it.facebook.com/medicinadimed/
15.30-17.30 | Online
Buen vivir in practice. Cuencas Sagradas: a bioregional plan of indigenous nations of Ecuador and Peru Amazon
L’insegnamento di “Alternatives to development and territorial practices of post development” tenuto da Massimo De Marchi nell’ambito della laurea magistrale internazionale “Climate Change and diversity: Sustainable Territorial Development” propone il presente seminario aperti al pubblico su pratiche territoriali di post sviluppo.Belen Paez, ecologista e biologa, è attivista e presidente della Fondazione Pacha Mama, che lavora per sostenere l’autodeterminazione indigena in Amazzonia. Coordina l’iniziativa Cuencas Sagradas per la pianificazione bioregionale dal basso promossa dalle nazioni indigene dell’Ecuador e del Perù nei bacini fluviali del Napo e del Marañón.
Manari Ushigua è attivista indigeno, sciamano e leader politico della Nazione Zapara, un popolo amazzonico in pericolo che vive tra Ecuador e Perù. Nel 2001, l’UNESCO ha riconosciuto il “Patrimonio orale e manifestazioni culturali del popolo Zápara” come patrimonio immateriale mondiale.L’evento si terrà online. Per registrarsi:
16.00-18.00 | Online
Dopo Vaia arriva una risoluzione normativa: i grandi venti di cambiamento nelle politiche forestali europee (Obiettivi 12, 15)
Con l’obiettivo di contrastare la deforestazione globale, supportare la gestione forestale sostenibile e favorire il ruolo delle foreste contro la crisi climatica e la perdita di biodiversità, la Commissione Europea sta mettendo in campo diverse strategie, politiche e iniziative. Tra queste è possibile ricordare, ad esempio, la Carbon Farming Initiative, la Tassonomia verde, la Land Restoration e la proposta di Regolamento per contrastare il commercio di prodotti agro-forestali che causano deforestazione. Se da un lato queste iniziative mirano a riposizionare le foreste al centro delle politiche europee per lo sviluppo sostenibile, dall’altro hanno fatto emergere posizioni contrastanti e talvolta conflittuali da parte di diversi attori del settore. Trovare un equilibrio tra esigenze e prospettive diverse – bioeconomia e conservazione, gestione attiva e protezione – rappresenta un aspetto cruciale per assicurare la gestione multifunzionale delle foreste e dare efficace attuazione a politiche e strategie. Il workshop, organizzato dal Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, Etifor srl e FSC Italia si articolerà in due parti: nella prima si illustreranno i principali obiettivi e possibili impatti delle nuove iniziative e politiche europee rilevanti per il settore forestale, mentre nella seconda si darà spazio al confronto tra diversi attori e punti di vista, presentando anche possibili strumenti attuabili nel contesto del nuovo quadro strategico e normativo in corso di definizione.Partecipazione libera previa registrazione a: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dopo-vaia-arriva-una-rivoluzione-normativa-421426587267
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 14)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 3 ai 10 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dott. Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE
10.30-11.30 | Complesso Beato Pellegrino, via B. Pellegrino, 28
Visit@beato, percorso guidato nelle strutture innovative ed ecosostenibili del Complesso Beato Pellegrino (Obiettivi 7, 9, 13)
Visita guidata alla struttura per conoscere i suoi impianti tecnici che vogliono perseguire l’obiettivo di sostenibilità, anche nelle scelte di restauro e riuso della parte più antica. La visita sarà accompagnata da un’esposizione bibliografica in biblioteca, con una selezione di libri da sfogliare e prendere a prestito (dal 17 al 31 ottobre).Partecipazione libera previa registrazione a: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visitbeato-percorso-guidato-nelle-strutture-ecosostenibili-del-complesso-418569762427
11.00-12.00 e 14.30-15-30 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 21-23
Sperimentiamo l’accessibilità al Museo dell’Educazione (Obiettivo 10)
Proposta a cura dei volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto “Padova Universo Cultura”.Ingresso gratuito su prenotazione. Riserva il tuo posto: https://www.eventbrite.it/e/428502331007
16.00-17.30 | Camera di Commercio di Padova, piazza dell’Insurrezione, 1/A
Holograms: per un nuovo concetto di “presenza”
Un evento interattivo in collaborazione con Apparition durante il quale verrà esplorata la tecnologia degli ologrammi e i vantaggi che essa può offrire alle aziende.Partecipazione su registrazione, disponibile qui.
16.30-18.30 | Centro Linguistico di Ateneo (aula T4), via Venezia, 16
Che pianeta stiamo lasciando a bambini e adolescenti? Riflessioni tra l’impossibile e l’impensabile (Obiettivi 3, 10, 13)
Un incontro e un dibattito organizzato all’interno del corso di laurea in “Salute globale” si parlerà di “ansia climatica, collasso ecologico e attivismo contro l’estinzione” con gli ospiti Bianca Nardon, giornalista e scrittrice nel campo ambientale, Stefano Polizzi, professore dell’Università Ca’ Foscari Venezia e rappresentanti del movimento XT Extinction Rebellion. L’evento è organizzato e facilitato da Roberto De Vogli, professore dell’Università di Padova, docente del corso “Salute globale” e autore di Progress or Collapse: the Crises of Market Greed (Routldge, 2013).Partecipazione a ingresso libero.
-
MARTEDÌ 25 OTTOBRE
10.30 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 21-23
Incontro di restituzione partecipata (Obiettivo 10)
Un momento di incontro e restituzione, tra organizzatori e partecipanti.Ingresso libero fino a esaurimento posti.
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE
10.30-12.30 | Complesso Universitario Via Paolotti, Via Belzoni, 7 , Padova
Il futuro dello Stato tra globalizzazione, digitalizzazione e concorrenza (Obiettivo 9)
Il contesto giuridico-istituzionale degli ultimi anni, segnato da crisi economica, pandemia, conflitto in Ucraina, pone gravemente in pericolo le relazioni tra gli Stati e la stessa tenuta del sistema commerciale multilaterale volto alla liberalizzazione degli scambi di beni e servizi. In tale contesto si inserisce questo panel che si propone di integrare, secondo una visione sistemica, le prospettive giuridico-economica, sociale e “culturale”. Un primo tema che si impone sempre più intensamente nel diritto dell’Unione Europea è quello della cittadinanza digitale. I servizi digitali che molte città e amministrazioni, molto o poco intelligenti, hanno pensato di garantire a livello urbano, si inseriscono ora in un quadro più significativo di regole e opportunità, a cui la Next generation Eu ha dato una spinta eccezionale. Le città intelligenti confermano ancora le loro esigenze specifiche e
autonome e la loro capacità di innovazione, e si distinguono nella ricerca di nuove forme di relazione digitale con i propri cittadini e le imprese. Oltre alle procedure ad evidenza pubblica dirette ad ottenere soluzioni innovative pronte all’uso necessario alle pubbliche amministrazioni appaltanti e ai concorsi di progettazione le pubbliche Amministrazioni, nel panel, ci si occuperà anche degli “appalti pre-commerciali” (“PCP”), aventi ad oggetto procedure speciali predisposte al fine di mettere a punto una soluzione tecnica innovativa personalizzata a beneficio della PA.Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming. Link per la diretta Zoom: https://unipd.zoom.us/j/84601085651?pwd=TTlaRk8wZkh2Ty9mQUJiUGZTTTB5dz09#success
15.30-18.30 | Online
Keep The date “Verso la COP 27: Genere, intersezionalità e giustizia climatica – IV Conferenza internazionale sulla Giustizia Climatica”
Il Centro di Eccellenza Jean Monnet sulla giustizia climatica e il gruppo di ricerca internazionale “Cambiamenti climatici, territori, diversità” hanno il piacere di invitarvi alla quarta conferenza internazionale interamente dedicata a genere, intersezionalità e giustizia climatica
La conferenza ospiterà diverse scienziate e attiviste internazionali e si terrà online tramite la piattaforma ZOOM. La conferenza sarà in lingua inglese con interpretariato in spagnolo e italiano.La partecipazione all’evento è su registrazione: https://www.climate-justice.
earth/2022/10/03/iv- international-conference-on- climate-justice/ 17.00 | Aula Nievo, Palazzo Bo, via 8 Febbraio, 2
Assegnazione premi di laurea BCC Patavina (Obiettivi 1, 3, 12)
Grazie alla donazione della Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant’Elena e Piove di Sacco S.C., l’Università degli Studi di Padova ha bandito nel 2022 un concorso per l’assegnazione di cinque premi di laurea al fine di approfondire il tema della sostenibilità, in particolare in ambito economico-finanziario, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. Nel corso dell’evento saranno quindi attribuiti i premi alle studentesse e agli studenti assegnatari del riconoscimento, le cui tesi approfondiscono in particolare il tema del miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche delle comunità locali (obiettivo n. 1 dell’Agenda 2030 “Sconfiggere la povertà”), tramite la promozione dello sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio (obiettivo n. 8 “Buona occupazione e crescita economica’”) ed alla previdenza (obiettivo n. 3 “Salute e benessere”), nonché la coesione sociale (obiettivo n. 10 “Ridurre le disuguaglianze”) e la crescita responsabile e sostenibile del territorio (obiettivo n. 12 ”Consumo e produzione responsabili”). Le studentesse e gli studenti vincitori saranno quindi invitati a un dialogo con alcuni imprenditori sull’impatto e la rilevanza delle tematiche da loro affrontate nella società.La partecipazione all’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE
16.00-19.00 | Palazzo della Salute, via San Francesco, 90
Nuove frontiere di innovazione e opportunità di mercato per il tessile (Obiettivo 12)
L’industria del comparto tessile è una delle più inquinanti al mondo, per questo presenta enormi sfide sul piano della sostenibilità. Queste sfide, se risolte, possono rappresentare delle opportunità concrete per le aziende operanti nel settore. Il mercato e i consumatori sono sempre più attenti alle scelte e alle politiche intraprese dalle aziende in ambito di economia circolare. In questo primo evento del progetto UNITI-EC affronteremo il tema della sostenibilità nel mondo del tessile, con una prospettiva sia dal punto di vista della ricerca universitaria, con il contributo del Centro Studi di Economia Circolare (CEWMS), ma anche dal punto di vista delle aziende, quali le esigenze riscontrate e quali best practices stanno implementando.All’interno dell’evento sono previste delle sessioni di confronto su tematiche specifiche che saranno oggetto di condivisione con le aziende partecipanti aderenti al progetto UNITI-EC o alla UniSMART Community.
La partecipazione all’evento è su iscrizione.