Festival dello Sviluppo Sostenibile
7-23 MAGGIO 2024
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è la più grande iniziativa a livello nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Giunto all’ottava edizione nazionale, il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Anche quest’anno l’Ateneo, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità universitaria, ha costruito il proprio cartellone di eventi con il contributo di studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e tutte le persone che studiano e lavorano all’Università di Padova.
Per informazioni: sostenibilita@unipd.it
-
5-6 MAGGIO 2024 – Dintorni del Festival
DOMENICA 5 MAGGIO
Dalle 9.00 alle 17.00 | Dip. di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica e online
Cure at home evolution (Obiettivo 3)
Convegno per la presentazione dei risultati del primo anno di progetto CURE AT HOME promosso come attività di Terza Missione dal Dip. di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica. Coinvolgimento di cardiotrapiantati e cittadini nell’ottica dell’ottimizzazione delle cure a domicilio per il miglioramento funzionale e la prevenzione di fattori di rischio cardiovascolari.
La partecipazione all’evento è libera; per informazioni, contattare acti.padova@gmail.com e visitare la pagina https://terzamissione.dctv.unipd.it/le-cure-domiciliari/
L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming su Piattaforma Zoom a questo linkDalle 18.30 | Teatro Verdi, via dei Livello, 12
“Stai zitta!” (Obiettivo 5)
Questa, Melis, Cinque e Dalla Via hanno sempre avuto qualche difficoltà a stare zitte e lo dimostrano in questi anni i loro tanti spettacoli, video e libri, che affrontano, con ironia e intelligenza, tematiche sociali e anche femministe. Inevitabile quindi si incontrassero un giorno per dare vita a uno spettacolo comico e dissacrante su quanto la discriminazione di genere passi spesso proprio dal linguaggio.
Le “frasi che non vogliamo più sentirci dire!” contenute nel libro, offrono così l’occasione di raccontare la società contemporanea attraverso una carrellata di personaggi e di situazioni surreali. Dal mansplaining all’uso indiscriminato del nome proprio per le donne, passando per la celebrazione della figura “mamma e moglie di”, Questa, Melis e Cinque, guidate dalla sapiente regia di Dalla Via, sapranno coinvolgervi nella lotta contro gli stereotipi di genere, annullando già di fatto, con questo spettacolo, quello secondo cui “le donne sono le peggiori nemiche delle donne”!
Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora la più sovversiva (M. Murgia)
Partecipazione gratuita su prenotazione tramite il sito www.teatrostabileveneto.itLUNEDÌ 6 MAGGIO
Dalle 07.30 alle 19.30 | Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, via Beato Pellegrino, 28
Mostra fotografica “Sport o montagna: chi vince?” (Obiettivi 13, 15, 16)
La mostra fotografica “Sport o montagna: chi vince?”, organizzata grazie ai contributi della Regione del Veneto per il bando di iniziative di promozione alla cultura dei diritti umani anno 2023, comprende circa 20 foto di autori diversi sul tema dei cambiamenti che hanno colpito gli ambienti montani e il diritto alla tutela dell’ambiente montano. Nel percorso, si incontrano tre diversi gruppi tematici: “Profit vs. planet” vuole mostrare i cambiamenti che hanno colpito ambiente montano a causa dello sfruttamento economico (deforestazione, minerazione, eccessiva pressione turistica); “Diritti umani” mostra luoghi al mondo in cui si verificano importanti violazioni dei diritti umani in ambienti montani (es. Kenya, Repubblica democratica del Congo); “Confini” vuole, invece, esaminare come i Giochi olimpici possano contribuire alla diplomazia olimpica e alla pace tra nazioni in conflitto, giustapponendo immagini di confini disputati nel corso della storia (es. India-Cina-Nepal, Nord Corea-Cina) e degli sportivi dei rispettivi Paesi che competono ai Giochi olimpici.
La mostra sarà allestita presso gli spazi del Centro Diritti Umani dal 6 al 20 maggio e sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del Centro Beato Pellegrino.
Per informazioni sull’evento: osteriavolante4242@gmail.comDalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Qua la zampa (Obiettivi 4, 15)
Il Museo di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova propone un laboratorio che, partendo dai preparati osteologici appartenenti ai diversi gruppi di animali, si propone di evidenziare gli adattamenti degli arti delle varie specie. Il laboratorio interattivo permetterà ai bambini, con l’ausilio di sabbia e stampi, di poter riconoscere, attraverso le orme prodotte, gli animali domestici e selvatici presenti nel nostro territorio. Tra gli obiettivi l’osservazione, la sostenibilità e il rispetto degli ecosistemi.
L’attività è organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni. L’evento si svolgerà su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail giuseppe.palmisano@unipd.it.Prima settimana: 7-12 MAGGIO 2024
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
Dalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Qua la zampa (Obiettivi 4, 15)
Il Museo di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova propone un laboratorio che, partendo dai preparati osteologici appartenenti ai diversi gruppi di animali, si propone di evidenziare gli adattamenti degli arti delle varie specie. Il laboratorio interattivo permetterà ai bambini, con l’ausilio di sabbia e stampi, di poter riconoscere, attraverso le orme prodotte, gli animali domestici e selvatici presenti nel nostro territorio. Tra gli obiettivi l’osservazione, la sostenibilità e il rispetto degli ecosistemi.
L’attività e organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni. L’evento si svolgerà su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail giuseppe.palmisano@unipd.it.Dalle 16.00 alle 18.00 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Ocultados: popoli non contattati nell’Amazzonia ecuatoriana in transizione (Obiettivi 10, 15, 16)
In questo evento si vuole presentare l’ultimo libro della ricercatrice, giornalista e scrittrice ecuadoriana Milagros Aguirre, dal titolo: “Ocultados: 20 años de muerte en la selva ecuatoriana (Crónica personal)“. L’autrice da anni si occupa di studiare e divulgare le minacce che il modello capitalista, tramite pratiche estrattiviste legate alle risorse fossili, causa nei confronti dei popoli indigeni e dei diritti umani nell’Amazzonia ecuadoriana, mettendo a rischio l’esistenza del “patrimonio vivente” rappresentato da queste popolazioni.
Nel 1999 l’Ecuador ha istituito la prima zona intangibile al mondo dedicata al diritto all’autodeterminazione dei popoli non contattati Tagaeri-Taromenane, facenti parte della famiglia Waorani. Nel 2007 la Zona intangibile Tagaeri-Taromenane (Zitt) è stata finalmente geograficamente delimitata, occupando un’area di 7.500 chilometri quadrati nella regione amazzonica ai confini con il Perù, e vietata in modo permanente a qualsiasi attività industriale. Nonostante ciò, la Zitt non viene sempre riportata nelle cartografie ufficiali e inoltre, citando una frase di Milagros, oggi gli indigeni vivono in una gabbia circondata da petrolio. L’espansione incontrollata della frontiera petrolifera e della deforestazione storicamente genera tensione nell’area e mette in serio pericolo la sopravvivenza di questi popoli.
Il seminario, organizzato in collaborazione con il Centro di eccellenza per la giustizia climatica (Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale Icea, Università di Padova), coordinato dal professor Massimo De Marchi, si terrà in lingua spagnola e sarà simultaneamente tradotto in inglese e italiana.
Per partecipare in presenza, prenotare al link: https://forms.gle/5w8FuHyi5fhkukJy6
Per vedere la diretta online, collegarsi ai seguenti link: https://youtube.com/live/4Vbsp-XkR7I?feature=share (traduzione simultanea in italiano)
https://www.youtube.com/live/O5TKcTEdpl0?si=qvwR-EknjKrH1uI8 (traduzione simultanea in inglese)
https://www.facebook.com/EMSTeDe (diretta in spagnolo)Dalle 19.00 alle 20.30 | Centro Diritti Umani “Antonio Papisca”, via Beato Pellegrino, 28
Evento divulgativo mostra fotografica “Sport o montagna: chi vince?” (Obiettivi 13, 15, 16)
In occasione della mostra fotografica “Sport o montagna: chi vince?”, viene proposto un evento di presentazione dell’esposizione. Insieme a due relatori, Luigi Casanova, presidente onorario di Mountain wilderness Italia e attivista per l’ambientalismo e Mauro Varotto, docente di Geografia all’Università di Padova e coordinatore del Gruppo Terre alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano, si contestualizzeranno le foto della mostra fotografica a tema diritto all’ambiente montano. Seguirà una discussione collettiva in cui i partecipanti, guidati dagli esperti, approfondiranno le tematiche e identificheranno le principali problematiche relative ai cambiamenti che hanno colpito i territori alpini analizzati. Il dibattito sarà moderato da Alberto Lanzavecchia, docente di Finanza sostenibile all’Università di Padova.
Per informazioni sull’evento: osteriavolante4242@gmail.comGIOVEDÌ 9 MAGGIO
Dalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Qua la zampa (Obiettivi 4, 15)
Il Museo di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova propone un laboratorio che, partendo dai preparati osteologici appartenenti ai diversi gruppi di animali, si propone di evidenziare gli adattamenti degli arti delle varie specie. Il laboratorio interattivo permetterà ai bambini, con l’ausilio di sabbia e stampi, di poter riconoscere, attraverso le orme prodotte, gli animali domestici e selvatici presenti nel nostro territorio. Tra gli obiettivi l’osservazione, la sostenibilità e il rispetto degli ecosistemi.
L’attività è organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni. L’evento si svolgerà su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail giuseppe.palmisano@unipd.it.Dalle 15.00 alle 16.00 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 23
Ri-Educazione: Riciclo, Riutilizzo, Riparazione e Durabilità prima dell’Economia Circolare (Obiettivi 4, 11, 12, 13)
Esempi di economia circolare sono sempre esistiti nella storia nelle pratiche di riparazione, riciclo e riutilizzo, in particolare in periodi di scarsità di risorse e generale povertà. Oggi questo stesso principio nasce da una diversa sollecitazione: il bisogno di confronto con la grande problematica del cambiamento climatico.Il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova conserva alcuni oggetti, appartenenti sia al contesto della vita domestica che a quello della scuola, realizzati in momenti storici diversi, che evidenziano questo fenomeno da quattro punti di vista: il riciclo, il riutilizzo, la riparazione e la durabilità. Per lungo tempo, la scuola italiana ha avuto scarsi finanziamenti e le maestre e i maestri hanno sopperito creando i necessari strumenti didattici, spesso con materiali poveri di riciclo. Alcuni pedagogisti supportavano questa prassi, poiché i sussidi didattici erano pochi, spesso molto costosi perché di importazione. Questa forma di indigenza era una caratteristica presente trasversalmente nel tessuto sociale. Era evidente che il progettare qualcosa che potesse durare, o essere riutilizzato, fosse più funzionale del creare qualcosa il cui uso si sarebbe poi limitato nel tempo. La visita tematica evidenzia la profondità storica del tema dell’economia circolare nella quotidianità delle persone, associando e confrontando pratiche che sono oggi sostenute dagli obiettivi dell’Agenda 2030 con pratiche consuete nella vita del passato.
L’evento si svolgerà anche giovedì 16 maggio e giovedì 23 maggio, dalle 15:00 alle 16:00.
Email: museo.educazione@unipd.it. L’evento è aperto al pubblico su prenotazione al link:https://RiEducazione_FestivalSviluppoSostenibile2024.eventbrite.itDalle 18.00 alle 20.00 | Complesso Beato Pellegrino, via Vendramin, n. 13
Mostra “Mal d’aria” (Obiettivi 11, 13)
Punto d’arrivo dell’edizione 2022 del Sustainable Art Prize, progetto tra arte e sostenibilità che vede l’Università di Padova collaborare con le università veneziane Iuav e Ca’ Foscari e l’Università di Verona, la mostra “Mal d’aria” è frutto di una ricerca artistica sul tema della sostenibilità condotto da Laura Pugno con la collaborazione di studentesse e studenti dei quattro Atenei coinvolti. L’artista, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022, propone con le sue opere una riflessione sul tema dell’inquinamento dell’aria e su quanto possiamo concretamente fare per impedire che tale processo continui a deteriorare le condizioni di vita nelle nostre città e si lega alle grandi sfide globali, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’inaugurazione si terrà il giorno 9 maggio alle 18.00 alla presenza dell’artista; l’evento è aperto al pubblico. Non è richiesta prenotazione.
La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 10 maggio al 7 giugno 2024, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 (esclusi i festivi), presso l’Agorà del Complesso Beato Pellegrino.VENERDÌ 10 MAGGIO
Dalle 10.00 alle 10.40 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Lingua italiana L2 e formazione di cittadini del mondo per la sostenibilità ambientale (Obiettivi 4, 11)
Nel presente webinar si illustrerà un progetto di italiano L2 basato sull’approccio Challenge Based Learning(CBL), rivolto a studenti universitari internazionali e in mobilità.Il progetto si inserisce nelle tematiche legate alla settimana internazionale della lingua italiana dell’anno 2023 dedicata alla sostenibilità.Conformemente alle sfide dell’Agenda 2030 (ONU 2015), è stato realizzato un percorso di formazione linguistica in italiano L2 volto alla presa di consapevolezza e alla conoscenza dell’Agenda 2030 in cui gli apprendenti sono stati coinvolti in prima persona nella realizzazione di un progetto basato sull’ecologia e sul rispetto dell’ambiente.Il progetto ha avuto come riferimento l’obiettivo 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi,sicuri,resilienti e sostenibili”, in particolare per quanto concerne la gestione dei rifiuti nella città di Padova, in cui gli stessi studenti vivono per un periodo della loro vita.Ciascun gruppo di lavoro ha analizzato alcuni degli aspetti legati all’inquinamento e alla gestione dei rifiuti nella città di Padova e successivamente ha individuato delle soluzioni concrete realizzando un prodotto finale (challenge) volto al superamento del problema.I risultati ottenuti hanno messo in luce l’efficacia dell’approccio CBL per lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa collegata alla realizzazione di uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 e aderente al contesto in cui gli apprendenti vivono il loro soggiorno in Italia.
Partecipazione libera. Link Zoom per partecipare alla riunione: https://unipd.zoom.us/j/4160449981?pwd=TkRUWngvKzRlQ0xUaEEyRTlyQnM4dz09
ID riunione: 416 044 9981 Codice d’accesso: ITA2021
Per informazioni sull’evento: ivana.fratter@unipd.itSABATO 11 MAGGIO
Dalle 9.00 alle 12.00 | Azienda agraria sperimentale “L. Toniolo”, viale dell’Università, 4 – Legnaro
Coltivando il futuro: INNOFARM e la sostenibilità in Agricoltura (Obiettivi 2, 15)
Il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti risorse naturali e ambiente (Dafnae) propone una visita guidata lungo il percorso interattivo Innofarm, che si sviluppa per tre chilometri all’interno dell’Azienda agraria sperimentale “L. Toniolo” a Legnaro. Giovani ricercatori e docenti accompagneranno il visitatore in una passeggiata lungo le nove tappe del percorso, presentando alcune tra le tematiche attualmente affrontate nella ricerca applicata in agricoltura, sempre più attenta alla sostenibilità e all’ambiente.
Il percorso è aperto a tutti e accessibile anche a persone con difficoltà motorie, ma è richiesta la prenotazione (fino a esaurimento posti), solo ed esclusivamente scrivendo a: terzamissione.dafnae@unipd.it . Maggiori informazioni sul percorso sono disponibili al link: https://www.innofarm.it/Dalle 15:00 | Piazza Portello
Evento clean up in Portello (Obiettivi 6, 7, 13)
L’associazione Plastic free organizza ogni anno numerosi incontri ed eventi per sensibilizzare la comunit accademica di Padova e la cittadinanza tutta in merito alle tematiche di protezione ambientale, riduzione dell’inquinamento da plastica monouso e raccolta dei diversi rifiuti. Tutta la comunità è invitata a partecipare in quest’occasione all’evento Clean Up, una raccolta collettiva di rifiuti in zona Portello per ripulire l’area universitaria lungo il Piovego, spesso coinvolta dalla movida serale e dai festeggiamenti legati alle celebrazioni di laurea.Seconda settimana: 13-19 MAGGIO 2024
LUNEDÌ 13 MAGGIO
Dalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
I suoni del mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio porta le partecipanti e i partecipanti nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo si potrà scoprire assieme alle esperte e agli esperti del settore che spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa interferire nei delicati meccanismi di comunicazione delle specie.
L’attività è organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. L’evento si svolge su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail: giuseppe.palmisano@unipd.it.Dalle 9.00 alle 18.30 | Palazzo Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato, 7
A tu per tu con: la Sala dei Giganti (Obiettivi 4, 10, 11)
La Sala dei Giganti di Palazzo Liviano apre al pubblico per delle visite guidate personalizzate, riservate a un singolo visitatore, per permettere a tutte le persone interessate di fruire di questo incredibile ambiente in una maniera assolutamente privilegiata. In particolare, l’esperienza è pensata per garantire la massima inclusione del visitatore ed è pertanto indicata per incontrare i bisogni di persone con esigenze speciali, per pazienti oncologici e per nuovi cittadini con livello di lingua italiana intermedio.
La visita guidata è condotta dalla Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo.
Nella giornata sono previsti i seguenti turni di visita: ore 9.00, ore 10.00, ore 11.00, ore 12.00, ore 13.30, ore 14.30, ore 15.30, ore 16.30, ore 17.30. Ingresso gratuito su prenotazione: https://SalaGiganti2024.eventbrite.it
Per informazioni: chiara.marin@unipd.it , tel. 331 2339521Dalle 14.00 alle 18.30 | Centro culturale San Gaetano, Agorà, via Altinate, 71
Disegnare il Chapter Alumni Economia tra sostenibilità e digitalizzazione (Obiettivi 4, 8, 12)
Il workshop è promosso congiuntamente dal DSEA e dall’Associazione Alumni (con la collaborazione del Galileo Visionary District) ed è destinato a student*, laureat*, dottorand* e alumni in materie economico-aziendali. Obiettivo dell’incontro è favorire lo sviluppo della consapevolezza relativamente alle opportunità della community Alumni Economia (Chapter Alumni Economia) e in particolare favorire uno scambio in merito ai temi della sostenibilità ambientale nel quadro degli scenari economici emergenti connessi alla digitalizzazione e all’importanza dei dati e delle relative possibilità di lavoro e carriera. Il workshop consentirà anche di approfondire, attraverso le metodologie del design thinking, il profilo del Chapter Alumni Economia.
La partecipazione al workshop è su invito. Per informazioni, contattare terzamissione.economia@unipd.it.MARTEDÌ 14 MAGGIO
Dalle 12.30 | Palazzo Liviano, Sala delle edicole, Piazza Capitaniato, 3
Fast fashion: qual è il vero prezzo? (Obiettivi 9, 12, 13)
L’evento consiste in una tavola rotonda sul tema del “Fast Fashion” e le sue implicazioni sull’ambiente. Lo scopo dell’evento è quello di mettere in luce la catena del Fast Fashion per responsabilizzare le scelte dei consumatori con riguardo alle implicazione che i nostri acquisti hanno nel pianeta. La scelta dei relatori è pensata in modo da toccare le varie prospettive della materia. L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Madeleine Palpella (giornalista e studentessa dell’Università di Padova del corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche). I relatori partecipanti saranno l’On. Alessandra Moretti, eurodeputata e relatrice del Regolamento europeo sull’Ecodesign, il prof. Maurizio Malo, docente di Diritto europeo dell’ambiente e Diritto pubblico e il prof. Mario Pomini, docente di Economia Politica dell’Università di Padova. L’evento rientra anche all’interno delle tavole rotonde partecipate dagli studenti e dalle studentesse del corso di Diritto Europeo dell’ambiente del Prof. Malo.
La partecipazione è libera. Per informazioni sull’evento: riccardo.prosperi@studenti.unipd.it ; madeleine.palpella@studenti.unipd.itDalle 13.00 alle 15.00 | Palazzo del Bo, via 8 Febbraio, 2
Tocco d’arte (percorso multisensoriale a Palazzo del Bo) (Obiettivo 11)
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, sono promossi dei tour di visita guidata speciali che permetteranno con specifico riferimento a visitatrici e visitatori non vedenti di fruire di alcuni ambienti e opere presso Palazzo del Bo, sede storica dell’Università di Padova, attraverso il senso del tatto per permettere quindi di apprezzare e cogliere al meglio le meraviglie del patrimonio storico artistico di Ateneo. Saranno organizzati due tour che partiranno in contemporanea da due punti diversi di Palazzo del Bo. Il focus si pone con particolare attenzione su cucina anatomica (con quanto in essa esposto) e teatro anatomico, proponendo anche l’esplorazione del Palinuro di Arturo Martini. L’iniziativa prevede due turni di visita.
L’EVENTO È AL COMPLETODalle 16.00 alle 17.30 | Online
Plastica, bio ed economia circolare: sfide e opportunità per le imprese (Obiettivi 7, 9, 12)
L’incontro approfondisce le opportunità di sviluppo strategico legato all’economia circolare e le sfide connesse all’implementazione dell’economia circolare (dall’innovazione di prodotto alla gestione della filiera, al recupero e riciclo nel quadro delle tecnologie digitali e delle sfide energetiche) con un focus sulla plastica. Il Workshop è organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (dSEA) e il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali (DTG) in collaborazione con Confindustria Veneto Est, impegnata come l’Università di Padova nella promozione della sostenibilità a livello territoriale. Dopo i saluti introduttivi, il workshop presenta risultati di ricerca del dSEA e del DTG e rappresenta un momento di confronto con imprese del territorio, con approfondimenti di casi e spazio di discussione con i partecipanti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione; tutti i dettagli sono consultabili nel sito: https://economia.unipd.it/
Per informazioni sull’evento: terzamissione.economia@unipd.itDalle 19.00 alle 20.00 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Educazione allo sviluppo sostenibile: principi, metodi e applicazioni (Obiettivo 4)
Il programma di questo incontro verte sull’Educazione allo sviluppo sostenibile considerando i principi e gli orientamenti sottostanti, i metodi didattici e presentando delle applicazioni sviluppate in vari contesti quali riserve della Biosfera, aree naturalistiche protette e in ambito universitario. Nella parte seguente dell’incontro saranno presentate delle applicazioni sviluppate in vari contesti quali riserve della Biosfera o aree naturalistiche protette. Inoltre, saranno prospettate delle applicazioni in ambito universitario maturate in base alla partecipazione al progetto europeo triennale TEMPUS RUCAS (Reorient University Curricula to Address Sustainability) il cui scopo è stato quello di riorientare i curricula universitari verso principi di educazione allo sviluppo sostenibile nell’educazione superiore.
Link per partecipare all’evento: https://unipd.zoom.us/j/85797132395 ID riunione: 857 9713 2395Dalle 17.00 alle 18.30 | Online (piattaforma Zoom meeting)
L’ingegneria oltre i numeri- il progetto LEDS for Africa (Obiettivo 7)
L’evento inizierà con la presentazione del progetto LEDS for Africa: come nasce, come si sviluppa e il suo obiettivo (Il progetto ha lo scopo di fornire l’accesso all’energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici a Ponta Cabral, un villaggio rurale della Guinea Bissau). Successivamente verranno raccontate (attraverso fotografie scattate dagli studenti stessi) le due missioni operative svolte, la prima a marzo 2023 e la seconda ad aprile 2024. Verranno discussi gli obiettivi di tali missioni, i risultati raggiunti e le sfide affrontate. Seguiranno due interventi di alcune realtà che operano in Guinea Bissau: il missionario Padre Michael Daniel e il presidente dell’associazione ‘Amici del terzo mondo’ . Il primo racconterà la sua esperienza e l’impatto che le installazioni effettuate dal progetto LEDS for Africa hanno sulla popolazione la seconda realtà illustrerà i propri progetti in corso e la collaborazione con LEDS for Africa.
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione a: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddIpbG9kVrIjHfocS_6AmigMkfoXSXSZZVvjB61IYNsjID4A/viewform?usp=sf_link
Link per partecipare all’evento: https://unipd.zoom.us/j/84890901393?pwd=cWlONld0S3lVeFZkcXp2RE1ZZzhSdz09MERCOLEDÌ 15 MAGGIO
Ore 8.30, 13.30 e 17.30 | Palazzo del Bo, via 8 Febbraio, 2
A tu per tu con: IL PALINURO DI MARTINI (Obiettivi 4, 10, 11)
Visite guidate interattive al “Palinuro” di Arturo Martini riservate a gruppi di massimo 5 persone. Cosa possiamo scoprire di nuovo attraverso il tatto e l’udito di un’opera arcinota come il “Palinuro” di Martini? Quale nuova immagine della scultura riusciamo ad acquisire impiegando sensi diversi dalla vista? La proposta è aperta a tutto gli interessati ed è accessibile anche da parte di persone con disabilità visiva.Obiettivo di questo evento è quindi quello di rendere accessibile a tutte e a tutti il patrimonio culturale di Ateneo.
La visita dura circa 45 minuti ed è condotta dalla Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo.
Sono previsti in totale tre turni di visita, rispettivamente alle 8:30, alle 13:30 e alle 17:30. Il ritrovo per la visita guidata è di fronte alla portineria di Palazzo del Bo.
La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza, su prenotazione al link https://palinuro2024.eventbrite.it
Per informazioni sull’evento: chiara.marin@unipd.itDalle 11.00 alle 13.00 | Palazzo Liviano, Sala delle edicole, Piazza Capitaniato, 3
DOTT & UNIPD Tavola rotonda (Obiettivo 11)
Questa tavola rotonda si propone di esplorare il ruolo cruciale che la micromobilità in condivisione gioca nel plasmare uno spazio urbano più democratico e sostenibile. Inoltre, si concentrerà sul contributo specifico dell’Università come catalizzatore del progresso e dell’innovazione, la quale ha un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro delle nostre comunità. Non solo attraverso la ricerca e l’istruzione, ma anche attraverso il suo impegno attivo nel favorire soluzioni sostenibili e inclusive. Attraverso il coinvolgimento di relatori esperti e di rappresentanti istituzionali, la tavola rotonda mira a promuovere una discussione costruttiva e a fornire spunti per azioni concrete volte a trasformare le nostre città in luoghi più sostenibili, inclusivi e orientati alle esigenze dei cittadini. Relatori: prof.ssa Francesca da Porto, Prorettrice alla sostenibilità – Università degli Studi di Padova, Vittorio Gattari, Direttore delle Relazioni Istituzionali, dott. Andrea Ragona, Assessore all’Urbanistica – Mobilità e Viabilità – Ciclabilità – Ambiente del Comune di Padova, Simone Nuglio,coordinatore Ufficio Nazionale Mobilità di Legambiente.
La partecipazione all’evento è libera. Per eventuali ulteriori informazioni contattare: gestionebeniservizi@unipd.it 049-8273985Dalle 17.00 alle 18.30 | Museo di Scienze Archeologiche e Arte, Piazza Capitaniato, 7
Non si butta via niente: economie circolari nel mondo antico (Obiettivi 11, 12, 13)
Riutilizzo e riciclaggio sono all’ordine del giorno nel mondo moderno, ma già le società antiche praticavano economie circolari riutilizzando e riciclando materiali come ceramica, vetro, metallo e persino tessuti in una varietà di modi. L’esposizione didattica “Non si butta via niente” presenta esempi di tale riuso e riciclo provenienti dalle collezioni museali e dagli scavi dei docenti del Dipartimento dei Beni Culturali in corso di studio. Vasi dell’antica Grecia riparati con grappe in piombo, frammenti ceramici frantumati in cocciopesto e riutilizzati nel pavimento romano in opus signinum, e stracci di lana usati come calafataggio per impermeabilizzare lo scafo di una nave sono solo alcuni degli esempi di antiche pratiche sostenibili. L’esposizione didattica introdurrà i partecipanti all’archeologia del riuso e del riciclo attraverso visite guidate e un ciclo di conferenze che si concentreranno su aspetti specifici delle antiche economie circolari.
Conferenze:
29 maggio 2024, ore 17.00: Margarita Gleba (DBC) “Stracci utili: Riuso dei tessuti nel mondo preromano e romano”
5 giugno 2024 ore 17.00: Guido Furlan (DBC) “Di necessità virtù. Città romane ed economia del riuso.”
12 giugno 2024, ore 17.00: Anna Riccato (Università degli Studi di Milano Statale) “Chi rompe ripara: usi, riusi e riparazioni di contenitori ceramici nel mondo romano”
L’esposizione (gratuita) resterà aperta fino a 12 giugno 2024 (Lunedì-giovedì 10.00-13.00; Mercoledì 15.00-18.00; Domenica 14:30-18:30).
L’accesso alle conferenze sarà sempre libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per l’accesso alla mostra nei giorni di mercoledì e domenica sarà richiesto l’acquisto del biglietto di ingresso al Museo, acquistabile al link: https://shop.midaticket.it/museiateneopadova/Event/161/Dates
GIOVEDÌ 16 MAGGIODalle 14.00 alle 15.30 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Lavoriamo per mitigare il riscaldamento climatico (riusciranno i nostri eroi?) (Obiettivi 3, 11, 13)
Il suolo è una matrice vivente di cui solo recentemente si incomincia a capire l’importanza per la vita sul nostro pianeta. Il professor Augusto Zanella del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali organizza un seminario in cui una decina di specialisti interverranno sulla tematica relativa al suolo per mostrare come esso sia collegato alla gestione dell’ambiente di un pianeta vivente.
Link per partecipare al seminario: https://unipd.zoom.us/j/83702411565Dalle 15.00 alle 16.00 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 23
Ri-Educazione: Riciclo, Riutilizzo, Riparazione e Durabilità prima dell’Economia Circolare (Obiettivi 4, 11, 12, 13)
Con “economia circolare” si intende un sistema produttivo che si risponde alla grande problematica del cambiamento climatico. Ma si può affermare che si tratti di un concetto innovativo? Di economia circolare si è iniziato a parlare propriamente soltanto dagli anni ‘80, quando è emersa la consapevolezza della limitatezza delle risorse naturali, ma le pratiche che la caratterizzano erano già presenti da tempo nella vita domestica e scolastica. In che modo e per quali motivi le pratiche di riciclo di materiali pre-esistenti, la riparazione di oggetti rotti, il loro ricondizionamento, il loro prestito e così via, caratterizzavano la quotidianità del passato? Le collezioni del Museo dell’educazione possono rispondere a questa domanda, mostrandoci come siano stati creati giocattoli partendo da materiali di scarto, come alcuni oggetti siano stati destinati a una nuova vita, quanto fosse importante riparare i giocattoli rotti e il creare giochi e sussidi didattici che potessero durare a lungo nel tempo.
L’evento si svolgerà anche giovedì 23 maggio, dalle 15:00 alle 16:00.
Email: museo.educazione@unipd.it. L’evento è aperto al pubblico su prenotazione al link:https://RiEducazione_FestivalSviluppoSostenibile2024.eventbrite.itDalle 16.30 | Palazzo Wollemborg, Aula M, via del Santo, 26
Spopolamento (in)sostenibile: cause, modalità e conseguenze (Obiettivi 8, 10, 11)
Introduce il convegno Giorgio Santini, presidente AsVeSS. Seguiranno gli interventi di: Gianpiero Dalla Zuanna – Dip. di Scienze Statistiche Spopolamento della montagna, collina e bassa pianura del Veneto, Benedetta Castiglioni, Dip. di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità Paesaggi spopolati, Davide Pettenella, Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali Nuovo Veneto selvaggio?. Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Statistiche, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali e il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità.VENERDÌ 17 MAGGIO
Dalle 9.45 alle 13.00 | Sede TESAF di Spert in Alpago (BL)
Politiche di sviluppo e welfare territoriale per le aree montane (Obiettivi 3, 10, 11, 16, 17)
Il welfare territoriale attiene alla co-progettazione e implementazione di politiche e servizi alla persona, concepiti non più come costo, ma come investimento per lo sviluppo locale. In particolare, nelle aree montane emergono sfide uniche legate alla dimensione sociale della sostenibilità. Gli abitanti delle aree montane devono affrontare infatti profonde disuguaglianze economiche, sociali e territoriali: lo spopolamento, l’accesso limitato ai servizi sanitari e all’istruzione, nonché la mancanza di opportunità lavorative, sono fattori che influenzano il tenore di vita di queste comunità rispetto a quelle urbane e situate più a valle. Tuttavia, i limiti possono trasformarsi in opportunità se affrontati adeguatamente. Le aree montane possono sfruttare il loro capitale naturale, la tradizione artigiana e le pratiche agro-silvo-pastorali per generare comunità e diventare più attrattive. Questo può consentire sia ai residenti di rimanere nelle zone montane sia di accogliere coloro che cercano alternative ai contesti metropolitani saturi, come vere e proprie comunità ospitanti, condizione necessaria per un turismo sostenibile di qualità. Il tema del welfare territoriale verrà affrontato con riferimento alla recente istituzione degli ATS- Ambiti Territoriali Sociali del Veneto come reti intercomunali nel contesto del Feltrino e Bellunese, e alla loro relazione con i due GAL – Gruppi di Azione locale, presenti da anni sul territorio.
La partecipazione all’evento è su prenotazione al link: https://forms.gle/w3CaEbnFjkxsv1Ua6Dalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei (Obiettivi 4, 15)
Il Museo di Medicina Veterinaria propone diverse occasioni laboratoriali e di apprendimento per avvicinare bambini e adulti alla scoperta del mondo animale, con l’obiettivo di sensibilizzare sul rispetto per le diverse forme di vita nella natura e ribadire l’importanza della preservazione della biodiversità. In questo laboratorio, partendo dalle definizioni generali dello scheletro e delle sue funzioni, il laboratorio si propone di visionare in modo specifico i crani appartenenti a diverse famiglie di animali domestici e selvatici con lo scopo di conoscere, attraverso le diverse tipologie di dentizione, i carnivori, gli erbivori e gli onnivori.
L’attività è organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. L’evento si svolge su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail: giuseppe.palmisano@unipd.it.Dalle 16.00 alle 17.00 | Aula 1F, Dipartimento di Geoscienze, Via Gradenigo, 6 e Online (piattaforma Zoom meeting)
Energia a km 0 nelle città: sogno o realtà? (Obiettivi 7, 11, 13)
Il Centro Interdipartimentale Levi Cases organizza una conferenza sul ruolo delle energie locali per la decarbonizzazione; durante l’incontro, verranno esposti esempi reali di interventi con focus sull’utilizzo di sistemi geotermici per la climatizzazione in area urbana e contributo dell’Università al raggiungimento degli obiettivi Padova Sostenibile 2030.
La partecipazione all’evento è libera, sia in presenza che online. Link per partecipare all’evento: https://unipd.zoom.us/j/88401437456SABATO 18 MAGGIO
Dalle 10.00 alle 13.00 | Palazzo Santo Stefano, Sala consiliare della Provincia di Padova, piazza Antenore, 3
Crisi climatica e inquinamento: come osservarli e strategie di mitigazione (Obiettivi 6, 7, 13)
L’Associazione Plastic Free, in collaborazione con l’Università di Padova organizza un evento di divulgazione e dibattito su tematiche ambientali alla quale interverranno tre oratori provenienti dal mondo accademico: la Dottoressa Susanna Corti, climatologa del CNR di Bologna, parlerà di cambiamento climatico; Il Dottor Tomaso Fortibuoni dell’ISPRA focalizzerà il suo intervento sull’inquinamento e infine, il Professor Tommaso Anfodillo dell’Università di Padova presenterà nel suo contributo alcune strategie di moderazione ecologico-forestali.Dalle 9.00 alle 12.00 | Azienda agraria sperimentale “L. Toniolo”, viale dell’Università, 4 – Legnaro
Coltivando il futuro: INNOFARM e la sostenibilità in Agricoltura (Obiettivi 2, 15)
Il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti risorse naturali e ambiente (Dafnae) propone una visita guidata lungo il percorso interattivo Innofarm, che si sviluppa per tre chilometri all’interno dell’Azienda agraria sperimentale “L. Toniolo” a Legnaro. Giovani ricercatori e docenti accompagneranno il visitatore in una passeggiata lungo le nove tappe del percorso, presentando alcune tra le tematiche attualmente affrontate nella ricerca applicata in agricoltura, sempre più attenta alla sostenibilità e all’ambiente.
Il percorso è aperto a tutti e accessibile anche a persone con difficoltà motorie, ma è richiesta la prenotazione (fino a esaurimento posti), solo ed esclusivamente scrivendo a: terzamissione.dafnae@unipd.it. . Maggiori informazioni sul percorso sono disponibili al link: https://www.innofarm.it/DOMENICA 19 MAGGIO
Dalle 14.30 alle 17.30 | Prato della Valle – Padova
Pick It Up (Obiettivi 11, 12)
Dopo i saluti iniziali verranno presentati i membri del gruppo PIU! – Pick It Up!, e il progetto in cui sono attivamente impegnati, e la Start-up PIU (piattaforma per la raccolta e segnalazione rifiuti). Seguirà poi un momento di promozione delle pagine social e di creazione di una community, sulla base di esperienze comuni, con scambio di idee per miglioramenti della piattaforma (app/Web-app).
Verrà realizzato un laboratorio didattico per bambine e bambini e persone adulte, con rifiuti puliti, portati da casa, per comprendere l’importanza della segnalazione e della raccolta dei rifiuti, con riferimenti a normative e buone pratiche.
Per concludere, verranno proposti giochi che stimoleranno la creatività trovando possibili destini immaginari o reali per i rifiuti (per educare nell’ottica del riutilizzo e del recupero).
Per informazioni sull’evento scrivere a Beatrice Bortoli: beatrice.bortoli@studenti.unipd.itDalle 9.00 alle 17.00 | Pian del Cansiglio (BL), centro studi TESAF
Escursione 2 – Progetto GRACE (Obiettivo 3)
Il Dipartimento di Scienze cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica organizza un’escursione destinata ai trapiantati di cuore partecipanti attivi del progetto GRACE. L’attività proposta è il “forest bathing”, un’attività guidata di connessione con la Natura che si ispira alle tecniche usate nel “bagno di foresta”, nata in Giappone negli anni Ottanta con il nome di “shinrin yoku”. Si tratta di una pratica che si svolge in ambienti dominati dal verde e che prevede che i partecipanti si impegnino consapevolmente ad interagire con gli elementi naturali che li circondano, attivando tutti i sensi (non solo vista e udito ma anche gusto, olfatto, tatto e perfino intuito). Non richiede nessuna particolare dote fisica, si percorreranno infatti solo dei brevi tratti a piedi e in piano; non serve attrezzatura particolare, anche se sono consigliate scarpe da esterno adatte ed un telo. Può contribuire a migliorare il proprio benessere e la propria salute, riducendo gli ormoni dello stress e la pressione sanguigna, stimolando sensazioni di calma ed emozioni positive. Il progetto GRACE del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Saità Pubblica mira a coinvolgere un gruppo di persone trapiantare di cuore in un programma di preparazione fisica per poter svolgere delle escursioni in montagna. L’attività proposta, la seconda delle quattro previste, è il “forest bathing”, un’attività guidata di connessione con la Natura che si ispira alle tecniche usate nel “bagno di foresta”, nata in Giappone negli anni Ottanta con il nome di “shinrin yoku”. Questa pratica si svolge in ambienti dominati dal verde e prevede che i partecipanti si impegnino consapevolmente a interagire con gli elementi naturali che li circondano, attivando tutti i sensi (non solo vista e udito ma anche gusto, olfatto, tatto e perfino intuito). L’attività non richiede nessuna particolare dote fisica in quanto si percorreranno infatti solo dei brevi tratti a piedi e in piano; non è previsto l’utilizzo di una particolare attrezzatura, anche se sono consigliate scarpe da esterno adatte ed un telo. Può contribuire a migliorare il proprio benessere e la propria salute, riducendo gli ormoni dello stress e la pressione sanguigna, stimolando sensazioni di calma ed emozioni positive. L’evento, oltre a porre l’attenzione sul tema della salute, della ricerca e dell’impegno nell’ambito della sanità, contribuisce a sensibilizzare sulla valorizzazione delle aree boschive, gli effetti del cambiamento climatico e il ruolo dell’ecosistema forestale per la salute e il benessere umano.
L’evento si svolge in presenza; è prevista una diretta streaming su piattafforma Zoom per permettere ai cittadini e cittadine interessati di seguire l’escursione a distanza ed entrare in contatto con i trapiantati di cuore.
Maggiori informazioni sul progetto GRACE
La partecipazione all’evento è su invito; è possibile seguire l’evento tramite diretta streaming Zoom a questo link.
Per informazioni:
Sito web dell’evento
Sito web organizzatore
InstagramTerza settimana: 20-23 MAGGIO 2024
LUNEDÌ 20 MAGGIO
Dalle 16.00 alle 18.00 | Massimago – Wine Tower, Via Sant’Alberto Magno, 10, Padova
La condivisione di dati e risorse naturali per lo sviluppo di smart cities sostenibili (Obiettivo 11)
L’evento si prefigge l’obiettivo di investigare il ruolo e le potenzialità dei dati e delle risorse naturali a sostegno dello sviluppo di progetti urbani smart e sostenibili. Nello specifico, si esaminerà il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 e l’importanza dell’utilizzo di soluzioni data-driven per la creazione di ecosistemi urbani all’avanguardia.
L’evento è organizzato dal DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI “MARCO FANNO”, in collaborazione con il Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE e il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, con il contributo di Blum S.r.l. e Data Valley Consulting S.r.l.Dalle 9.00 alle 12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
I suoni del mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio porta le partecipanti e i partecipanti nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo si potrà scoprire assieme alle esperte e agli esperti del settore che spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa interferire nei delicati meccanismi di comunicazione delle specie.
L’attività è organizzata dal Museo didattico di Medicina Veterinaria, in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Musei e il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione.
Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. L’evento si svolge su due turni (1° turno ore 9.00-10.30; 2° turno ore 11.00-12.30). La partecipazione è gratuita su prenotazione, scrivendo alla mail: giuseppe.palmisano@unipd.it.MARTEDÌ 21 MAGGIO
Dalle 10.00 alle 13.30 | Palazzo del Bo, Archivio Antico, via 8 Febbraio, 2
Musei in Valigia: un viaggio inclusivo (Obiettivi 4, 10, 11)
Un appuntamento dedicato ai temi dell’accessibilità allargata con esposizione interattiva dei reperti in valigia. Musei in Valigia è un progetto dei Musei dell’Università di Padova inteso a promuovere nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale, invertendo il normale flusso del visitatore che va al museo per far invece uscire le collezioni ad incontrare nuovi e potenziali pubblici. Avviato a maggio 2023 in occasione dell’inaugurazione del 20° anno accademico in carcere, il progetto ha coinvolto diverse realtà che lavorano al fianco di persone fragili e si prendono cura di soggetti impossibilitati a recarsi al Museo per motivi di salute, economici o per altri impedimenti. Attraverso il confronto con i referenti delle realtà che hanno accolto le nostre valigie, scopriremo le ricadute sociali del progetto e la sua importanza per costruire società più inclusive e democratiche. Introduce la giornata una keynote lecture di Giovanna Brambilla, responsabile dei progetti territoriali e audience development presso la Direzione regionale Musei Lombardia, sul ruolo sociale dei musei e l’importanza di raggiungere un pubblico sempre più ampio. Al termine per tutti i partecipanti l’opportunità di interagire con gli oggetti delle collezioni museali grazie a un’esposizione interattiva delle valigie nella storica Basilica di Palazzo del Bo. Un’esperienza tattile e coinvolgente che trasforma la cultura in un viaggio senza confini.
L’evento è gratuito, su prenotazione al link: https://museinvaligia.eventbrite.itMERCOLEDÌ 22 MAGGIO
Dalle 15.00 alle 16.30 | Online (piattaforma Zoom meeting)
PCTO – Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteca (Obiettivo 4) L’evento è dedicato alla presentazione alle Scuole Superiori del Percorso PCTO, organizzato dalla Biblioteca Centrale di Psicologia Fabio Metelli e dal Polo bibliotecario di Scienze Sociali dell’Università di Padova, dal titolo “Molti mondi: alla scoperta della galassia Biblioteche”. Il progetto nasce dalla volontà di interazione tra le biblioteche accademiche, la scuola e il contesto territoriale con lo scopo di rinsaldare i reciproci rapporti secondo un approccio che conduca a un’ampia condivisione dei saperi, superando così le tradizionali separazioni. Il percorso, strutturato in 5 moduli, è finalizzato all’apprendimento delle basi informativo-documentarie che i giovani coinvolti potranno utilizzare nel futuro contesto di studio, di ricerca e di lavoro e contribuisce quindi alla realizzazione dell’Obiettivo 4 – Istruzione di qualità dell’Agenda 2030.
L’evento è aperto al pubblico e si tiene online tramite la piattaforma di streaming Zoom meeting, al link https://unipd.zoom.us/j/89173627246. Per informazioni: patrizia.pupa@unipd.it, natalia.delorenzo@unipd.it, massimo.ferrante@unipd.it .Dalle 13.00 alle 16.00 | Complesso didattico Piovego, Aula G, via Ugo Bassi, 2
Il mondo come lo vedi tu. Dialoghi sim-patici per immaginare progetti educativi connettivi e sostenibili (Obiettivi 3, 4, 16)
“Come sarebbe allora un mondo annodato anziché assemblato, incatenato o contenuto?” È una domanda che si pone T. Ingold (2015) e che rappresenta l’interrogativo di partenza di un viaggio progettato e realizzato insieme a un gruppo di studenti e studentesse del Corso di laurea magistrale in Pedagogia (Unipd) verso la costruzione di un progetto connettivo e sostenibile. Il progetto è rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e promuove la valorizzazione di un design inclusivo e accessibile con l’intento di sviluppare le opportunità di abitare le connessioni tra conoscenze, spazi e individui. L’aspirazione è di dare forma ad un modo di vivere con attenzione, insieme agli altri.
Partecipazione su prenotazione tramite mail a: laura.invernici.1@phd.unipd.itDalle 10.00 alle 18.00 | Complesso Beato Pellegrino, via Beato Pellegrino, 28
DOTT & UNIPD Evento di formazione (Obiettivo 11)
L’Università di Padova organizza un evento aperto alla comunità accademica con DOTT, entre partner attivo nel campo della mobilità sostenibile. L’incontro si configura come un momento di formazione per permettere a studenti, studentesse, docenti e staff di Ateneo di testare i veicoli DOTT, imparando le regole per un utilizzo sicuro e un parcheggio corretto.
La partecipazione all’evento è libera. Per eventuali ulteriori informazioni contattare: gestionebeniservizi@unipd.it 049-8273985
NB: EVENTO POSTICIPATO AL 5 GIUGNO.Dalle 10.30 alle 12.30 | Palazzo Wollemborg, via del Santo, 28
Orti botanici e orti dei semplici. Architetture per la conoscenza (Obiettivi 4, 11, 12)
L’incontro, che riprende alcune linee di ricerca da anni discusse nel progetto “Armonie composte”, organizzato in occasione della presentazione del volume L’orto Botanico di Roma. Storia, architettura, cantiere di Giulia Ceriani Sebregondi (Roma, Sapienza University Press 2024). Il volume, grazie a un’accurata e esaustiva ricerca archivistica, ripercorre la storia dell’Orto botanico della Sapienza a partire dal suo trasferimento a villa Corsini a fine Ottocento, analizzato come parte di un articolato programma di rinnovamento di Roma appena diventata capitale d’Italia. Le vicende dell’allestimento dell’Orto Botanico sono studiate nel particolare intreccio di natura, storia, architettura e scienza. Durante l’incontro, organizzato nel contesto del corso di “Architetture, giardini e paesaggi nella storia” del professor Stefano Zaggia (Corso di laurea magistrale in Scienze del paesaggio), verranno ripercorse le vicende della formazione dell’idea di orto botanico come luogo di ricerca e di conoscenza a partire dal modello tradizionale di orto dei semplici monastico. In questo senso lincontro si inserisce anche nel contesto del progetto Armonie composte che, a sua volta, si propone di mostrare come il sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla regola di San Benedetto, possa ancora oggi contribuire ad una progettazione sostenibile del territorio.
L’evento si svolge in presenza ed è accompagnato dalla diretta online, su piattaforma Zoom streaming (ID riunione: 307 437 9700). Per informazioni sulla partecipazione in presenza, contattare: elena.svalduz@unipd.itOre 8.30, 13.30 e 17.30 | Palazzo del Bo, via 8 Febbraio, 2
A tu per tu con: IL PALINURO DI MARTINI (Obiettivi 4, 10, 11)
Visite guidate interattive al “Palinuro” di Arturo Martini riservate a gruppi di massimo 5 persone. Cosa possiamo scoprire di nuovo attraverso il tatto e l’udito di un’opera arcinota come il “Palinuro” di Martini? Quale nuova immagine della scultura riusciamo ad acquisire impiegando sensi diversi dalla vista? La proposta è aperta a tutto gli interessati ed è accessibile anche da parte di persone con disabilità visiva.Obiettivo di questo evento è quindi quello di rendere accessibile a tutte e a tutti il patrimonio culturale di Ateneo.
La visita dura circa 45 minuti ed è condotta dalla Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo.
Sono previsti in totale tre turni di visita, rispettivamente alle 8:30, alle 13:30 e alle 17:30. Il ritrovo per la visita guidata è di fronte alla portineria di Palazzo del Bo.
La partecipazione è gratuita e aperta alla cittadinanza, su prenotazione al link https://palinuro2024.eventbrite.it
Per informazioni sull’evento: chiara.marin@unipd.itDalle ore 17.30 | Palazzo della Salute, Via San Francesco, 90
Acque di Padova. Nodi da sciogliere (Obiettivo 11)
L’incontro è occasione per presentare il volume “Acque di Padova. Nodi da sciogliere” di Francesco Veronese, già Direttore del Consorzio di bonifica Bacchiglione. Il testo descrive come l’urbanizzazione senza limiti degli scorsi decenni abbia reso molto fragile il territorio rendendolo sempre più impermeabile e aumentando la portata delle acque che si riversa nella rete idraulica, difficile da ampliare e adeguare. Un problema che il cambiamento climatico in corso rischia di far diventare drammatico, con piogge sempre più intense e concentrate, che si alternano in modo imprevedibile a periodi di siccità. In questo interessante volume divulgativo scopriamo com’era in passato il reticolo di fiumi e canali della città di Padova, e il complesso processo di progressivo tombamento dei canali interni, iniziato nella seconda metà dell’800.
Interverrà Elisabetta Novello, docente di Storia Ambientale e Storia Economica dell’Università degli Studi di Padova.
Ingresso gratuito con posti limitati. Evento su prenotazione alla mail comunicazione@consorziobacchiglione.it . L’evento sarà seguito da un brindisi.Dalle 17.30 | Museo di Geografia, Salone degli Specchi, via del Santo, 26
L’energia del futuro: soluzioni sostenibili (Obiettivi 7, 13)
Comprendere l’impatto ambientale delle nostre azioni è essenziale per il futuro del nostro pianeta. L’accelerazione dei cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e l’inquinamento sono sfide globali che richiedono risposte urgenti e concrete. La sostenibilità e la transizione verso fonti energetiche sostenibili sono vitali per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il cambiamento climatico. Questa transizione non solo soddisfa una necessità ambientale, ma rappresenta anche un’opportunità economica e sociale.In occasione della proclamazione del vincitore/trice del Premio di laurea intitolato a “Matteo Cazzola”, mercoledì 22 maggio alle ore 17:30 partecipa a “L’energia del futuro: soluzioni sostenibili“, un’iniziativa per approfondire queste tematiche in un contesto suggestivo quale il Salone degli Specchi del Museo di Geografia dell’Università degli Studi di Padova.
A tutti i presenti verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare a una visita guidata al Museo di Geografia programmata alle 16.45.
L’evento è organizzato dalle Associazioni Amici e Alumni dell’Università di Padova con la collaborazione di Pietro Fiorentini S.p.A. e inserito all’interno del palinsesto dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in programma dal 7 al 23 maggio 2024.
La partecipazione è libera e gratuita previa necessaria prenotazione a: https://www.cognitoforms.com/AssociazioneAlumniDellUniversit%C3%A0DegliStudiDiPadova/LenergiaDelFuturoSoluzioniSostenibiliDalle 18.00 alle 20.00 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Capitalismo verde o sostenibilità dei trasporti? Il megaprogetto del Tren Maya nel sud del Messico (Obiettivi 10, 15)
Il Tren Maya rappresenta una vasta infrastruttura ferroviaria che attraversa la penisola dello Yucatán, in Messico. Il progetto ha suscitato e continuerà a destare preoccupazioni per il degrado e la frammentazione degli ecosistemi e dei corridoi biologici nella regione, così come per l’impatto sulle comunità locali ed indigene, minacciando l’integrità delle loro culture e dei loro territori ancestrali. L’evento vedrà la partecipazione della professoressa Giovanna Gasparello, ricercatrice presso la Dirección de Etnología y Antropología Social, Instituto Nacional de Antropología e Historia e membro del Centro Studi sui Diritti Umani (CESTUDIR) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo intervento mira a presentare criticamente il conflitto tra il ricco patrimonio bioculturale della penisola dello Yucatán e la mercificazione della cultura e dei territori dei popoli Maya come motore di sviluppo per l’industria turistica. Questo intervento vuole mettere al centro i temi della salvaguardia dei diritti della natura e dell’integrità culturale delle comunità indigene, in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: 10 (Ridurre le disuguaglianze) e 15 (La vita sulla terra). Il seminario si terrà in lingua italiana e sarà simultaneamente tradotto in spagnole ed inglese, si svolge nell’ambito della laurea magistrale internazionale Erasmus Mundus in Climate Change and Diversity: Sustainable Territorial Development, coordinata dal Prof. Massimo De Marchi dell’Università di Padova.
Per partecipare in presenza, prenotare al link: https://forms.gle/5w8FuHyi5fhkukJy6 Per vedere la diretta online, collegarsi ai seguenti link:
https://youtube.com/live/-3gyb1-7Qzs?feature=share (diretta in italiano)
https://youtube.com/live/2jpCVG9bEjI?feature=share (diretta in inglese)
https://www.facebook.com/EMSTeDe (diretta in spagnolo)GIOVEDÌ 23 MAGGIO
Dalle 8.30 alle 10.30 | Complesso di ingegneria di Via Marzolo, Aula R – Via Marzolo, 9
GIScience per la Valutazione dei Servizi Ecosistemici e delle Infrastrutture Verdi e Blu verso uno sviluppo territoriale sostenibile (Obiettivi 11, 13)
Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) definisce i servizi ecosistemici come le molteplici funzioni che gli ecosistemi forniscono all’uomo, comprendendo benefici diretti come il cibo e l’acqua, così come servizi indiretti come la regolazione del clima e la purificazione dell’aria. Le infrastrutture verdi e blu sono reti di aree naturali e semi naturali considerate strumenti fondamentali per garantire una vasta gamma di servizi ecosistemici, contribuendo alla conservazione della biodiversità e alla mitigazione degli impatti ambientali. Durante questo evento, il professor Daniele Codato del Master di II livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto dell’Università degli Studi di Padova illustrerà alcuni degli strumenti della GIScience utilizzati per quantificare e valutare i servizi ecosistemici. In particolare, verrà esaminato il ruolo delle infrastrutture verdi e blu nel sequestro e nello stoccaggio di carbonio, mediante l’analisi di un caso studio in tempo reale. L’evento, integrato nell’insegnamento “Cambiamenti climatici e adattamenti negli ecosistemi e nelle società” del professor Salvatore Pappalardo (Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova), offre un’importante opportunità per approfondire le tematiche legate alla sostenibilità ambientale territoriale, inserendosi nei temi legati agli obiettivi 11 (Città e comunità sostenibili) e 13 (Lotta al cambiamento climatico).
Per informazioni, si rimanda alle pagine social del Master:
Facebook | https://www.facebook.com/MasterGIScience
Instagram | https://www.instagram.com/gis.drone_unipd/
Twitter | https://twitter.com/MasterGIS_DroniDalle 11.00 alle 12.00 | Complesso Beato Pellegrino, via Beato Pellegrino, 28
Visit@beato, percorso guidato nella strutture innovative ed ecosostenibili del Complesso Beato Pellegrino (Obiettivi 7, 11, 12)
Il personale della Biblioteca del Beato Pellegrino organizza una visita guidata alla struttura, durante la quale sarà possibile conoscere dettagli e curiosità sugli impianti tecnici progettati per coniugare la riqualificazione energetica con la conservazione della bellezza del complesso architettonico. architettonico. Durante le settimane del Festival, dal 13 al 23 maggio, sarà inoltre riproposto un video e allestita un’esposizione bibliografica sul tema “Agenda 2030 e biblioteche” presso gli spazi della Biblioteca.
L’evento è gratuito e aperto alla cittadinanza , su prenotazione fino ad esaurimento posti a questo link. Il punto di ritrovo della visita guidata è di fronte alla Biblioteca.Dalle 18.00 alle 20.00 | Campus universitario Agripolis, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Inaugurazione Aula Verde – progetto ReDiMeS (Obiettivi 11, 13, 15)
L’evento è l’occasione per presentare il completamento del progetto ReDiMeS – Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis, che nelle sue finalità prevedeva la realizzazione di 4 iniziative didattiche interconnesse: due contesti attrezzati multifunzionali (aula Verde e Arcipelago della biodiversità all’interno del Pentagono) e di due aree verdi didattico-dimostrative (prato stabile semi-naturale e bosco planiziale).
L’evento è aperto al pubblico.
NB: EVENTO POSTICIPATO, DETTAGLI IN FASE DI AGGIORNAMENTO.Dalle 15.00 alle 16.00 | Museo dell’Educazione, via degli Obizzi, 23
Ri-Educazione: Riciclo, Riutilizzo, Riparazione e Durabilità prima dell’Economia Circolare (Obiettivi 4, 11, 12, 13)
Con “economia circolare” si intende un sistema produttivo che si risponde alla grande problematica del cambiamento climatico. Ma si può affermare che si tratti di un concetto innovativo? Di economia circolare si è iniziato a parlare propriamente soltanto dagli anni ‘80, quando è emersa la consapevolezza della limitatezza delle risorse naturali, ma le pratiche che la caratterizzano erano già presenti da tempo nella vita domestica e scolastica. In che modo e per quali motivi le pratiche di riciclo di materiali pre-esistenti, la riparazione di oggetti rotti, il loro ricondizionamento, il loro prestito e così via, caratterizzavano la quotidianità del passato? Le collezioni del Museo dell’educazione possono rispondere a questa domanda, mostrandoci come siano stati creati giocattoli partendo da materiali di scarto, come alcuni oggetti siano stati destinati a una nuova vita, quanto fosse importante riparare i giocattoli rotti e il creare giochi e sussidi didattici che potessero durare a lungo nel tempo.
Email: museo.educazione@unipd.it. L’evento è aperto al pubblico su prenotazione al link:https://RiEducazione_FestivalSviluppoSostenibile2024.eventbrite.itDalle 9.00 alle 13.00 | Palazzo Liviano, Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato, 7
A tu per tu con: la Sala dei Giganti (Obiettivi 4, 10, 11)
La Sala dei Giganti di Palazzo Liviano apre al pubblico per delle visite guidate personalizzate, riservate a un singolo visitatore, per permettere a tutte le persone interessate di fruire di questo incredibile ambiente in una maniera assolutamente privilegiata. In particolare, l’esperienza è pensata per garantire la massima inclusione del visitatore ed è pertanto indicata per incontrare i bisogni di persone con esigenze speciali, per pazienti oncologici e per nuovi cittadini con livello di lingua italiana intermedio. La visita guidata è condotta dalla Conservatrice del Patrimonio Storico Artistico di Ateneo in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement di Ateneo.
Nella giornata sono previsti i seguenti turni di visita: ore 9.00, ore 10.00, ore 11.00, ore 12.00, ore 13.00. Ingresso gratuito su prenotazione: https://SalaGiganti2024.eventbrite.it
Per informazioni: chiara.marin@unipd.it , tel. 331 2339521Dalle 18.00 | Online (piattaforma Zoom meeting)
Giving Voice to Local Stories: Practical Approaches from “Storie dei Borghi” (Obiettivi 3, 8, 11)
Un workshop in lingua inglese aperto a scrittori, giornalisti, accademici e chiunque desideri esplorare i metodi per la narrazione territoriale, funzionale nello specifico alla formazione degli studenti impegnati nella redazione del magazine TOLD, legato al master di Sviluppo Locale, al fine di rafforzare la creazione di un database di buone pratiche e di una comunità di studenti e alumni che possa prendere forma attraverso la rivista. In particolare, il workshop si concentrerà sull’analisi degli approcci narrativi nell’ambito delle comunità rurali italiane, condividendo metodi attraverso i quali un luogo può essere al meglio rappresentato agli occhi esterni nelle sue complessità. Il workshop sarà realizzato con Viola Capotosti, ricercatrice sociale, professionista e content creator che si occupa di raccontare comunità italiane nascoste e isolate nel canale “Storie dei Borghi”, e ospitato da TOLD – Tales of Local Development, rivista collaborativa per condividere progetti di sviluppo locale e progetti comunitari da tutto il mondo.
L’evento si tiene online al link: https://unipd.zoom.us/j/85766462573
(ID riunione: 857 6646 2573). Per informazioni sull’evento: toldpadova@gmail.com24-30 MAGGIO 2024 – Dintorni del Festival
SABATO 25 MAGGIO
Dalle 9.30 alle 13.00 | Caffè Pedrocchi – Sala Rossini, Via VII febbraio, 15
Dove la prevenzione incontra la cura: dialogo con la cittadinanza (Obiettivo 3) L’Università di Padova incontra la cittadinanza per un dialogo sul tema della prevenzione oncologica primaria e secondaria. Esperte ed esperti presenteranno temi di interesse quali i fattori di rischio che si possono modificare, oltre a diversi contributi nell’ambito dei tumori ginecologici, al fegato, ai polmoni e altro ancora.
Negli spazi adiacenti al Caffè Pedrocchi saranno inoltre disponibili delle postazioni in cui effettuare uno screening anonimo per l’epatite C e ricevere informazioni, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – comitato di Padova.
L’open day si inserisce nell’ambito del progetto di Terza Missione del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche.
L’evento si tiene in presenza. La partecipazione è su prenotazione al link https://forms.gle/ZpCzSRgDrCy7eG896. MARTEDÌ 28 MAGGIO
Dalle 15.30 alle 18.30 | Palazzo del Bo, Archivio Antico, via 8 Febbraio, 2
Il ruolo della finanza sostenibile per la neutralità climatica a Padova (Obiettivo 13, 17)
L’incontro è dedicato al tema dell’importante contributo degli operatori finanziari nel percorso verso la neutralità climatica, con uno sguardo puntuale sulla missione della città di Padova.
Dopo l’introduzione di Giorgio Santini, presidente dell’Alleanza Veneta per lo Sviluppo sostenibile (AsVeSS), la prima sessione, dedicata alla finanza per il clima, ospita gli interventi di Pierluigi Stefanini, co-presidente dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) e Francesco Bicciato, segretario generale Forum per la Finanza sostenibile.
Una seconda sessione, con un focus sul net zero a Padova, ospita invece gli interventi di Chiara Gallani consigliera del Comune di Padova e di Francesca da Porto, prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Padova.
L’incontro prosegue poi con una tavola rotonda sul ruolo degli operatori finanziari per la neutralità climatica, moderata da Francesco Zen, docente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, a cui prenderanno parte:- Antonella Ansuini, Responsabile investimenti e gestione finanziaria, Fondazione Cariparo;
- Sergio Bava, Direttore Commerciale Imprese della Direzione Regionale Veneto Ovest e Trentino A.A. di Intesa Sanpaolo e Direttore Abi Veneto;
- Giuseppe Benini, Presidente Cherry bank;
- Franco Duc, Sustainability Manager Crédit Agricole;
- Nazzareno Gabrielli, Direttore generale Banca Etica;
- Leonardo Toson, Vicepresidente BCC Veneta
Conclude i lavori l’assessore all’Urbanistica, mobilità e viabilità, ambiente e ciclabilità del Comune di Padova, Andrea Ragona.
L’evento è promosso dall’Università di Padova in collaborazione con il Comune di Padova e AsVeSS. Per partecipare è necessaria la registrazione a: https://www.unipd.it/ruolo-finanza-sostenibile-neutralita-climatica-prenotazioni
Il cartellone ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 è in continuo aggiornamento.