Festival dello Sviluppo Sostenibile

8-24 MAGGIO 2023
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), è la più grande iniziativa a livello nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Giunto alla sua settima edizione, il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Anche quest’anno l’Ateneo, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità universitaria, ha costruito il proprio cartellone di eventi con il contributo di studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi e tutte le persone che studiano e lavorano all’Università di Padova.
Per informazioni: sostenibilita@unipd.it
-
1-7 MAGGIO 2023 – Dintorni del Festival
VENERDÌ 5 MAGGIO
Dalle 14 | Camera di Commercio di Padova
Costruire comunità sostenibili. Energia, società, opportunità e rischi (Obiettivo 7)
L’evento approfondirà la transizione ecologica verso forme di produzione energetica pulite e rinnovabili. Al centro del dibattito vi saranno le comunità energetiche, considerate come i principali protagonisti del nuovo modello di produzione e consumo energetico, sempre più orientato al perseguimento di benefici ambientali e sociali. Un appuntamento proposto da UniSMART.
Maggiori info e iscrizioni qui.
SABATO 6 MAGGIO
Dalle 18 alle 19.45 | Museo di Geografia, Palazzo Wollemborg, via del Santo, 26
Infiniti, irrequieti spazi irrigui (Obiettivi 12, 13, 15)
La mostra fotografica dal titolo “Infiniti, irrequieti spazi irrigui” a cura di Mariasole Pepa, post-doc researcher DiSSGea si terrà al Museo di Geografia di Padova nella Sala Musica. Esposta per la prima volta a Khartoum nel marzo del 2023, e realizzata in solidarietà con la popolazione locale, l’esposizione mira ad esplorare attraverso le lenti di acqua e terra le trasformazioni in corso in Sudan.
La mostra, inaugurata il 28 aprile, sarà visitabile dal 29.04.23 al 14.05.23 negli orari di apertura del Museo di Geografia (sabato e domenica dalle 10 alle 18).
8-24 MAGGIO 2023 – Festival dello Sviluppo Sostenibile
LUNEDÌ 8 MAGGIO
Dalle 14.30 | Aula Magna di Palazzo del Bo, Padova
Donne leader. Storie e voci a confronto (Obiettivo 5)
L’evento riprende la riflessione sul tema della leadership femminile avviata in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle donne con l’iniziativa Donne leader. Traiettorie per un leadership consapevole.
Dopo i saluti istituzionali di Gaya Spoverato, delegata per le Politiche per le pari opportunità, introdurranno il tema Paola Degani, docente del dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali e Caterina Scagnolari, presidente Coordinamento Pari Opportunità Interprofessionale di Padova, con un intervento dal titolo “Leadership, professioni e diritti umani delle donne”.
A seguire, porteranno la loro testimonianza alcune manager e imprenditrici quali Arianna Alessi, vice-presidente di OTB Foundation, Giada Caudullo, vicepresidente Gruppo Solgar Italia Multinutrient, Zimi Sawacha, professoressa del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova che ha appena vinto il Prix Monte-Carlo “Femme de l’Année” 2023, in dialogo con Monica Fedeli, prorettrice alla Terza Missione dell’Università di Padova. In chiusura, Isabella Mandelli, vicepresidente e AD di Stryker Italia, parlerà del rapporto tra arte e leadership. Modera Marco Milan, giornalista dell’ufficio stampa dell’Università di Padova.
L’evento è a cura di Chiara Dalla Man, Monica Giomo, Gabriella Salviulo, Francesca Maria Susin, docenti dell’Università di Padova.
Il link per le prenotazioni è disponibile nella pagina dedicata.
Dalle 9.45 alle 11.30 | Online
GTEPOWER (Green Tea Extract in Postmenopausal Obese Women: Environmentally sustainable Randomized trial) (Obiettivi 3, 15, 17)
Il Dipartimento di Medicina (DIMED) dell’Università di Padova propone un seminario in cui verrà illustrato lo sviluppo di un integratore alimentare a base di estratto secco di tè verde proveniente da una filiera ecosostenibile, con lo scopo di promuovere uno studio controllato randomizzato in singolo cieco in donne in menopausa in sovrappeso o obese. Le relazioni tenute sia da diverse figure dell’Università degli Studi di Padova che dagli attori coinvolti nelle aziende partner metteranno in risalto l’importanza della creazione di un sistema di produzione alimentare ecosostenibile partendo dalla materia prima fino al prodotto finito con attenzione alla conservazione dell’ecosistema, alla biodiversità, alla riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici e alla promozione dello sviluppo sostenibile.
L’evento si terrà su piattaforma Zoom con diretta streaming su pagina Facebook del Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Padova. Qui il link per partecipare.
Dalle 9 alle 10.30, dalle 11 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Ocean Literacy (Obiettivi 4, 13, 14)
L’educazione del mare (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. La lezione si sviluppa in un percorso sensoriale e nell’immedesimazione degli studenti nelle esperienze dei ricercatori impegnati nella conservazione dell’ambiente marino. Questo approccio avvicina gli studenti alla sensibilizzazione sugli impatti e le strategie che si possono mettere in atto per la salvaguardare le specie dei nostri mari.
Il laboratorio è rivolto a bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO
Dalle 15.30 alle 16.30 e dalle 17.30 alle 18.30 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Il tempo grande scultore (Obiettivi 4, 10)
Spettacolo teatrale con la partecipazione degli studenti del Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della musica e dello Spettacolo, laboratorio di Arte attorica tenuto dalla prof.ssa Erica Taffara.
Prendendo spunto da pregresse esperienze educative e di comunicazione del patrimonio di scultura conservato nel Museo, lo spettacolo rielabora in chiave contemporanea ed inclusiva il percorso di avvicinamento e di confronto con i ritratti dell’antichità classica e diventa occasione di riscoperta e interiorizzazione della storia umana, tra ieri e oggi. L’evento è realizzato grazie al sostegno della Commissione Terza Missione del Dipartimento dei Beni Culturali.
Lo spettacolo sarà ripetuto per due turni, nello stesso giorno: 1^ turno dalle ore 15.30 alle 16.30; 2^ turno dalle ore 17.30 alle 18.30.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria disponibile qui.
Dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
I suoni del Mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio ci porta nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo scopriremo assieme agli esperti del settore che ci spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa ostacolarli con le sue attività.
Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 17 alle 19.30 | Sala Petrarca, Multisala Pio X, Padova
Tutelati dal diritto? Realtà e percezione sociale rispetto all’inquinamento da PFAS (Obiettivo 3)
L’inquinamento, in particolare delle acque, prodotto dalle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) che sono assai utilizzate dall’industria, è noto. In particolare nel Veneto il danno ambientale da PFAS appare molto esteso. Le regole giuridiche e il sistema pubblico per la tutela dell’ambiente e della salute vanno riformati? L’allarme sociale è forte e fondato (come ben testimonia il libro di Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto, Cattive acque. Contaminazione ambientale e comunità violate, 2021). L’ampio rischio per la salute di ciascuno si intreccia con lo psicodramma della comunità. Le scienze psicologiche e le scienze giuridiche si uniscono per compiere un percorso di ricerca volto alla formulazione di una nuova disciplina, più solida nella sua funzione di tutela dell’ambiente e della salute.
Intervengono: Matteo Ceruti, Claudia Marcolungo, Marialuisa Menegatto, Adriano Zamperini. Coordina: Maurizio Malo.
Durante l’incontro è previsto un intervento musicale del liutista Mario Papini e il contributo fotografico di Federico Bevilacqua.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dalle 10.30 alle 12 | Fenice Green Energy park, Lungargine Gerolamo Rovetta, 28, Padova
Verso una nuova e vera Sostenibilità: Energie Rinnovabili, Buone Abitudini e Responsabilità” (Obiettivi 7, 11)
Lezione aperta all’aperto del corso Renewable Energy Technique, in lingua italiana e inglese.
Pensate di sapere tutto delle Energie Rinnovabili? Pensate che da sole risolveranno tutti i nostri problemi energetici e ci garantiranno un futuro sostenibile? Se anche tu hai qualche dubbio, partecipa a questa lezione aperta all’aperto. Ospitati per l’occasione nella splendida cornice del parco tecnologico Fenice Green Energy park, parleremo e ragioneremo su come sia possibile costruire assieme un futuro sostenibile basato sulle energie rinnovabile e le buone abitudini!
Iscrizione consigliata ma facoltativa disponibile qui.
GIOVEDÌ 11 MAGGIO
Dalle 10 alle 11 | Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI)
Cerimonia finale del Tutorato Formativo (Obiettivi 4, 8)
Il Tutorato Formativo si pone l’obiettivo di agevolare la transizione dalla scuola all’università, potenziare alcune competenze trasversali particolarmente utili per lo specifico Corso di Studio e accompagnare chi studia nella progettazione e definizione del proprio progetto formativo e professionale (per approfondimenti: https://www.unipd.it/tutorato-formativo).
La cerimonia finale è un momento importante per celebrare l’impegno degli studenti e delle studentesse che hanno completato il programma di attività, per ribadire l’importanza delle competenze trasversali e per ringraziare i numerosissimi “attori” (docenti, tutor, PTA, ecc) che hanno reso possibile lo svolgersi della attività, nel quadro di una transizione dalla “quality education” all’avvio di un percorso professionale qualificato. Il Tutorato Formativo è promosso e coordinato nell’ambito della delega all’orientamento, tutorato e placement, con la supervisione scientifica della prof.ssa Lorenza Da Re.
Dalle 15 alle 18 | DPSS Unipd – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – Evento al completo, dedicato alle scuole
Giochi per la mente (Obiettivi 3, 4)
L’attività proposta è incentrata sull’utilizzo delle tecnologie digitali e prevede una serie di giochi per allenare le abilità cognitive e valutare quanto bambini e bambine in età scolare riescono a concentrarsi durante lo svolgimento di un compito in condizioni di rumore. Sono previste inoltre attività di coding su pc che hanno come obiettivo quello di imparare a programmare esercitando la mente.
Dalle 16 alle 18 | Massimago Wine Tower, Via Sant’Alberto Magno, 10 – Padova
Visione 2030. Per una città intelligente e sostenibile (Obiettivo 11)
Nel (ri)pensare la città dati, innovazione e sostenibilità s’intrecciano e si combinano in maniera indissolubile. Non esiste una città sostenibile in cui la tecnologia e i dati non contribuiscano in maniera importante al perseguimento degli obiettivi di neutralità climatica e, da ultimo, al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il successo nella realizzazione di una vera twin transition passa attraverso il dialogo incessante delle sue due anime: tecnologia e sostenibilità. Entrambe queste dimensioni, tuttavia, non possono fare a meno della raccolta e dell’analisi di notevoli quantità di informazioni all’interno degli spazi urbani per guidare i processi di decision-making che le caratterizzano. L’obiettivo di questo evento è indagare, attraverso una tavola rotonda, l’intima correlazione esistente tra sostenibilità, dati e innovazione, offrendo spunti di dialogo a confronto tra professionisti, ricercatori e imprese impegnati in iniziative di promozione della sostenibilità urbana.
Posti limitati, per partecipare scrivere a cityvision@blum.vision
Dalle 17 | Online
Intimo fluire della solitudine nella scrittura di Sally Rooney e nel film “Ma nuit” di Antoniette Boulat
Intervengono Maria Rizzarelli, Università degli Studi di Catania, e Rosamaria Salvatore, Università di Padova. L’appuntamento è parte della rassegna “Incroci di genere”.Per partecipare visitare la pagina dedicata.
Dalle 15 alle 20 | Dipartimento di tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Edificio S. Nicola, Str.lla S.Nicola 3, 36100, Vicenza
Progettiamo Insieme un Futuro Sostenibile
Il DTG apre le porte della sua sede per ospitare un pomeriggio di incontri, tavole rotonde e seminari per parlare con i protagonisti della Sostenibilità: le ricercatrici e i ricercatori che ogni giorno dedicano le loro energie ad immaginare e costruire un futuro migliore, le imprenditrici e gli imprenditori che si impegnano tra etica, digitalizzazione e sostenibilità e tutti i cittadini che sono chiamati oggi più che mai a dare un contributo vero e costante per la Sostenibilità. Ripartiamo dalle persone per ascoltare e parlare assieme su come è e sarà possibile costruire un reale futuro sostenibile. Venite a trovarci nella bellissima sede dell’Università di Padova a Vicenza e potrete essere i protagonisti del Sostenibilità.
Per partecipare è disponibile il link dedicato.
VENERDÌ 12 MAGGIO
Dalle 10.30 alle 11.30 | Complesso Beato Pellegrino
Visit@beato, percorso guidato nelle strutture innovative ed ecosostenibili del Complesso Beato Pellegrino (Obiettivi 7, 9, 11, 13)
Visita guidata alla struttura per conoscere i suoi impianti tecnici progettati per coniugare la riqualificazione energetica con la conservazione della bellezza del complesso architettonico. La visita sarà accompagnata da un video e da un’esposizione bibliografica in biblioteca sul tema “Agenda 2030 e biblioteche” (dall’8 al 24 maggio)
La visita si tiene nell’ambito di un percorso di lettura sull’Agenda 2030 e le biblioteche, con una selezione di libri da sfogliare e prendere a prestito. I libri saranno esposti in biblioteca durante tutto il periodo del Festival.
Il link di prenotazione è disponibile qui.
A corredo dell’esposizione è stata creata una collezione virtuale in galileodiscovery, accessibile tramite link.
Dalle 8.30 alle 13 | Scuola Primaria Santa Croce, Padova
La tavolozza del chimico: elementi, molecole e materiali sostenibili (Obiettivo 12)
Cosa fa il chimico? Un elemento alla volta costruisce materiali amici dell’ambiente. A partire dalla tavola periodica scopriremo insieme le potenzialità di elementi e molecole che ci circondano e come realizzare materiali ispirandoci alla natura. Presentazioni e piccole dimostrazioni per le classi della scuola primaria.
L’evento non è aperto al pubblico.
SABATO 13 MAGGIO
Dalle 9 alle 17 | Orto botanico di Padova
Verso l’indipendenza – Crescere con una patologia urologica: la qualità di vita come obiettivo (Obiettivo 3)
Le patologie urologiche complesse del bambino presentano numerose sfide. Il passaggio all’età adolescenziale e adulta è tra i più critici. Il 13 maggio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, pazienti, cittadini e famiglie dialogheranno con i medici sulle patologie congenite complesse, riflettendo in particolare sui diversi aspetti del percorso di crescita verso l’indipendenza. La giornata, organizzata dal Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche in collaborazione con Associazione Estrofia Vescicale ed altre associazioni attive sul territorio, si inserisce nel progetto di Terza Missione dell’Università di Padova.
Prenotazione obbligatoria tramite il link dedicato.
Dalle 9 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.30 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Costruiamo insieme un delfino (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio dei nostri esperti e di specifici atlanti, lo scheletro completo di due specie di delfino presenti nell’alto Adriatico, con lo scopo di far conoscere più da vicino queste specie, il loro rapporto con l’uomo, lo stato attuale di conservazione e il modo di preservarli.
Età consigliata: dai 9 ai 13 anni.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17, dalle 17 alle 18 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Museo per tutt* : laboratorio di esplorazione tattile (Obiettivo 10)
Il laboratorio offre l’occasione di sperimentare una breve visita tattile presso la Gipsoteca del Museo, dove sono esposte copie attuali di sculture classiche. Un’occasione per condividere nuove e più inclusive modalità di approccio all’arte e di riflettere sull’accessibilità di musei e luoghi della cultura.
Prenotazioni a questo link.
LUNEDÌ 15 MAGGIO
Dalle 14.30 | Aula EF6 in Ex-Fiat
(Don’t) think about climate change. I giovani e l’eco-ansia (Obiettivi 3, 13)
A partire dalla condivisione delle ultime novità in ambito scientifico sullo studio dell’eco-ansia, è proposto un momento di informazione, dibattito e condivisione sul legame tra crisi climatico-ambientale e salute mentale nei giovani. Si farà quindi chiarezza sui termini utilizzati per parlare di ansia per il cambiamento climatico, sulla sua manifestazione a livello clinico e sulle strategie che possiamo utilizzare per combatterla, con più momenti interattivi di riflessione sulle proprie e altrui emozioni verso la crisi climatica.
L’evento è aperto al pubblico.
Dalle 15 alle 17 | Online
E’ possibile convivere rispettando l’ambiente? (Obiettivi 8, 11, 12, 13, 15)
La risposta a questa domanda è contenuta in una serie di brevi “comunicati” di esperti nei seguenti 9 settori:
1) la ricarbonatazione dei suoli agricoli, 2) il monitoraggio di geni utili nei suoli produttivi; 3) parchi fotovoltaici nei campi agricoli e biodiversità; 4) l’elemento suolo in ambito catastrofe VAIA; 5) la sostenibilità insegnata nelle scuole; 6) l’azione sul clima in un caso studio ad Albarella; 7) Wigwam o come vivere diversamente; 8) Apocalypse wine, e il problema della produzione agricola intensiva; 9) Convivere con l’orso in montagna.Link per partecipare: https://unipd.zoom.us/j/87126845689
Dalle 9 alle 10.30, dalle 11 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
I suoni del Mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio ci porta nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo scopriremo assieme agli esperti del settore che ci spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa ostacolarli con le sue attività.
Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 10 alle 11 | Palazzo del Bo, Padova
Tocco d’arte (Obiettivi 10, 11)
L’Università di Padova propone, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile e dell’International Museum Day, tre turni speciali di visita guidata intitolati “Tocco d’arte”. Sarà possibile apprezzare, con il tatto, elementi significativi dell’architettura e degli arredi di Palazzo del Bo, appositamente individuati e selezionati per permettere a visitatrici e a visitatori non vedenti di cogliere al meglio le meraviglie della sede storica dell’Ateneo; oltre a questo, per completare ed ampliare la possibilità di fruizione da parte di tutte e di tutti, sarà anche possibile disporre – su richiesta – del supporto di un interprete LIS.
La visita è promossa e organizzata dall’Ufficio Public Engagement, Area Comunicazione e Marketing, con il coinvolgimento di studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto Stage VisitUniPD.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al Centro Prenotazioni 049.827.3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17) o scrivendo a tour@unipd.it.
Meeting point: Cortile Antico di Palazzo del Bo, Scalone Cornaro, cinque minuti prima della visita (dopo esser passati in biglietteria per il ritiro del proprio biglietto).
MARTEDÌ 16 MAGGIO
Dalle 10 alle 12 | Aula 1L, Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Sostenibilità e crisi climatica: quanto la comunità è responsabile nelle scelte di consumo di risorse? (Obiettivi 12, 13)
L’incontro si struttura come un laboratorio, incentrato sull’approfondimento del valore del linguaggio nelle scelte di consumo delle risorse e nelle implicazioni sul grado di responsabilità sociale della Comunità. Il workshop si focalizzerà quindi sul linguaggio quale strumento tramite cui i diversi ruoli della Comunità, ad esempio i cittadini, scelgono come usare le risorse, anche in riferimento ai cambiamenti climatici. Si entrerà nel merito dell’apparato teorico-metodologico della Scienza Dialogica, utile a descrivere, misurare e modificare i diversi tipi di ragionamenti messi in campo nell’usare le risorse, considerando anche le ricadute sul clima. Verrà usato come esempio applicativo della metodologia una ricerca che si sta conducendo riguardo alla misurazione della partecipazione dei cittadini del Veneto al consumo sostenibile delle risorse, e alle implicazioni di questa sui cambiamenti climatici.
L’incontro vedrà la partecipazione di una ricercatrice esperta di progettazione in ambito sociale.
La partecipazione all’evento avverrà previa iscrizione, fino ad esaurimento posti. Per iscriversi, si chiede di compilare questo modulo entro il giorno 11/05. Per l’invio di ulteriori richieste di partecipazione all’evento a seguito della scadenza d’iscrizione, scrivere al dott. Federico Boran alla mail federico.boran@studenti.unipd.it
Dalle 15 alle 16.30 | Online e Polo Universitario Beato Pellegrino
UniSMART Pills: UE-US Privacy: due modelli di trattamento dei dati personali a confronto (Obiettivo 16)
Il quinto seminario del ciclo dedicato all’Intellectual Property si terrà presso il polo universitario Beato Pellegrino a Padova dalle ore 15:00 alle 16:30 e potrà essere seguito in modalità duale. Verranno analizzate le principali differenze delle normative in tema di privacy tra Unione Europea e Stati Uniti toccando temi come il riconoscimento facciale e l’autorità garante e analizzando casi reali e regolamentazioni vigenti. Un appuntamento proposto da UniSMART.
Maggiori info e iscrizioni a questo LINK.
Dalle 9.30 alle 13.30 | Online
Sostenibilità del prodotto cosmetico: sfide e prospettive (Obiettivi 9, 11)
Unired e Spinlife presentano un workshop gratuito nel quale vengono affrontate diverse tematiche relative alla sostenibilità del prodotto cosmetico: dalla formulazione in eco-design allo studio di packaging sostenibili e alla valutazione dell’Lca (Life cycle assessment).
I posti in presenza sono terminati ma è possibile seguirlo da remoto, inviando una mail a giulia.galizia@unired.it si riceverà il link per il collegamento
Dalle 14.30 alle 16 | Auditorium San Gaetano, Padova
Sostenibilità e anticorruzione: profili sociali, culturali e ambientali (Obiettivi 5, 8, 16)
L’evento è dedicato a far conoscere e promuovere il valore del legame tra sostenibilità e anticorruzione, ogni giorno più centrali per ogni azienda, pubblica e privata. In particolare, si approfondirà l’incidenza su obiettivi e attività aziendali di una serie di fattori strategici per rendere concreto il cambiamento, tra i quali una gestione delle risorse umane sostenibile, la parità di genere, un approccio circolare per ridurre l’impatto ambientale e la qualificazione di legalità.
L’evento si inserisce nell’ambito di “Forum Duezerocinquezero – Nuove energie per un nuovo incontro”, seconda edizione del Forum nazionale sull’energia e la sostenibilità, che si tiene nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2023 presso il Centro culturale San Gaetano.
Per partecipare, consultare questo link.
Dalle 16.30 alle 18 | Spazio35 San Gaetano, Padova
La strategia di gestione della sostenibilità in azione (Obiettivi 3, 8, 11)
Focus dell’evento è affrontare il tema della sostenibilità economica, sociale e ambientale coniugando teoria e pratica attraverso la narrazione dell’impegno concreto posto in essere all’interno di realtà aziendali. Attraverso un format esperienziale, particolare attenzione verrà dedicata al ruolo della funzione HR nella prospettiva della sostenibilità.
L’evento si inserisce nell’ambito di “Forum Duezerocinquezero – Nuove energie per un nuovo incontro”, seconda edizione del Forum nazionale sull’energia e la sostenibilità, che si tiene nei giorni 16, 17 e 18 maggio 2023 presso il Centro culturale San Gaetano.
Per partecipare, consultare questo link.
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO
Dalle 9 alle 10.30 e dalle 11 alle 12.30 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Ventimila leghe sotto i mari (Obiettivi 4, 14, 15)
Ventimila leghe sotto i mari è un frizzante e coloratissimo laboratorio, dedicato ai bambini che attraverso storie, indovinelli e tanti giochi dovranno svelare l’identità degli animali del Museo e i loro super poteri, in un’avvincente caccia al tesoro.
Età consigliata: dai 5 agli 11 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 15 alle 19 | Aula Nievo, Palazzo del Bo
Sostenibilità e attività d’impresa: temi e strategie (Obiettivi 10, 12, 13)
Il tema della sostenibilità dello sviluppo economico, specialmente nella accezione della gestione dei cambiamenti climatici, sta impegnando l’agenda politica dei principali Paesi del pianeta con sempre maggiore intensità. Fra le linee evolutive del sistema, si registra, in particolare, una crescente tendenza alla regolamentazione della materia, ossia a disciplinare i rapporti giuridico-economici con l’obiettivo di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Il convegno – suddiviso in due sezioni – affronta alcuni specifici temi di diritto commerciale in punto di regolamentazione della sostenibilità, sia in una chiave teorica, che in una chiave attenta alla prassi.
La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.
Dalle 16 alle 17 | Palazzo del Bo, Padova
Tocco d’arte (Obiettivi 10, 11)
L’Università di Padova propone, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile e dell’International Museum Day, tre turni speciali di visita guidata intitolati “Tocco d’arte”. Sarà possibile apprezzare, con il tatto, elementi significativi dell’architettura e degli arredi di Palazzo del Bo, appositamente individuati e selezionati per permettere a visitatrici e a visitatori non vedenti di cogliere al meglio le meraviglie della sede storica dell’Ateneo; oltre a questo, per completare ed ampliare la possibilità di fruizione da parte di tutte e di tutti, sarà anche possibile disporre – su richiesta – del supporto di un interprete LIS.
La visita è promossa e organizzata dall’Ufficio Public Engagement, Area Comunicazione e Marketing, con il coinvolgimento di studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto Stage VisitUniPD.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al Centro Prenotazioni 049.827.3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17) o scrivendo a tour@unipd.it.
Meeting point: Cortile Antico di Palazzo del Bo, Scalone Cornaro, cinque minuti prima della visita (dopo esser passati in biglietteria per il ritiro del proprio biglietto).
Dalle 16.30 | Orto botanico
Cerimonia di consegna premi di tesi BCC Patavina
Per il secondo anno consecutivo, l’Ateneo, a seguito della donazione da parte della Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant’Elena e Piove di Sacco S.C., ha messo a disposizione, cinque premi di laurea dell’importo di 4.000,00 euro ciascuno, riservati a laureate e laureati che abbiano dedicato la propria ricerca di tesi ad approfondire il tema della sostenibilità, con particolare riferimento all’ambito economico-finanziario. Attraverso questo premio, BCC Patavina desidera premiare le tesi in linea con le proprie finalità d’azione e con i relativi Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU, quali il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche delle comunità locali, lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza, e inoltre la promozione della coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio.
Maggiori informazioni disponibili qui.
Dalle 16.30 alle 18.30 | Online e Sala Alpi, Palazzo Wollemborg, Via del Santo 26
Rethinking the Relationship between Ecotourism and Conservation (Obiettivi 12, 13, 15)
L’evento consisterà in un seminario – in lingua veicolare – organizzato nell’ambito della “CHANGING HERITAGE LANDSCAPES Seminar Series – Contemporary challenges confronting conservation and tourism beyond the nature-culture dichotomy”, coordinata dalla Dott.ssa Margherita Cisani (Unipd, DiSSGeA). Il seminario, tenuto dal prof. Robert Fletcher (Università di Wageningen) sarà dedicato ad una lettura critica sul tema dell’ecoturismo, con l’obiettivo di esplorare quanto esso possa essere efficace come strategia per lo sviluppo locale e per la conservazione e di presentare una possibile alternativa, basata sulla nozione di “conservazione conviviale”.
La descrizione e l’intero programma della “Changing Heritage Landscape Seminar Series” sono disponibili a questo link.
Dalle 19 alle 22 | Teatro Ruzante, Riviera Tito Livio, 45
Palestina: breaking the wall (Obiettivo 16)
Dialogo con Issa Amro, human rights defender di Hebron, nei Territori Occupati dall’esercito isreaeliano, sul regime di apartheid e di violazione sistematica dei più basilari diritti umani, così come in più sedi e in più momenti denunciati, fino al più recente rapporto alle Nazione Unite di Michael Lynk, UN Special Rapporteur for the situation of human rights in the Palestinian territory occupied since 1967
L’evento è parte del festival EVENTONE 8, iniziativa culturale degli studenti, bando “ex mille lire”. L’ingresso è libero.
Dalle 17.30 alle 18.30 | Online e Museo Giovanni Poleni , via Loredan 10
Il riciclo del vetro: problematiche e opportunità (Obiettivo 12)
Il vetro può essere riciclato non solo per rifusione. Sussistono varie possibilità di recupero, secondo processi sostenibili, in contesti strutturali e funzionali. Il riciclo di vetro negli articoli originari, per rifusione del rottame, è controverso. Per talune composizioni, la rifusione è esclusa a priori, per la necessità di un assoluto controllo sulla composizione chimica, sulla qualità ottica, o sulle emissioni di inquinanti. Un esempio fondamentale è rappresentato dal vetro per contenitori farmaceutici, la cui produzione è stata fortemente aumentata dall’emergenza Covid-19. Il seminario mira a presentare nuovi prodotti dal recupero di scarti vetrosi, sostenibili, ovvero derivanti da processi semplici ed economici e con ampie possibilità di impiego nell’edilizia e di ulteriore riciclo. Si intende sfruttare la sinterizzazione viscosa, a bassa temperatura (<1000 °C), per prodotti densi, simili alle pietre naturali, o porosi, utili per l’isolamento termico e acustico. Attenzione è posta anche al consolidamento a freddo, attraverso lo studio delle reazioni tra vetro e attivatori alcalini. L’evento è disponibile anche in streaming YouTube.
Per partecipare in presenza è necessario prenotare a questo link.
Dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 15)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.
Età consigliata: da 5 a 10 anni.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 15.30 alle 17 | Biblioteca di Filosofia, piazza Capitaniato, 3
Presentazione del volume “Filosofia dell’ambiente” (Obiettivi 4, 13, 15)
Un incontro con Elena Casetta, che presenta il suo libro “Filosofia dell’ambiente”, presso la Biblioteca di Filosofia. Modererà la Prof.ssa Marzia Soavi con qualche domanda e riflessione sul tema Filosofia e ambiente.
L’appuntamento è aperto al pubblico.
GIOVEDÌ 18 MAGGIO
Dalle 8.30 alle 13 | Scuola primaria Italia K2, Fiesso (Ve)
La tavolozza del chimico: elementi, molecole e materiali sostenibili (Obiettivo 12)
Cosa fa il chimico? Un elemento alla volta costruisce materiali amici dell’ambiente. A partire dalla tavola periodica scopriremo insieme le potenzialità di elementi e molecole che ci circondano e come realizzare materiali ispirandoci alla natura. Presentazioni e piccole dimostrazioni per le classi della scuola primaria.
L’evento non è aperto al pubblico.
Dalle 10.30 alle 12 | Teatro Ruzante
Imagined Futures of Consumption (Obiettivi 10 e 12)
Proponente: Osservatorio su Sostenibilità, Eguaglianza e Giustizia Sociale (OSES)
During the seminar, Daniel Welch (University of Manchester) will reflect on the role of imagined futures of consumption in processes of social and political contestation and legitimation, discussing also how such futures shape, and are shaped by, social processes.
L’evento fa parte di Eco-Social Debates Series (OSES) Per info e partecipazione consultare la pagina dedicata.
Dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17 | Museo dell’Educazione
Learning by hand (Obiettivo 10)
Giochi, giocattoli e materiale scolastico, che sono stati tra le mani di bambini e adulti negli anni passati, tornano ad essere conoscibili con il tatto in questo percorso di scoperta di materiali antichi e moderni.
Ingresso libero su prenotazione a questo link.
Dalle 14.30 alle 15. 30 | Online
Conversazioni sull’Open Science: 1. Di cosa parliamo quando parliamo di Open Science (Obiettivi 4, 8, 10)
L’evento dà il via ad una serie di appuntamenti mensili di approfondimento sui temi dell’Open Science dal titolo “Conversazioni sull’Open Science”. Gli incontri avranno un taglio divulgativo e saranno focalizzati sui temi e le novità dal mondo dell’Open Science con l’obiettivo di sollecitare la discussione rispetto al concetto di Scienza aperta come Scienza sostenibile.
L’Open Science (Scienza Aperta) è un insieme di buone pratiche che aumentano l’efficienza della ricerca, rendendo la conoscenza scientifica rintracciabile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile.
Le applicazioni più immediate dell’Open Science prevedono la pubblicazione ad accesso aperto dei documenti di ricerca, la condivisione dei dati e l’uso di infrastrutture aperte: in occasione delle Conversazioni i bibliotecari dell’Università di Padova che si occupano di queste tematiche offriranno informazioni e risponderanno ai quesiti dei partecipanti.
Nel primo incontro si parlerà dei temi fondamentali della Scienza Aperta, illustrando come realizzare l’Open Science contribuisca a rendere i processi e i risultati della ricerca accessibili a tutti in tutto il mondo, senza barriere finanziarie, legali o tecniche, e inviti alla partecipazione, alla discussione, alle domande e al riutilizzo.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione dal portale del Sistema bibliotecario di Ateneo.
Primo incontro di una serie di appuntamenti che si ripeteranno a cadenza mensile ogni terzo giovedì del mese, con lo stesso orario e modalità di partecipazione
Per partecipare, consultare questo link.
Dalle 15.30 alle 19.00 | Palazzo Luzzatto Dina e Giardino delle Rose del DiSSGeA
Festa delle Rose. Tè letterario in giardino (Obiettivi 4, 11, 12)
Il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, in collaborazione con la Biblioteca di Storia dell’Università di Padova vi invita a trascorrere un ricco pomeriggio culturale nel prestigioso Palazzo Luzzato Dina.
Nell’Aula Magna, alle ore 15:30, Dario Canzian, Alfredo Viggiano e Guido Zucconi discuteranno assieme con l’autore, Walter Panciera, il volume dedicato a “L’acqua giusta”. Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo (Viella 2021).
Dalle ore 17 inizieranno le visite guidate al Palazzo a cura di Cinzia Pegoraro e Simone Fatuzzo.
All’interno del Giardino all’italiana, infine, sarà servito un caldo e caloroso ‘tè letterario’.
Prenotazioni a questo link.
Dalle 17 | Online e Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Aula 1, Complesso Beato Pellegrino
Voci sull’Iran (Obiettivo 5)
Renzo Guolo, Università degli Studi di Padova
Biancamaria Filippin, dottoressa di ricerca in Letteratura Persiana, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Najmeh Khademi, studentessa Università degli Studi di Padova
Maryam Amir Farshi, artistaL’evento è parte del ciclo di incontri “Incroci di genere”.
Dalle 17.45 alle 20 | Sala De Marchi, Istituto Filippin, Paderno del Grappa, Treviso
HR E WELFARE. Strumenti innovativi di cambiamento (Obiettivi 3, 8, 16)
Quali sfide e opportunità sono chiamate oggi ad affrontare e a cogliere le imprese, in particolare le PMI? Focus dell’evento è approfondire il tema del benessere organizzativo e della motivazione delle persone e presentare modalità e strumenti innovativi, quali sono i programmi di welfare aziendale. Attraverso testimonianze e best practice, si delineeranno ruolo e competenze della figura del Responsabile delle risorse umane, sempre più strategica per l’impresa nella prospettiva della sostenibilità.
Qui è disponibile la locandina.
VENERDÌ 19 MAGGIO
Dalle 8 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30 (su turni) | Sala dei Giganti, Padova
Una stanza tutta per sé: a tu per tu con la Sala dei Giganti (Obiettivi 3 e 11)
Una visita su misura alla Sala dei Giganti. Un’esperienza riservata a un singolo visitatore o a piccoli gruppi precostituiti di massimo 10 partecipanti. Durata, temi e percorsi sono scelti di volta in volta in accordo con la guida. Per star bene con l’arte. L’esperienza è aperta a tutti gli interessati ed è particolarmente indicata per visitatori con esigenze speciali, per pazienti oncologici e per nuovi cittadini con livello di lingua italiana intermedio. Al momento della prenotazione si riserva lo slot orario: sarà poi il visitatore a scegliere se partecipare da solo o accompagnato e se godere della Sala per tutta la durata dell’ora o per pochi minuti.
Prenotazioni a questo link.
Dalle 16 alle 18 | Online e Aula Vigini – Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova
Le nuove sfide del Diritto della Finanza Sostenibile (Obiettivi 8, 9, 10)
Cambiamenti climatici, inquinamento e disuguaglianze socioeconomiche sono solo alcuni dei fenomeni che impongono al legislatore dei mercati finanziari di prestare sempre maggiore attenzione ai fattori ESG e alla capacità dei medesimi di influenzare le scelte di investimento. Di tali argomenti e di come essi incidano sull’attività delle imprese finanziarie discuterà, a partire dal 19 maggio 2023, il Professor De Poli nel corso di un ciclo di seminari che coinvolgerà esponenti di banche, assicurazioni, fondi di investimento e Autorità di Vigilanza.
Il primo incontro sarà dedicato alla finanza etica e vedrà l’intervento dell’Avv. Marco Carlizzi, esponente del Gruppo Banca Etica e Dottore di ricerca in Diritto Commerciale presso l’Università Tor Vergata.
Link per partecipare online: https://unipd.zoom.us/j/81414236043
SABATO 20 MAGGIO
Un viaggio sostenibile tra i musei
Sabato 20 maggio è in programma un’intera giornata dedicata alla sostenibilità e ai musei, durante la quale musei universitari e del territorio diventeranno le tappe di una pedalata che vede protagonisti gli Scholares vagantes, nel 2022 impegnati in una staffetta tra le università più antiche d’Europa, con l’obiettivo, questa volta, di spostarsi in bicicletta da Padova a Chioggia per sostenere il tema della mobilità lenta.
In occasione della giornata a Chioggia sono previste visite guidate, apertura gratuita e la seguente attività:
Dalle 15 alle 19 | Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, CAM
Il gioco della sostenibilità (Obiettivi 12, 14)
Un gioco per ragazzi e adulti per scoprire insieme il funzionamento degli ecosistemi marini e la sostenibilità della pesca, organizzato a Chioggia dal Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, che propone anche apertura e visite guidate gratuite su prenotazione.
La partecipazione è su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel: 041401777 oppure 3452518596, mail: museoolivi@unipd.it.
Dalle 10.30 alle 17.45 | Abbazia di Praglia, Centro Congressi (Via Abbazia di Praglia, 16 – 35037 Teolo, PD)
Paesaggi monastici nelle montagne: dall’ascesi alle pratiche di gestione (Obiettivi 4, 11, 15)
La Regola di Benedetto non prescrive come debba essere il paesaggio circostante il monastero, ma ispira un rapporto con la natura e, di conseguenza, uno stile di vita destinato a modellare lo spazio interno e quello esterno ai chiostri. Il seminario, parte integrante del progetto “Armonie composte”, si propone di intrecciare riflessioni relative alla peculiare collocazione di molti monasteri in contesti montani, rispondendo a una serie di questioni: come interagiscono il paesaggio montano e la vita monastica? Quanto influisce l’aspirazione all’isolamento e all’ascesi (dall’eremitismo al cenobitismo) con le strategie degli insediamenti monastici, anche in rapporto ai limiti imposti dal sito? Quali caratteristiche originali presentano i monasteri di montagna rispetto agli altri tipi di insediamenti monastici? Quale ruolo hanno avuto e quale possono avere oggi? Nel corso della storia come sono state gestite le risorse di un ambiente spesso ostile per le condizioni climatiche e morfologiche e privo di adeguate infrastrutture? In che modo l’intervento monastico trasforma il paesaggio di montagna (bonifiche, terrazzamenti, silvicoltura, agricoltura) e come queste pratiche interagiscono con altri modi di gestione delle risorse ambientali?
Un appuntamento a cura di Benedetta Castiglioni.
“Armonie composte” (www.armoniecomposte.org) è un ciclo di seminari sul paesaggio monastico che nasce dalla collaborazione tra l’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova. La principale finalità dei seminari è di mostrare come il sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto, possa ancora oggi contribuire ad una progettazione sostenibile del territorio. Il progetto prevede l’organizzazione di un seminario allargato e di un workshop. Ogni seminario, organizzato presso l’Abbazia di Praglia, alterna lezioni e discussioni di approfondimento: gli esiti delle sessioni del seminario vengono condivise con il pubblico esterno in una tavola rotonda finale. Nella seconda parte dell’anno viene organizzato un workshop per approfondire i contenuti emersi durante il seminario allargato. I materiali inerenti il seminario e il workshop, nonché altri contributi ritenuti particolarmente significativi ed in linea con gli obbiettivi del progetto vengono pubblicati in due apposite collane, per i tipi della Padova University Press: “Paesaggi” e “Quaderni di Praglia”.
Il seminario si svolgerà il 20/5/2023 (10-30-17.45) presso il Centro Congressi dell’Abbazia di Praglia (Via Abbazia di Praglia, 16 – 35037 Teolo PD). L’ingresso è libero, su prenotazione, tramite invio mail al seguente indirizzo: segreteria.armoniecomposte@praglia.it . Per informazioni, consultare la pagina dedicata.
Dalle 9 alle 12 | Istituti universitari, zona Portello, ritrovo in via Luzzatti
Cleanup e presentazione associazione Plasticfree (Obiettivi 6, 11 e 12)
L’associazione Plasticfree ha appena sottoscritto un protocollo di intesa con l’Università di Padova. In occasione del festival, per sensibilizzare gli studenti universitari alle tematiche di protezione ambientale, riduzione dell’inquinamento da plastica monouso e raccolta dei rifiuti, è organizzato un evento di pulizia della zona degli istituti universitari interessata dalla movida notturna degli studenti nel periodo estivo. Oltre alla raccolta dei rifiuti è prevista una presentazione sul problema dell’inquinamento da plastica e sulle attività dell’associazione.
LUNEDÌ 22 MAGGIO
Dalle 9 alle 10.30, dalle 11 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Ventimila leghe sotto i mari (Obiettivi 4, 14, 15)
Ventimila leghe sotto i mari è un frizzante e coloratissimo laboratorio, dedicato ai bambini che attraverso storie, indovinelli e tanti giochi dovranno svelare l’identità degli animali del Museo e i loro super poteri, in un’avvincente caccia al tesoro.
Età consigliata: da 5 a 11 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
MARTEDÌ 23 MAGGIO
Dalle 9 alle 10 e dalle 10.30 alle 11.30 | Museo di Medicina veterinaria
Museo tra le mani (Obiettivo 10)
“Museo tra le mani” è un percorso tattile offerto dal Museo di Medicina Veterinaria che consente al visitatore di vivere un’esperienza nuova e più inclusiva. Il laboratorio consiste nell’avere fra le mani alcuni preparati osteologici significativi che raccontano letteralmente la vita degli animali, che tipo di alimentazione hanno, quali sono gli adattamenti al movimento e agli ambienti occupati.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 13 alle 14 | Palazzo del Bo, Padova
Tocco d’arte (Obiettivi 10, 11)
L’Università di Padova propone, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile e dell’International Museum Day, tre turni speciali di visita guidata intitolati “Tocco d’arte”. Sarà possibile apprezzare, con il tatto, elementi significativi dell’architettura e degli arredi di Palazzo del Bo, appositamente individuati e selezionati per permettere a visitatrici e a visitatori non vedenti di cogliere al meglio le meraviglie della sede storica dell’Ateneo; oltre a questo, per completare ed ampliare la possibilità di fruizione da parte di tutte e di tutti, sarà anche possibile disporre – su richiesta – del supporto di un interprete LIS. La visita è promossa e organizzata dall’Ufficio Public Engagement, Area Comunicazione e Marketing, con il coinvolgimento di studentesse, studenti e tirocinanti del Progetto Stage VisitUniPD.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al Centro Prenotazioni 049.827.3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17) o scrivendo a tour@unipd.it.
Meeting point: Cortile Antico di Palazzo del Bo, Scalone Cornaro, cinque minuti prima della visita (dopo esser passati in biglietteria per il ritiro del proprio biglietto).
Dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17 | Museo dell’Educazione
Learning by hand (Obiettivo 10)
Giochi, giocattoli e materiale scolastico, che sono stati tra le mani di bambini e adulti negli anni passati, tornano ad essere conoscibili con il tatto in questo percorso di scoperta di materiali antichi e moderni.
Ingresso libero su prenotazione a questo link.
Dalle 15.30 alle 17 | Online
Critica della penalità e superamento del carcere (Obiettivi 1, 10, 16)
Il confronto tra le astrazioni del diritto penale e la realtà che le stesse producono pone in luce l’incapacità del diritto stesso di raggiungere le finalità dichiarate. Le funzioni che legittimano il carcere sono fallimentari. Tutte dimostrabili sono le complesse ragioni che rivelano l’infondatezza della retributività della pena carceraria, il fallimento della sua funzione rieducativa, l’incapacità di esercitare una efficace deterrenza preventiva. Ma al di sotto di tale infondatezza si attestano paradossalmente le note “funzioni latenti” della pena. Tra le varie il controllo e la stigmatizzazione della marginalità sociale, l’autoconservazione dell’istituzione, la rigidità corporativa degli apparati burocratici e professionali ; l’occultamento della criminalità dei potenti, la produzione di simboli rassicuranti finalizzati al consenso politico, Questo “nocciolo duro” rende sostanzialmente impraticabili tanto la tutela dei diritti quanto l’affermazione di riforme efficaci. La tutela dei diritti in carcere, pur necessario strumento di riduzione del danno , si rivela sempre episodica, precaria ed emergenziale. Le riforme sono sempre provvisorie e ambivalenti. Si prospetta perciò l’adeguatezza di un “salto di paradigma^ che porti alla sostituzione delle ormai desuete e deformanti astrazioni fondative della penalità con un approccio analitico scientificamente adeguato alla concretezza dei fatti definiti come reati e dei soggetti che li pongono in essere.
Link dell’evento: https://unipd.zoom.us/j/87207286267
Dalle 17 alle 18 | Online
Il programma P.I.P.P.I. in dialogo con le orchestre sociali (Obiettivo 10)
Le orchestre sociali sono lo strumento che ha consentito a migliaia di ragazzi provenienti da contesti di disagio di ottenere una specifica formazione musicale rafforzando la propria crescita personale. Rappresenta una risposta collettiva ai bisogni di bambini, genitori, insegnanti, operatori offrendo un contesto capace di generare positive relazioni.
Il Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento con le famiglie per ridurre il rischio di maltrattamento e di allontanamento dei bambini. Ora che è divenuto un livello essenziale di prestazione sociale del welfare, rinnova i propri strumenti d’azione anche con le orchestre sociali. Guardare a quanto è fatto in Puglia è d’obbligo, visto il grande contributo dato da Regione e realtà locali.
Paola Milani, responsabile del Programma P.I.P.P.I. e docente dell’università di Padova, aprirà un dialogo con Giulia Sannolla, dirigente della Regione Puglia, Andrea Gargiulo, direttore di MusicaInGioco e Isabella Longo consigliera della Fondazione Ghirardi di Piazzola sul Brenta per tracciare la strada verso la promozione dell’attivazione di nuovi nuclei musicali, rafforzando la fedeltà di P.I.P.P.I. alla realizzazione dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 10 per la riduzione delle disuguaglianze. Modera il dibattito Verdiana Morandi, musicista e dottoranda di ricerca nel Laboratorio di Ricerca in educazione familiare.
Per partecipare seguire il link dedicato.
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Dalle 17 alle 19.30 | Sala Petrarca, Multisala Pio X
Venezia, cinquant’anni dopo. La legge speciale del 1973 e il seguito
La legge del 1973 fu la prima. Altre ne sono seguite. Ma questa legislazione dedicata a Venezia (legislazione speciale), che già si presenta in modo affastellato, si direbbe che non abbia prodotto effetti soddisfacenti né sotto il profilo dell’organizzazione, né (per ciò che più conta) sotto il profilo dell’azione. Infatti, Venezia (Centro storico, Isole, Laguna, Gronda lagunare) è rimasta esposta ad un progressivo degrado ambientale e sociale che neppure ulteriori norme incluse in leggi di diversa disciplina, e neppure l’attività di pianificazione, hanno saputo arginare. E’ questa una valutazione eccessivamente critica? Che cosa si può dire dopo la lunga esperienza della legislazione speciale? E che cosa si può prefigurare per i prossimi mesi e per i prossimi anni?
Una prima riflessione di giuristi e urbanisti, nella giornata conclusiva del Festival dello Sviluppo Sostenibile, presso l’Università degli studi di Padova.
Dalle 12 alle 15 | AGRIPOLIS – Aula Verde e cortile Pentagono
Inaugurazione REDIMES – Una Rete Didattica Multifunzionale e Sostenibile per Agripolis (Obiettivi 4, 11, 13)
L’iniziativa è dedicata all’inaugurazione delle strutture in legno e ad una presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto REDIMES finanziato dall’Ateneo. Il progetto ha realizzato una “rete” ecosostenibile e multifunzionale di contesti didattici nel campus di Agripolis per offrire agli studenti ed alle studentesse un ruolo da protagonisti: nello studio attivo, esperienziale e di gruppo, nella didattica task-based, ma anche nei momenti ricreativi della vita del campus. Il progetto è esso stesso espressione della creatività e dell’iniziativa di studenti e ricercatori (Agripolis Sostenibile) che, in concerto con i dipartimenti TESAF e DAFNAE, hanno utilizzato le proprie conoscenze tecniche specifiche di ogni ambito per creare un progetto unitario e compartecipato. Le realizzazioni vogliono veicolare in modo esperienziale i valori fondamentali condivisi dai corsi di studio dei dipartimenti proponenti: la tutela della diversità (biologica e culturale), la priorità della sostenibilità e la necessità della stabilizzazione climatica, anche migliorando ed espandendo i sistemi biologici presenti che sono materiale fondamentale per la didattica e la sperimentazione nei Corsi di studio in Agripolis.
Dalle 16.30 alle 18 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 15)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.
Età consigliata: da 5 a 10 anni. Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
Dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17, dalle 17 alle 18 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Museo per tutt* : laboratorio di esplorazione tattile (Obiettivo 10)
Il laboratorio offre l’occasione di sperimentare una breve visita tattile presso la Gipsoteca del Museo, dove sono esposte copie attuali di sculture classiche. Un’occasione per condividere nuove e più inclusive modalità di approccio all’arte e di riflettere sull’accessibilità di musei e luoghi della cultura.
Prenotazioni a questo link.
DAL 25 MAGGIO 2023 – Dintorni del Festival
GIOVEDÌ 25 MAGGIO
Dalle 8 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30 (su turni) | Sala dei Giganti, Padova
Una stanza tutta per sé: a tu per tu con la Sala dei Giganti (Obiettivo 10)
Una visita su misura alla Sala dei Giganti. Un’esperienza riservata a un singolo visitatore o a piccoli gruppi precostituiti di massimo 10 partecipanti. Durata, temi e percorsi sono scelti di volta in volta in accordo con la guida. Per star bene con l’arte. L’esperienza è aperta a tutti gli interessati ed è particolarmente indicata per visitatori con esigenze speciali, per pazienti oncologici e per nuovi cittadini con livello di lingua italiana intermedio. Al momento della prenotazione si riserva lo slot orario: sarà poi il visitatore a scegliere se partecipare da solo o accompagnato e se godere della Sala per tutta la durata dell’ora o per pochi minuti.
Prenotazioni a questo link.
Dalle 14 alle 18.30 18 | Online e Villa Parco Bolasco
Emergenza qualità dell’aria: lo stato di fatto e le soluzioni future
L’inquinamento atmosferico costituirà, se non lo sta già facendo, l’impatto ambientale più rilevante sull’ecosistema nel prossimo futuro, come già rilevato da diversi studi disponibili nella letteratura di settore
In questo contesto il presente seminario si sviluppa attraverso tre tavole rotonde dinamiche e interattive con i partecipanti che mirano a discutere dei seguenti temi:
– il futuro quadro normativo e pianificatore;
– le strategie in corso di studio nel mondo della ricerca per la prevenzione e riduzione dell’inquinamento atmosferico;
– le buone prassi e gli esempi virtuosi realizzati.L’evento si svolgerà in modalità duale e conferirà crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri.
L’organizzazione è a cura di UNISMART, Dipartimento ICEA e gli Ordini degli ingegneri di Padova e Treviso.
Dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17 | Museo dell’Educazione
Learning by hand (Obiettivo 10)
Giochi, giocattoli e materiale scolastico, che sono stati tra le mani di bambini e adulti negli anni passati, tornano ad essere conoscibili con il tatto in questo percorso di scoperta di materiali antichi e moderni.
Ingresso libero su prenotazione a questo link.
LUNEDÌ 29 MAGGIO
dalle 9 alle 11.30 | Aula Magna di Palazzo del Bo
Affrontare la crisi idrica: proposte per un patto tra territori (Obiettivo 6)
L’incontro intende presentare alcune proposte concrete già oggi realizzabili dal punto di vista socio-tecnico ed economico-finanziario per contrastare la crisi dell’intero sistema idrico del Veneto che come conseguenza dell’aumento del numero e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi innescati dal cambiamento climatico ha assunto ormai un carattere strutturale e richiede risposte che vadano oltre le situazioni di emergenza. In particolare, è urgente adottare misure volte a favorire l’accumulo di acqua e a contrastare le perdite e gli sprechi nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Dopo i saluti introduttivi di Francesca da Porto, prorettrice alla sostenibilità Università di Padova e Giorgio Santini, presidente AsVeSS, si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Paolo Gurisatti, del Comitato Tecnico Scientifico AsVeSS, con interventi di esperti del mondo accademico e rappresentanti di enti locali. Verrà inoltre trattato il tema della cooperazione istituzionale multilivello e multi-attore e una maggiore coerenza delle politiche pubbliche a tutela dell’acqua bene comune. L’evento si concluderà con una prolusione del professor Andrea Rinaldo, ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, recentemente insignito dello Stockholm Water Prize.MARTEDÌ 30 MAGGIO
Dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17 | Museo dell’Educazione
Learning by hand (Obiettivo 10)
Giochi, giocattoli e materiale scolastico, che sono stati tra le mani di bambini e adulti negli anni passati, tornano ad essere conoscibili con il tatto in questo percorso di scoperta di materiali antichi e moderni.
Ingresso libero su prenotazione a questo link.
Dalle 9 alle 10 e dalle 10.30 alle 11.30 | Museo di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro (PD)
Museo tra le mani (Obiettivo 10)
“Museo tra le mani” è un percorso tattile offerto dal Museo di Medicina Veterinaria che consente al visitatore di vivere un’esperienza nuova e più inclusiva. Il laboratorio consiste nell’avere fra le mani alcuni preparati osteologici significativi che raccontano letteralmente la vita degli animali, che tipo di alimentazione hanno, quali sono gli adattamenti al movimento e agli ambienti occupati.
Partecipazione su prenotazione, fino a esaurimento posti, scrivendo al dottor Giuseppe Palmisano giuseppe.palmisano@unipd.it
MERCOLEDÌ 31 MAGGIO
Dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17, dalle 17 alle 18 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte
Museo per tutt* : laboratorio di esplorazione tattile (Obiettivo 10)
Il laboratorio offre l’occasione di sperimentare una breve visita tattile presso la Gipsoteca del Museo, dove sono esposte copie attuali di sculture classiche. Un’occasione per condividere nuove e più inclusive modalità di approccio all’arte e di riflettere sull’accessibilità di musei e luoghi della cultura.
Prenotazioni a questo link.
GIOVEDÌ 1 GIUGNO
Dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16 alle 17 | Museo dell’Educazione
Learning by hand (Obiettivo 10)
Giochi, giocattoli e materiale scolastico, che sono stati tra le mani di bambini e adulti negli anni passati, tornano ad essere conoscibili con il tatto in questo percorso di scoperta di materiali antichi e moderni.
Ingresso libero su prenotazione a questo link.
Il cartellone ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 è in continuo aggiornamento.