Oltre le mura dell’Ateneo
L’Università di Padova persegue l’impegno per una didattica aperta e inclusiva attraverso progetti a favore del diritto allo studio e alla formazione delle persone in situazioni di vulnerabilità, portando risorse, competenze e progetti anche al di fuori delle proprie aule.
Il Polo universitario in carcere
L’Ateneo realizza attività formative rivolte a detenute e detenuti degli istituti penitenziari del Triveneto, sulla base della convenzione stipulata con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia con l’obiettivo di prestare le proprie risorse a favore del processo di rieducazione e reinserimento sociale previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana. Nell’ambito delle attività del polo universitario in carcere sono previsti cicli di seminari aperti a studentesse e studenti in regime di detenzione, a collaboratrici e collaboratori di giustizia, oltre che alle figure coinvolte nel processo rieducativo e ad agenti di polizia penitenziaria. www.unipd.it/polo-universitario-carcere
Programma Mentor-UP
Mentor-UP è un programma di mentoring e service learning che ha l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti dell’Università di Padova un’esperienza formativa, di volontariato e cittadinanza attiva. È un programma rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa fra 8 e 12 anni che frequentano istituti scolastici del Comune di Padova e a minori stranieri non accompagnati fra i 14 e i 17 anni residenti nelle comunità di accoglienza di Padova. Attraverso la creazione di una relazione di sostegno uno-a-uno nell’arco di un anno scolastico, il programma si propone di promuovere il benessere e facilitare lo sviluppo personale e sociale delle ragazze e dei ragazzi coinvolti, sotto la supervisione di studentesse e studenti dell’Ateneo selezionati come mentor. Dall’anno accademico 2022/2023, il percorso di mentoring di Mentor-UP può essere intrapreso nella forma del General Course “Mentoring: incrementare le competenze relazionali con il Service Learning” che consente il conseguimento di 6 CFU. Per maggiori informazioni: lilia.dpss.psy.unipd.it/mentor-up/index.php