Skip to content

Pari opportunità e parità di genere

La promozione della parità di genere e delle pari opportunità, da tempo tra le linee strategiche di Ateneo, è stata integrata negli ambiti della Carta degli Impegni di Sostenibilità in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che la individua tra gli obiettivi da raggiungere per un futuro più sostenibile (SDG 5 – Gender Equality).

 

Il Bilancio di genere

L’Università di Padova è stata tra le prime in Italia a pubblicare, nel 2017, il suo primo Bilancio di genere, al quale ha fatto seguito un aggiornamento nel 2018 e una seconda edizione completa nel 2020. Dal 2019, in una sezione dedicata del Rapporto di sostenibilità , i principali indicatori sulla distribuzione di genere della comunità universitaria offrono un’analisi delle tendenze e delle dinamiche che caratterizzano l’accesso e la partecipazione delle donne e degli uomini alla vita accademica. Attraverso questo strumento vengono monitorati gli impatti delle politiche e delle azioni intraprese dall’Ateneo. 

Per approfondire

 

Il Piano di uguaglianza di genere (GEP) 2022-2024

A febbraio 2022 è stato approvato all’Università di Padova il Piano di uguaglianza di genere (GEP) 2022-2024, un documento programmatico con orizzonte triennale, che si inserisce nell’ambito dell’impegno dell’Ateneo nella promozione delle pari opportunità e parità di genere. Le azioni inserite nel GEP sono articolate in cinque aree prioritarie di intervento, identificate dalla Commissione Europea: l’equilibrio vita privata/vita lavorativa, l’equilibrio di genere nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali, l’uguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, l’integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei programmi degli insegnamenti e il contrasto alla violenza e alle discriminazioni fondate sul genere e sull’orientamento sessuale.
Proprio in risposta agli obiettivi del GEP 2022-2024 e del PAP 2021-2023 l’Ateneo ha deliberato a maggio 2022 le nuove linee guida per la gestione delle Carriere Alias degli studenti e delle studentesse dell’Università di Padova, nell’ottica di una semplificazione procedurale e a maggior tutela della riservatezza delle persone transgender.

 

Cultura e formazione per la parità di genere

L’Università di Padova contribuisce alla diffusione di una cultura della parità di genere e delle pari opportunità attraverso la promozione di un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze, alla quale è stata dedicata la pubblicazione di specifiche Linee guida e l’organizzazione di corsi di formazione per il personale. Si è consolidata inoltre una ricca proposta di appuntamenti annuali, rassegne ed eventi dedicati al dibattito, alla riflessione e alla celebrazione di ricorrenze quali l’8 marzo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. 
Nel 2021 è inoltre stato inaugurato il general course “Generi, saperi e giustizia sociale” , proposto dal Centro di Ateneo Elena Cornaro per i saperi, le culture e le politiche di genere e aperto a studentesse, studenti e personale dell’Ateneo, la cui terza edizione è prevista per la primavera 2023.

 

Iniziative e risorse a supporto delle pari opportunità

In Ateneo è attiva una rete di organismi, servizi e realtà istituzionali che si occupano del contrasto alle discriminazioni, della parità di genere e delle pari opportunità, anche attraverso supporti concreti al bilanciamento vita-lavoro di tutte le componenti della comunità universitaria. L’obiettivo di queste iniziative è quello di favorire un benessere lavorativo diffuso, con particolare riguardo alle categorie meno tutelate, tra cui giovani ricercatrici e ricercatori. Con questo spirito è stato inaugurato, nel 2021, l’asilo nido “Milla Baldo Ceolin”, che offre al personale di Ateneo 40 posti riservati e a prezzi agevolati.