Carbon Footprint
A partire dal 2018, l’Università di Padova si è impegnata a predisporre annualmente, in collaborazione con il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, l’inventario delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) derivanti dalle attività dell’Ateneo (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio). L’iniziativa mira a quantificare l’impatto ambientale dell’Ateneo per poi orientare e valutare l’efficacia delle azioni intraprese per la riduzione ed il contenimento delle emissioni anno dopo anno.
Il modello seguito per l’implementazione dell’inventario è quello previsto dalla norma ISO 14064-1:2018, affiancato dalle linee guida della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e dai principi di reporting previsti dalla Global Reporting Initiative (GRI) per l’inserimento nel Rapporto di sostenibilità.
L’impronta dell’Ateneo
Nel 2021 le emissioni complessive di Ateneo sono state di 61.704 tonnellate di CO2 equivalente, ovvero il 13% in meno del 2019 e il 29% in meno rispetto al 2018. Per l’anno 2021 si è registrato tuttavia un aumento delle emissioni di GHG del 21% rispetto al 2020. La riduzione è da ricondurre principalmente all’utilizzo di energia rinnovabile. L’aumento complessivo rispetto all’anno 2020 è invece riconducibile alla ripresa degli spostamenti della comunità studentesca e del personale, dopo il periodo passato in lockdown a causa dell’emergenza da COVID-19.
Certificati emissioni GHG:
Metodologia (standard GRI)
SCOPO 1 - Emissioni dirette di gas serra
Le emissioni e le rimozioni dirette di gas serra si verificano da fonti o pozzi di gas serra all'interno dei confini dell'organizzazione e che sono posseduti o controllati dall'organizzazione stessa. Tali fonti possono essere fisse (ad esempio, riscaldatori, generatori di elettricità, processi industriali) o mobili (ad esempio, veicoli).
SCOPO 2 - Emissioni indirette di gas serra da energia
Le emissioni indirette di gas serra di tipo energetico comprendono solo le emissioni di gas serra dovute alla combustione di combustibili associati alla produzione di energia finale e di servizi di pubblica utilità, come elettricità, calore, vapore, raffreddamento e aria compressa.
SCOPO 3 - Altre emissioni indirette di gas serra
Le altre emissioni indirette di gas serra provengono da fonti situate al di fuori dei confini dell'organizzazione, come le perdite di gas refrigeranti (ad es. trasporto refrigerato, condizionatori d'aria), il pendolarismo di persone e merci e tutte le modalità di trasporto (ferroviario, marittimo, aereo e stradale).